| 1_001 | -- Emo e Rmo Sig. Card. Riario Sforza -- Discorso pel ristabilimento dell'accademia {5} | 
| 1_002 | -- Elenco dei soci ordinari, e delle cariche occupate in accademia dai medesimi {6, 7, 8} | 
| 1_003 | -- Il principe don Pietro Odescalchi dona il busto di Federico Cesi {8} | 
| 1_004 | -- Il Prof. De Matthaeis ricorda il manoscritto del Cancellieri su gli antichi lincei {8} | 
| 1_005 | -- Il duca di Rignano presidente, informa sulla rendita, e sull'abitazione dell'accademia {9} | 
| 1_006 | -- Prof. Paolo Volpicelli, socio ordinario, e segretario. -- Ragionamento istorico sull'accademia dei lincei, dal terzo suo risorgimento del 1795, sino alla governativa sua istituzione del 1847 {10} | 
| 1_007 | -- Campioni delle misure metriche {80} | 
| 1_008 | -- Si decreta, che il senatore di Roma pro tempore, sia primo fra i membri onorari dell'accademia {80} | 
| 1_009 | -- Sulla facoltà di valersi dei musei della romana università {81} | 
| 1_010 | -- Cenno dell'opera del Rambelli intitolata -- lettere delle invenzioni, e scoperte italiane {81} | 
| 1_011 | -- Proposta di donativi all'accademia {81} | 
| 1_012 | -- Sul modo col quale verrà pubblicato l'esercizio accademico {81} | 
| 1_013 | -- Prof. P. Volpicelli -- Sunto delle due memorie del sig. prof. Francesco Zantedeschi; una su i fenomeni elettrici della macchina di Armstrong; l'altra sulla influenza del variare di pressione nelle indicazioni termometriche {85} | 
| 1_014 | -- Dono dell'opera intitolata « Annales de Chimie et de Phisique » fatto dal principe don Baldassare Boncompagni {90} | 
| 1_015 | -- Prof. P. Volpicelli -- Determinazione tanto dei rapporti fra i gradi delle varie scale termometriche, compresavi quella del pirometro di Wegwood; quanto delle formule per la riduzione di qualsiasi temperatura da una scala in qualunque altra {91} | 
| 1_016 | -- Approvazione sovrana della nomina del prof. Giuseppe Ponzi a socio ordinario {103} | 
| 1_017 | -- Prof. don Ignazio Calandrelli, membro ordinario ed astronomo -- Sopra la nuova stella scoperta dal sig. Hind {105} | 
| 1_018 | -- Prof. P. Volpicelli -- Sulla integrazione dell'equazioni differenziali di primo grado ed ordine, a tre variabili {108} | 
| 1_019 | -- Approvazione sovrana per la nomina del dott. Agostino Cappello, a socio ordinario {124} | 
| 1_020 | -- Approvazione sovrana per estendere a trenta il numero dei corrispondenti italiani {124} | 
| 1_021 | -- Prof. don Barnaba Tortolini, membro ordinario -- Sulla equazione della curva piana, luogo geometrico di un punto tale, dal quale condotte due tangenti ad un'ellissi data, l'angolo delle medesime sia costante {125} | 
| 1_022 | -- Prof. P. Volpicelli -- Sulle azioni molecolari omogenee, sul triplice stato della materia, e sulla porosità, densità, e volume dei corpi {129} | 
| 1_023 | -- Una porzione delle carte che si riferiscono all'accademia, vengono dal ministero del commercio, belle arti, ecc. consegnate alla medesima {142} | 
| 1_024 | -- Prof. P. Volpicelli -- Riduzione a calcolo della ipotesi di Newton, per ispiegare la somma porosità dei corpi {147} | 
| 1_025 | -- Prof. P. Volpicelli -- Teorica elementare dell'urto fra solidi, qualunque sia la natura, e la forma dei medesimi, supposti perfettamente liberi {152} | 
| 1_026 | -- Prof. P. Volpicelli -- Necrologia del padre Francesco De Vico, membro ordinario {172} | 
| 1_027 | -- Prof. Giuseppe Ponzi, membro ordinario -- Osservazioni geologiche, fatte lungo la valle latina, da Roma a Montecassino {182} | 
| 1_028 | -- Sull'esercizio accademico {9, 10, 83} | 
| 1_029 | -- Sulla stadera del sig. Gregorio Teodorani {10, 80, 176} | 
| 1_030 | -- Sulla introduzione del sistema metrico nello stato pontificio {10, 80, 88} | 
| 1_031 | -- Sopra un processo per ottenere il gas della illuminazione dal bitume {80, 82} | 
| 1_032 | -- Sui tentativi per ottenere il modo rotatorio dall'azione immediata del vapore {102, 146} | 
| 1_033 | -- Sul metodo per depurare gli olii da ardere {102, 106} | 
| 1_034 | -- Sulla pubblicazione dei lavori dell'accademia {125, 146} | 
| 1_035 | -- Sui parafulmini delle colonne Antonina, e Trajana {142, 143} | 
| 1_036 | -- Sopra un pressore a olio {171, 178} | 
| 1_037 | -- Sopra un sistema di locomozione menattrita {171} | 
| 1_038 | -- Sopra un motore a pompa a guarnizione mobile, ed una macchina idraulica a propulsione aerea {172, 181} | 
| 1_039 | -- Sopra a vari processi chimici per le arti {172, 177} | 
| 2_001 | -- Prof. Ponzi cav. Giuseppe, socio ordinario, e vicesegretario -- Storia fisica del bacino di Roma, da servire di appendice all'opera: Il suolo fisico di Roma di G. Brocchi {27-44} | 
| 2_002 | -- Prof. Volpicelli Paolo, socio ordinario, e segretario - Sull'urto dei corpi {6} | 
| 2_003 | -- Dispaccio del ministero del commercio, belle arti, ecc. relativo al premio, per un supposto ritrovato, a fine di far progredire in curve di molta curvatura le locomotive. {11} | 
| 2_004 | -- Considerazioni dell'accademia sul premio sopra indicato {11 e 12} | 
| 2_005 | -- Fu distribuita una carta geologica del sig. prof. cav. G. Ponzi {13} | 
| 2_006 | -- Il prof. P. Volpicelli - Cenno di una sua terza nota sull'urto dei corpi {13} | 
| 2_007 | -- Il prof. G. cav. Santini - Sulla seconda cometa di Petersen {14} | 
| 2_008 | -- Si fece conoscere il tenore della nomina di corrispondente linceo {14} | 
| 2_009 | -- Il prof. P. Volpicelli - Rapporto sopra una memoria del prof. Stefano cav. Marianini {16} | 
| 2_010 | -- Ringraziamento dei corrispondenti {16} | 
| 2_011 | -- Il prof. P. Volpicelli - Sulla comunicazione del moto {19 e 20} | 
| 2_012 | -- Il vicepresidente fece conoscere, non avere avuto effetto l'ordine di dovere aderire al cessato governo {20} | 
| 2_013 | -- Il prof. Don Ignazio Calandrelli, socio ordinario ed astronomo - Sulla necessità di fare una lunga serie di osservazioni, sopra i quattro più grandi pianeti del nostro sistema {22} | 
| 2_014 | -- Il prof. P. Volpicelli - Sulla sperienza elettro-fisiologica del sig. E. Du Bois Reimond {24} | 
| 2_015 | -- Il medesimo P. Volpicelli - Soluzione in interi delle x2 - y2 = z2, x2 + y2 = z2 {24-25} | 
| 2_016 | -- Annunzio della morte del socio ordinario dott. Giacomo Folchi {25} | 
| 2_017 | -- Omaggio fatto alla Ema Commissione governativa di S. Santità {25} | 
| 2_018 | -- Proposta del prof. Poggioli {25} | 
| 2_019 | -- Il prof. P. Volpicelli - Su talune proprietà dei numeri {45} | 
| 2_020 | -- Il medesimo Articolo necrologico per la morte del R. P. prof. D. Luigi Parchetti {45-46} | 
| 2_021 | -- Il R. P. prof. Chelini, socio ordinario, depositò negli atti, alcune sue interessanti memorie di geometria analitica {46} | 
| 2_022 | -- Ringraziamento al sig. generale Oudinot di Reggio {46} | 
| 2_023 | -- L'accademia dovrà tacere in ottobre {46} | 
| 2_024 | -- Il prof. P. Volpicelli comunicò un suo rapporto, sulla IX memoria del prof. S. Marianini {59} | 
| 2_025 | -- Pel sistema menattrito, proposto dai signori Masserano, Carenzi, e compagni {5} | 
| 2_026 | -- Pel consuntivo accademico del 1848 {5} | 
| 2_027 | -- Rinuncia del sig. Principe di Teano {6} | 
| 2_028 | -- Rapporto sopra il sistema di locomozione menattrita, proposta dai signori Masserano, e compagni {7-9} | 
| 2_029 | -- Rapporto sul metodo proposto per conservare lungamente fresche le carni vaccine {47-49} | 
| 2_030 | -- Sulla rinuncia del sig. Duca Massimo {5} | 
| 2_031 | -- Ringraziamento del sig. principe di Teano {9} | 
| 2_032 | -- Ringraziamento del sig. prof. F. Orioli {12} | 
| 2_033 | -- Ringraziamento del ministro del commercio ecc. {14} | 
| 2_034 | -- Dispaccio dello stesso ministero sulla residenza dell'accademia {14} | 
| 2_035 | -- Risposta del vicepresidente a questo dispaccio {14} | 
| 2_036 | -- Ringraziamento di vari corrispondenti italiani {14 e 15} | 
| 2_037 | -- Dono delle opere del dott. C. Cappello {15} | 
| 2_038 | -- Corrispondenza col cessato governo {16 e 17} | 
| 2_039 | -- Si ricevette la IX memoria del prof. Marianini, sulla magnetizzazione del ferro, prodotta dalla scarica elettrica {59} | 
| 2_040 | -- Ringraziamento del sig. prof. Faustino cav. Malaguti {59} | 
| 2_041 | -- Sulla rinuncia del sig. Duca di Rignano {59} | 
| 2_042 | -- Il sig. Duca di Rignano da Parigi offre all'accademia, tanto il suo palazzo, quanto la sua villa, per le accademiche riunioni {17 e 18} | 
| 2_043 | -- Dispaccio del ministero del commercio, per la proposta conservazione delle carni vaccine {20} | 
| 2_044 | -- Offerta di trenta scudi al municipio, per la classe indigente {20 e 21} | 
| 2_045 | -- Continua la comunicazione della corrispondenza col cessato governo {21} | 
| 2_046 | -- Ringraziamento a monsig. Bedini {21} | 
| 2_047 | -- Programma per un concorso poetico del regio istituto belgico, residente in Amsterdam {21} | 
| 2_048 | -- Rallegramenti pel felice ritorno di S. Santità {21} | 
| 2_049 | -- Ringraziamento del prof. Magistrini {21} | 
| 2_050 | -- Opere donate dal prof. Flauti, e dal dott. M. Remigio {22} | 
| 2_051 | -- Rapporto sulla battaglia di Novara {22} | 
| 2_052 | -- Nuova destinazione del prof. Zantedeschi {26} | 
| 2_053 | -- Lettera dell'astronomo di Vienna sig. Littrow {26} | 
| 2_054 | -- Premio di presenza {6} | 
| 2_055 | -- Tornate accademiche {6} | 
| 2_056 | -- Rapporto sul consuntivo 1848 {9} | 
| 2_057 | -- Proposta di vari tipografi per la stampa degli Atti accademici {12} | 
| 2_058 | -- Sul telescopio catadiottrico, donato all'accademia dal sig. principe Don Alessandro Torlonia {18} | 
| 2_059 | -- Proposta di una terna, per la elezione di un socio ordinario {18} | 
| 3_001 | -- Prof. P. Volpicelli socio ordinario, e segretario -- Sulla legge dello spezzamento in due quadrati, praticato su qualsiasi potenza di qualunque numero, similmente spezzabile una sol volta {1-6} | 
| 3_002 | -- Il Medesimo - Sulla risoluzione in interi delle x2 + y2 = z, x2 + y2 = z2 {17-26} | 
| 3_003 | -- Prof. Ponzi cav. Giuseppe socio ordinario - Sullo sviluppo straordinario dell'Acridium cinerascens di Latreville, osservato in quest'anno nell'agro romano {52-55} | 
| 3_004 | -- Prof. Tortolini abate Don Barnaba - Soluzione di due problemi di geometria analitica, proposti negli Annali di matematica del sig. Terquem, nei fascicoli di maggio 1850, p. 181, e di febbraio 1850, p. 56 {55-60} | 
| 3_005 | -- Estratto di tre memorie del sig. conte Paoli, comunicate dal sig. prof. G. cav. Ponzi {6} | 
| 3_006 | -- Spedizione fatta dal sig. prof. Ponzi alla Società geologica di Parigi, di una sua memoria geologica, della quale consegnava un estratto in questa sessione {6} | 
| 3_007 | -- Il segretario annunziò la morte del nostro socio corrispondente italiano, l'illustre geometra G. B. Magistrini {7} | 
| 3_008 | -- Il medesimo partecipò l'invio fatto dal sig. prof. V. Flauti, di alcune pubblicazioni della R. accademia delle scienze di Napoli {7} | 
| 3_009 | -- Cenno biografico intorno al defunto socio corrispondente prof. G. B. Magistrini, compilato dal prof. P. Volpicelli {7-9} | 
| 3_010 | -- Estratto di una memoria pel prof. don Barnaba Tortolini, sopra le superficie parallele {13} | 
| 3_011 | -- Estratto di una memoria del prof. P. Volpicelli sulla macchina di Atwood {13,14} | 
| 3_012 | -- Comunicazione sul consuntivo accademico {14} | 
| 3_013 | -- Comunicazione del segretario sulla forma dei diplomi {14} | 
| 3_014 | -- Distribuzione di tre incisioni in rame degli stemmi degli antichi lincei fatta dal socio odinario don Baldassarre dei principi di Piombino {16} | 
| 3_015 | -- Il prof. Tortolini don Barnaba presentò in dono all'accademia, la continuazione da esso pubblicata, delle sue ricerche sulle superficie parallele {16} | 
| 3_016 | -- Il medesimo lesse un articolo del sig. prof. Bianchi di Modena, relativo alle occultazioni di Aldebaran, e ad altre stelle per la Luna {16} | 
| 3_017 | -- Il prof. Calandrelli don Ignazio astronomo e socio ordinario, comunicò il preliminare alle sue tavole orarie diurne {28-29} | 
| 3_018 | -- Comunicazioni del sig. prof. G. Ponzi sul rinvenimento da esso fatto dell'antico lago Regillo {29} | 
| 3_019 | -- Articolo astronomico del sig. prof. G. Bianchi di Modena, comunicato dal prof. Tortolini {29} | 
| 3_020 | -- Comunicazione del prof. P. Volpicelli di una sua nota, sulle proprietà dei corpi dette particolari, e dal medesimo riguardate quali effetti delle azioni molecolari e di una forza estrinseca, la quale agisce contro le medesime azioni {30} | 
| 3_021 | -- Il prof. don Ignazio Calandrelli comunicò alcune sue ricerche di astronomia stellare {33} | 
| 3_022 | -- Comunicazione di una memoria del sig. prof. D. Gabrio Riola, fatta dal prof. P. Volpicelli {34} | 
| 3_023 | -- Il medesimo comunica verbalmente la sua soluzione generale, del noto problema del cavallo degli scacchi {34} | 
| 3_024 | -- Annunzio dei concerti presi per ossequiare Sua Santità {33} | 
| 3_025 | -- Il segretario comunica essere notevolmente migliorata la salute del sig. principe don Pietro Odescalchi vice-presidente {33} | 
| 3_026 | -- Dono fatto all'Accademia dal sig. duca Don Mario Massimo {33} | 
| 3_027 | -- Il prof. r. p. Chelini comunica l'oggetto di una sua nota di geometria analitica {45 e 46} | 
| 3_028 | -- Il prof. Tortolini comunica una sua nota sopra un integrale definito doppio {46} | 
| 3_029 | -- Comunicazioni astronomiche del prof. Calandrelli {46 e 47} | 
| 3_030 | -- Viene comunicata la morte del socio ordinario dott. Michelangelo Poggioli {47} | 
| 3_031 | -- Risultamenti del consiglio di ciascuna politica {47} | 
| 3_032 | -- Commissioni astronomiche del sig. prof. Don Ignazio Calandrelli {60} | 
| 3_033 | -- Il Medesimo partecipa le altre astronomiche osservazioni da esso fatte sull'osservatorio pontificio sul Campidoglio {62} | 
| 3_034 | -- Sulla iscrizione da porre sotto al busto dello Scarpellini ab. Don Feliciano {63} | 
| 3_035 | -- Sull'equazione di alcune curve, riferite alle coordinate delle parabole osculatrici, comunicazione del prof. Tortolini {69, e 70} | 
| 3_036 | -- Nota del prof. P. Volpicelli sul problema di situazione relativo al cavallo degli Scacchi, comunicata dal sig. prof. Chelini {81} | 
| 3_037 | -- Osservazioni della cometa di Petersen fatte dal prof. Calandrelli e da esso comunicate {82} | 
| 3_038 | -- Viene prorogato il decidere sulla iscrizione da porre sotto al busto dell'abate Scarpellini {82} | 
| 3_039 | -- Si comunica essere state respinte alcune richieste del parere accademico, perché prive di opportuni schiarimenti {83} | 
| 3_040 | -- Comunicazione del P. Sacchi sulla macchina del sig. Wheatstone per le vibrazioni luminose dell'etere {84} | 
| 3_041 | -- Sul sistema meccanico per brillare il riso, rapporto dei signori Commissari P. Volpicelli, e N. Cavalieri San Bertolo (relatore) {9-11} | 
| 3_042 | -- Sul moto rotatorio direttamente ottenuto dal vapore, rapporto dei signori Commissari r. p. Bertini, Carpi, Cavalieri San Bertolo, ed Orioli (relatore) {31} | 
| 3_043 | -- Sulla fabbricazione di una nuova specie di sapone, rapporto dei signori Commissari Carpi, Volpicelli, e Ratti (relatore) {35-37} | 
| 3_044 | -- Sopra un nuovo metodo d'illuminare, rapporto dei signori commissari Carpi, Volpicelli, e Ratti (relatore) {37-44} | 
| 3_045 | -- Sopra una proposta, per ottenere fissa la elettrica luce, con applicazioni di essa, rapporto dei signori commissari Carpi, ed Orioli (relatore) {48-51} | 
| 3_046 | -- Sulla ricolta del sommacco nostrano, rapporto dei signori commissari monsig. L. Ciuffa, A. Coppi, e C. Donnarelli (relatore) {64-68} | 
| 3_047 | -- Sulla illuminazione a luce fissa mediante la elettricità, rapporto dei signori commissari Carpi, r. p. Bertini, ed Orioli (relatore) {70-74} | 
| 3_048 | -- Sull'avvallamento accaduto nel 2 di luglio 1870, presso Montefortino, rapporto dei signori Commissari Cavalieri San Bertolo, Carpi, e Ponzi (relatore) {75, e 76} | 
| 3_049 | -- Sopra talune modificazioni proposte per costruire strade ferrate, rapporto dei signori commissari cavalieri San Bertolo, Sereni, ed Orioli (relatore) {83,ed 84} | 
| 3_050 | -- Dispaccio del ministero del commercio, belle arti ecc. del 22 marzo 1850, n. 1508 {31} | 
| 3_051 | -- Dispaccio della segreteria di stato, del 15 febbraio 1850, n. 13721 {31} | 
| 3_052 | -- Dispaccio del ministero del commercio, belle arti ecc., che domanda il parere dell'accademia, sulla proposta di raccogliere le foglie del Rhus Coriaria {51} | 
| 3_053 | -- Dispaccio del ministero del commercio del 23 luglio 1850 {68} | 
| 3_054 | -- Rinuncia del sig. duca Don Mario Massimo alla carica di presidente {12} | 
| 3_055 | -- Fu decretato il premio di presenza {12} | 
| 3_056 | -- Fu nominata una commissione, con incarico di esaminare e riferire sul consuntivo {12} | 
| 3_057 | -- Si approva l'amministrazione dell'accademia relativamente all'anno 1849 {27} | 
| 3_058 | -- Nomina dei signori professori A. Secchi e C. Maggiorani a membri ordinari dei Nuovi Lincei {61} | 
| 3_059 | -- Opere venute in dono all'accademia {14, 15, 27, 32, 47, 68, 85} | 
| 4_001 | -- Prof. N. Cavalieri San Bertolo socio ordinario - Scioglimento di un dubbio mosso dal sig. Budan sopra la generale veridicità dei risultamenti del metodo di Lagrangia, nella ricerca delle radici immaginarie delle equazioni numeriche per approssimazione {1} | 
| 4_002 | -- Prof. D. Angelo Secchi socio ordinario - Sopra un nuovo fotometro destinato spcialmente a misurare l'intensità relativa della luce delle stelle {10} | 
| 4_003 | -- Prof P. Volpicelli socio ordinario e segretario - Dimostrazione delle formule date dal celebre Gauss, per determinare in quante somme, ognuna di due quadrati, può spezzarsi in un intero {22} | 
| 4_004 | -- Prof. D. Ignazio Calandrelli socio ordinario e astronomo - Ricerche sull'orbita della cometa di Petersen {32} | 
| 4_005 | -- Prof. D. B. Tortolini socio ordinario - Sul valore della curvatura totale di una superficie, e sull'uso di questo valore nella determinazione di alcuni integrali definiti duplicati {53} | 
| 4_006 | -- Prof P. Volpicelli - Alcune conseguenze delle formule di Gauss, dimostrate nella sessione precedente {71} | 
| 4_007 | -- Prof. D. Ignazio Calandrelli - Elementi dell'orbita di Partenope, e osservazioni di questo asteroide, fatte nel Pontificio osservatorio dell'università romana sul Campidoglio {82} | 
| 4_008 | -- Prof. D. A. Secchi socio ordinario - Sull'applicazione del metodo d'interpolazione del signor Cauchy, alla riduzione delle osservazioni meteorologiche {97} | 
| 4_009 | -- Prof. G. Ponzi socio ordinario - Sopra un nuovo cratere vulcanico nelle vicinanze di Roma {116} | 
| 4_010 | -- Prof. D. Ignazio Calandrelli - Prima correzione degli elementi ellittici di Partenope {121} | 
| 4_011 | -- Prof. P. Volpicelli - Nuova generale soluzione della x2+y2 = z2, e sue conseguenze {124} | 
| 4_012 | -- Sig. Duca di Rignano, socio ordinario - I due stereoscopi uno catottrico di Wheatstone, l'altro diottrico di Brewster {140} | 
| 4_013 | -- Prof. Giuseppe Ponzi - Descrizione della carta geologica della provincia di Viterbo {153} | 
| 4_014 | -- Prof. D. Ignazio Calandrelli - Sul calcolo degli elementi ellittici di Egeria {165} | 
| 4_015 | -- Prof. Paolo Volpicelli - Descrizione della lampada elettro-dinamica del sig. Duboscq-Soleil; e indicazioni delle principali sperienze ottiche da eseguirsi con essa {168} | 
| 4_016 | -- Prof. Paolo Volpicelli - Comunicazione della morte del celebre geometra Jacobi {182} | 
| 4_017 | -- Prof. Agostino Cappello socio ordinario - Istorico fisico ragionamento sulle culture umide, e sulle bonificazioni da farsi per loro mezzo delle terre palustri dello stato pontificio {189} | 
| 4_018 | -- Prof P. Angelo Secchi - Osservazioni del IV pianeta di Hind, e di De Gasparis, fatte all'osservatorio del collegio romano {204} | 
| 4_019 | -- Prof. D. Ignazio Calandrelli - Osservazioni e calcolo degli elementi ellittici del pianeta Irene {205} | 
| 4_020 | -- Prof. P. Volpicelli - Formule pel cangiamento, che nelle dimensioni materiali avviene, cangiando la temperatura; ed applicazioni delle medesime {216} | 
| 4_021 | -- Prof. P. Volpicelli - Sul barometro aneroide a massimi e minimi {243} | 
| 4_022 | -- Prof D. Ignazio Calandrelli - Effemeride di Partenope per la futura opposizione {244} | 
| 4_023 | -- Sig. principe D. Baldassarre Boncompagni, socio ordinario, bibliotecario, e membro del comitato accademico - Delle versioni fatte da Platone Tiburtino, traduttore del secolo duodecimo {247} | 
| 4_024 | -- Prof. D. Barnaba Tortolini - Sulla determinazione della linea geodesica, descritta sulla superficie di un'ellissoide, a tre assi ineguali, secondo il metodo del cav. Jacobi, da esso dato nelle sue lezioni di meccanica, all'università di Konigsberga {287} | 
| 4_025 | -- Prof. P. Angelo Secchi - Sugli sperimenti del pendolo fatti in Roma a prova della rotazione della terra, e per la determinazione assoluta della gravità {325} | 
| 4_026 | -- Prof. P. Volpicelli, - Continuazione della memoria intitolata - Nuova e generale soluzione della x2+y2 = z2 {346} | 
| 4_027 | -- Prof D. Domenico Chelini, socio ordinario, e membro del comitato accademico - Dimostrazione nuova del parallelogrammo de' moti rotatori {377} | 
| 4_028 | -- Sig. principe Baldassarre Boncompagni - Della vita e delle opere di Gherardo Cremonese, traduttore del secolo duodecimo, e di Gherardo da Sabbionetta astronomo del secolo decimoterzo {387} | 
| 4_029 | -- Dottore Agostino Cappello - Istorico-fisico ragionamento sulle culture umide, e sulle bonificazioni da farsi, per loro mezzo, delle terre palustri dello stato pontificio. Parte seconda, riguardante le legazioni di Ferrara, Ravenna, ed altre provincie {494} | 
| 4_030 | -- Prof. Paolo Volpicelli - Sullo spezzamento numerico in somme ognuna di due quadrati - Appendice alla precedente memoria {508} | 
| 4_031 | -- Prof P. A. Secchi - Sopra alcune osservazioni, fatte alla specola del collegio romano, durante l'eclisse del 28 luglio 1851 {521} | 
| 4_032 | -- Prof. Barnaba Tortolini - Sopra le differenti formole, esprimenti i raggi delle due curvature di una linea, tracciata sulla superficie di una sfera {555} | 
| 4_033 | -- Prof. Carlo Dr. Maggiorani, socio ordinario - Dell'apparizione di nuovi corpi, aventi le forme primitive dell'organizzazione, nei liquidi sottoposti all'azione dell'elettricità {568} | 
| 4_034 | -- Prof. P. Volpicelli - Sul raggiamento calorifico e diretto del sole {573} | 
| 4_035 | -- Prof. P. Angelo Secchi - Osservazioni del XVI asteroide, fatte all'osservatorio del collegio romano {583} | 
| 4_036 | -- Prof. Paolo Volpicelli - Comunicazione {584} | 
| 4_037 | -- Prof. Gaspare Mainardi, socio corrispondente italiano - Note sulla teorica generale delle superficie {591} | 
| 4_038 | -- Prof. G. Ponzi - Appendice alla Memoria pubblicata nella sessione XVII del 31 dicembre 1848 (Anno I) {612} | 
| 4_039 | -- Prof. P. Angelo Secchi - Sulle apparenze osservate nell'anello di Saturno nel 1850 e 1851 {615} | 
| 4_040 | -- Prof. P. Volpicelli - Memoria sui criteri d'integrabilità delle funzioni differenziali {622} | 
| 4_041 | -- Prof. G. Ponzi - Sulle sperienze fatte a Milano dal prof. Paolo Gorini, a dimostrazione delle sue teoriche sulla formazione delle montagne, e sulla origine dei terremoti {668} | 
| 4_042 | -- Rapporto sulle catene così dette idro-elettriche del sig. Pulvermacher di Vienna {43} | 
| 4_043 | -- Rapporto sull'arena dell'Adriatico riconosciuta dal sig. Pietro Martinori acconcia per segare le pietre {47} | 
| 4_044 | -- Rapporto sopra un processo del sig. Luigi Romagnoli, per tingere in rosso il cotone {89} | 
| 4_045 | -- Sul sistema del sig. Millot, per la sicurezza della navigazione {93} | 
| 4_046 | -- Sul consuntivo accademico del 1850 {93} | 
| 4_047 | -- Rapporto sul fornello del sig. Eugenio De Prez {143} | 
| 4_048 | -- Rapporto sopra un sistema di chiglie, per la sicurezza della navigazione dei bastimenti a vele fluviali in alto mare {144} | 
| 4_049 | -- Sig. principle D. Pietro Odescalchi, socio ordinario, e presidente - Iscrizione posta sotto al busto del regnante Pontefice PIO IX nella sala delle tornate accademiche {148} | 
| 4_050 | -- Il ministero del commercio, belle arti ec. chiede il parere dell'accademia sopra un modello di cucina economica {186} | 
| 4_051 | -- Rapporto sopra una cucina economica, proposta dal sig. Luigi Pagani, meccanico Bolognese {380} | 
| 4_052 | -- Rapporto sullo stabilimento galvano-plastico del sig. dott. Braun {511} | 
| 4_053 | -- Rapporto sopra un processo per fare la carta marmorata, proposto dal signor Francesco Antici {514} | 
| 4_054 | -- Rapporto sull'uso del letame liquido, proposto dal sig. Dusseau {514} | 
| 4_055 | -- Rapporto sulla nuova dimanda del sig. Pietro Martinori, relativamente all'arena dell'adriatico {516} | 
| 4_056 | -- Sulla macchina proposta dal sig. Pietro Renzi, per costruire i fosfori {584} | 
| 4_057 | -- Sopra una bevanda, proposta dal sig. Settimio Santini, per essere a quella del caffè sostituita {586} | 
| 4_058 | -- Sulla soda artificiale, non che sulla pasta saponacea del sig. Gaetano Belli {586} | 
| 4_059 | -- Sul fornello, proposto dal sig. De Prez, per fondere il ferro {586} | 
| 4_060 | -- Rapporto sull'ossideo di zinco da sostituirsi alla biacca nella pittura e nelle vernici {670} | 
| 4_061 | -- Rapporto sulla malattia delle uve {673} | 
| 4_062 | -- Parole del segretario, sul dono fatto all'accademia dal socio signor principe D. Baldassarre Boncompagni {678} | 
| 5_001 | -- Prin. D. B. Boncompagni socio ordinario, bibliotecario, ed archivista - Della vita e delle opere di Leonardo Pisano matematico del secolo decimoterzo {5} | 
| 5_002 | -- Prof. cav. Macedonio Melloni, corrispondente italiano. - Lettera sul raggiamento calorifico del sole al presidente dell'accademia sig. principe D. Pietro Odescalchi {92} | 
| 5_003 | -- Prof. cav. Macedonio Melloni, corrispondente italiano. - Seconda lettera sullo stesso argomento al nominato presidente {95} | 
| 5_004 | -- Prof. D. Luigi Maria Rezzi linceo onorario - Lettera sulla invenzione del microscopio: sulle considerazioni al Tasso attribuite al Galileo: e sul dubbio se Alessandro Adimari fosse o no linceo, al sig. principe Don. B. Boncompagni {98} | 
| 5_005 | -- Prof. P. Sanguinetti socio ordinario - Osservazioni sulla risorgente malattia delle uve {141} | 
| 5_006 | -- Prof. Volpicelli socio ordinario e segretario - Sul raggiamento calorifico del sole. Seconda comunicazione {145} | 
| 5_007 | -- Principe D. B. Boncompagni - Comunicazione. {148} | 
| 5_008 | -- Prof. D. Ignazio Calandrelli socio ordinario ed astronomo - Osservazioni astronomiche dell'anno 1851 {157} | 
| 5_009 | -- Principe D. B. Boncompagni socio ordinario, bibliotecario, ed archivista - Della vita e delle opere di Leonardo Pisano, matematico del secolo decimoterzo {208} | 
| 5_010 | -- Prof. R. P. Angelo Secchi socio ordinario - Nuove ricerche sulla distribuzione del calore alla superficie solare. Articolo secondo {246} | 
| 5_011 | -- Prof. Giuseppe Ponzi socio ordinario - Sopra un nuovo cono vulcanico, rinvenuto nella Val di Cona {263} | 
| 5_012 | -- Prof. Paolo Volpicelli -- Sul raggiamento calorifico del sole. Terza comunicazione. {267} | 
| 5_013 | -- Principe D. B. Boncompagni- Comunicazione sopra Guido Bonatti {270} | 
| 5_014 | -- Comunicazioni del Segretario {270} | 
| 5_015 | -- Prof. Carlo dott. Donarelli, già socio ordinario - Illustrazione dell' albero, volgarmente conosciuto sotto il nome di Melia {277} | 
| 5_016 | -- Prof. D. Salvatore Proja, socio ordinario - Elogio funebre del prof. D. Feliciano Scarpellini {284} | 
| 5_017 | -- Prof. Pietro Sanguinetti - Rapporto sulla istruzione popolare dettata dai professori Serafino Belli, ed Antonio Orsini sulla malattia delle viti {307} | 
| 5_018 | -- Prof. R. P. Angelo Secchi - Osservazioni del pianeta Massalia fatte nell'osservatorio del collegio romano all'equatoriale di Cauchoix {314} | 
| 5_019 | -- Prof. Paolo Volpicelli - Soluzione algebrica della x2 + y2 = (a2 + b2)k essendo k un intero qualunque {315} | 
| 5_020 | -- Prof. Agostino Cappello socio ordiario - Istorico fisico ragionamento sulle culture umide, e sulle pretese bonificazioni da farsi per loro mezzo delle terre palustri dello stato pontificio - Parte terza risguardante l'agro romano {361} | 
| 5_021 | -- Prof. Carlo dott. Donarelli, già socio ordinario - Nota postuma sulla morte di due Pedani utili dell'orto romano {377} | 
| 5_022 | -- Prof. Francesco cav. Zantedeschi socio corripondente italiano - Della elettricità dei vegetabili. Memoria II {386} | 
| 5_023 | -- Prof. R. P. Angelo Secchi - Nuove ricerche sul calore del sole, e sulla struttura della penombra nelle macchie solari {428} | 
| 5_024 | -- Prof. R. P. Angelo Secchi -- Sull'anello di Saturno {438} | 
| 5_025 | -- Prof. R. P. Angelo Secchi - Sulla prima cometa del 1853 {441} | 
| 5_026 | -- Prof. Filippo barone Narducci - Sulla vera struttura degli organi riproduttori della mucedine devastatrice delle uve, e da chi si debba dare il vanto di averli per la prima volta veduti. Lettera al prof. Pietro Sanguinetti {444} | 
| 5_027 | -- Prof. P. A. Serpieri delle scuole pie - Tavole psicrometriche che danno l'umidità relativa dopo trovata la tensione del vapore. Lettera al P.A. Secchi {452} | 
| 5_028 | -- Prof. Paolo Volpicelli -- Sopra un principio elettrostatico riconosciuto dal sig. dott. Palagi {469} | 
| 5_029 | -- Prof. Pietro Sanguinetti -- Prodromus exhibens plantas circa Romam et in Cisappenninis Pontificiae ditionis provinciis sponte venientes {477} | 
| 5_030 | -- Prof. R. P. Alessandro Serpieri -- Lettera al prof. Volpicelli sulla grandine caduta in Urbino il 27 maggio 1853 {525} | 
| 5_031 | -- Prof. R. P. Angelo Secchi - Osservazioni di Temi, fatte all'equatoriale di Cauchoix, col micrometro filare nell'osservatorio del collegio romano {527} | 
| 5_032 | -- Prof. Paolo Volpicelli - Rettificazione delle formule per assegnare il numero delle somme ognuna di due quadrati nelle quali un intero può spezzarsi {528} | 
| 5_033 | -- Prof. Pietro Sanguinetti -- Prodromus exhibens plantas circa Romam, in Cisapenninis Pontificiae dictionis provinciis, et in Picaeno sponte venientes (continuazione) {543} | 
| 5_034 | -- Prof. R. P. Angelo Secchi - Ricerche sull'attuale valore della declinazione magnetica in Roma {599} | 
| 5_035 | -- Prof. R. P. Angelo Secchi - Osservazioni del novello pianeta, scoperto dal sig. Hind il 7 novembre 1853 {615} | 
| 5_036 | -- Prof. D. Ignazio Calandrelli - Formule per calcolare le perturbazioni dei piccoli asteroidi, e delle comete, con applicazioni {616} | 
| 5_037 | -- Professori dott. Viale e Latini - Sull'ammoniaca nella respirazione {659} | 
| 5_038 | -- Prof. Paolo Volpicelli - Estratto delle due memorie sul magnetismo delle rocce, pubblicate dal cav. prof. M. Melloni. {666} | 
| 5_039 | -- Prof. D. Ignazio Calandrelli - Formule per calcolare le perturbazoni dei piccoli asteroidi, e delle comete, con applicazioni (Continuazione) {695} | 
| 5_040 | -- Prof Pietro Sanguinetti -- Prodromus exhibens plantas circa Romam, in Cisapenninis Pontificiae dictionis provinciis, et in Picaeno sponte venientes (Continuazione) {715 } | 
| 5_041 | -- Prof. Paolo Volpicelli -- Due comunicazioni sulla polarità elettrostatica {751} | 
| 5_042 | -- Avvertenza del segretario per compilare l'errata del volume IV.o degli atti accademici {539} | 
| 5_043 | -- Estratto di due lettere del sig cav. prof. M. Melloni. {690} | 
| 5_044 | -- Ricerche del prof. Volpicelli sulla termocrosi solare. {690} | 
| 5_045 | -- Dichiarazioni della carta geologica della provincia di Roma del prof. Ponzi {690} | 
| 5_046 | -- Trattato di geometria superiore del sig. Chasles presentato dal sig. principe D. Baldassare Boncompagni {690} | 
| 5_047 | -- Risultamenti delle osservazioni sulla cometa di Biela del R. P. A. Secchi {759} | 
| 5_048 | -- Risultamenti delle esperienze sulla termocrosi solare del prof. Volpicelli {759} | 
| 5_049 | -- Sul fornello fusorio del sig. Eugenio de-Prez {148} | 
| 5_050 | -- Sopra un istromento proposto dal sig. Eligio Strona {149} | 
| 5_051 | -- Rapporto sul consuntivo accademico del 1851 {27l} | 
| 5_052 | -- Rapporto sull'uso dell'asfalto negli stati romani {353} | 
| 5_053 | -- Rapporto sopra una istanza del sig. Achille Cortese {354} | 
| 5_054 | -- Comunicazione del segretario {357} | 
| 5_055 | -- Rapporto sopra una macchina per la fabbricazione delle candele di sevo {473} | 
| 5_056 | -- Rapporto sulla fabbricazione del sottocloruro di calcio {474} | 
| 5_057 | -- Rapporto sopra il fornello fusorio del sig. Eugenio De-Prez {534} | 
| 5_058 | -- Rapporto sull'Asfalto di Veroli, in risposta al quesito di monsig. Delegato Apostolico di Frosinone {535} | 
| 5_059 | -- Rapporto sopra una macchina pel taglio degli stecchetti infiammabili, messa in uso dal sig. Pietro Renzi nella sua fabbrica di zolfanelli fosforici {536} | 
| 5_060 | -- Rapporto sopra un carretto, proposto dal sig. Eligio Strona per mezzo del quale pesanti carichi possano essere trascinati in alto, sopra strade acclivi, coll'impiego di modica forza {537} | 
| 5_061 | -- Rapporto sopra un istromento osteotomico, denominato trapano-sega, del dott. Gaetano Giovannini {686} | 
| 5_062 | -- Rapporto sul modo di cuocere il pane, ed altre sostanze del sig. Rolland di Parigi {690} | 
| 5_063 | -- Lettera del bibliotecario della R. accademia delle scienze di Baviera {151} | 
| 5_064 | -- Lettere, dell'agente del governo Inglese in Roma - del ministro dei Paesi Bassi - e della legazione del Duca di Parma {151} | 
| 5_065 | -- Lettera di Monsignor Berardi sostituto di segreteria di stato {151} | 
| 5_066 | -- Lettera del segretario perpetuo della R. accademia delle scienze di Napoli {151} | 
| 5_067 | -- Ringraziamento del sig. prof. Enrico Betti di Pistoja {151} | 
| 5_068 | -- Invito alla messa di requie pel P. F. De Vico {152} | 
| 5_069 | -- Ringraziamento della società reale di Londra {271} | 
| 5_070 | -- Approvazione sovrana di due nomine a membri ordinari {358} | 
| 5_071 | -- Ringraziamenti per le indicate nomine {358} | 
| 5_072 | -- Comunicazione del sig. prof. De Gasparis {358} | 
| 5_073 | -- Lettera del sig. incaricato di affari degli Stati uniti di America {358} | 
| 5_074 | -- Lettera del sig. prof. G. Henry segratario dell'Istituto Smithsoniano {359} | 
| 5_075 | -- Ringraziamento della reale accademia Peloritana di Messina {475} | 
| 5_076 | -- Ringraziamento dell'accademia Pontaniana di Napoli {475} | 
| 5_077 | -- Lettera del segretario dell'I. e R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti residente in Milano {475} | 
| 5_078 | -- Il sig. Antonio Venerio di Udine, offre in dono la raccolta di lavori meteorologici, eseguiti dal suo defunto fratello Girolamo {539} | 
| 5_079 | -- Il sig. Chasles, membro dell'Istituto di Francia, ringrazia per la nomina di corrispondente straniero linceo {540} | 
| 5_080 | -- L'accademia della scienze dell'Istituto di Francia, ringrazia per gli atti de' Nuovi Lincei {540} | 
| 5_081 | -- Lettera del sig. presidente al ministero del commercio, belle arti, ec. {692} | 
| 5_082 | -- Ringraziamento della R. accademia delle scienze di Bruxelles {692} | 
| 5_083 | -- L'I. e R. istituto lombardo di scienze ringrazia {692} | 
| 5_084 | -- L'accademia Palermitana di scienze e lettere, fa giungere i suoi ringraziamenti {692} | 
| 5_085 | -- Il sig. d.r F. Valori offre il suo saggio preliminare sulla pubblica e privata igiene {692} | 
| 5_086 | -- Ringraziamento dell'accademia Palermitana di scienze, lettere ed arti {759} | 
| 5_087 | -- L'istituto agrario di Ferrara prega l'accademia perché voglia farsi rappresentare alla seconda festa agraria di Bagnacavallo {759} | 
| 5_088 | -- Ringraziamento della R. accademia Peloritana di Messina {759} | 
| 5_089 | -- Ringraziamenti della R. accademia delle Scienze di Napoli {759} | 
| 5_090 | -- Si provede affinché le pubblicazioni accademiche sieno presentate a S. Altezza I. e R. il Gran Duca di Toscana {759} | 
| 5_091 | -- Il presidente propone d'invitare il governo all'acquisto delle carte, e di tutt'altro appartiene strettamente all'accademia {152} | 
| 5_092 | -- Il medesimo propone un funerale annuo per i defunti lincei {152} | 
| 5_093 | -- Si propone dal presidente dell'accademia l'acquisto dei manoscritti degli antichi lincei, tuttora conservati nella biblioteca Albani {152} | 
| 5_094 | -- Si comunica il rescritto di S. Santità, col quale il numero dei corrispondenti lincei stranieri è portato a cinquanta {152} | 
| 5_095 | -- Nomina di una commissione incaricata di rivedere il consuntivo del 1851 {153} | 
| 5_096 | -- Rinuncia del Revmo P. D. Chelini alla carica di membro del comitato {153} | 
| 5_097 | -- Elezione del Rmo P. M. Bertini a membro del comitato {153} | 
| 5_098 | -- Invito ai soci ordinari, perché dieno i nomi degli scienziati da proporre a corrispondenti stranieri {271} | 
| 5_099 | -- Elezione del sig. Commend. Ludovico Ciccolini a socio ordinario, salva l'approvazione sovrana {272} | 
| 5_100 | -- Elezione del sig. prof. Pietro Sanguinetti a socio ordinario, salva l'approvazione sovrana {273} | 
| 5_101 | -- Approvazione del preventivo accademico pel 1852 {359} | 
| 5_102 | -- Soci ordinari presenti alle sessioni {153, 273,359, 476, 540, 693, 760} | 
| 5_103 | -- Opere venute in dono all'accademia {153, 273, 359, 476, 540, 693, 760} | 
| 6_tavole | -- Elenco delle tavole del volume VI | 
| 6_000 | -- Elenco dei soci dell'Accademia Pontificia de' Nuovi Lincei, dal 3 luglio 1847, epoca del suo risorgimento, fino al febbraio del 1855 {5} | 
| 6_001 | -- Prof. R. P. Angelo Secchi, socio ordinario e membro del comitato - Ricerche sul magnetismo terrestre {17} | 
| 6_002 | -- Dott. Rugero Fabri, socio aggiunto - Sull'uso dei principii meccanici nella ricerca delle proprietà geometriche delle curve {73} | 
| 6_003 | -- Prof. Paolo Volpicelli, socio ordinario e segretario - Alcune ricerche relative alla teorica dei numeri {77} | 
| 6_004 | -- Prof. Paolo Volpicelli - Cenno biografico del defunto conte Giuseppe Alborghetti socio ordinario e tesoriere {120} | 
| 6_005 | -- Prof. R. P. Angelo Secchi - Sopra Saturno {125} | 
| 6_006 | -- Prof. Giuseppe Ponzi, socio ordinario - Carta geologica della Comarca di Roma {125} | 
| 6_007 | -- D. Mario Massimo duca di Rignano comunica un progetto del sig. A. Moretti, per la navigazione aerea {125} | 
| 6_008 | -- Prof. Pietro Sanguinetti, socio ordinario - Florae romanae Prodromus, exhibens plantas circa Romam, in Cisappenninis Pontificiae dictionis provinciis, et in Picaeno sponte venientes {135, 417, 583} | 
| 6_009 | -- Comm. Alessandro Cialdi, socio onorario - Cenni sul moto ondoso del mare, e sulle correnti di esso {189, 485} | 
| 6_010 | -- prof. Giuseppe Ponzi - Nota sui terremoti avvenuti in Frascati, nel mese di maggio e giugno 1855 {230} | 
| 6_011 | -- M. E. E. Kummer, corrispondente straniero - Note sur une expression analogue à la résolvante de Lagrange pour l'équation zP=1 {237} | 
| 6_012 | -- Dott. R. Fabri - Descrizione di un barometro a due liquidi; e formula per correggerne le variazioni di temperatura {242 } | 
| 6_013 | -- Prof. P. Volpicelli - Memoria sull'associazione di più condensatori fra loro, per manifestare le tenui dosi di elettricità {245, 385 } | 
| 6_014 | -- Prof. D. Ignazio Calandrelli, socio ordinario ed astronomo - Notizie istoriche del pontificio nuovo osservatorio dell'università romana, ed annesso all'accademia {267 } | 
| 6_015 | -- Prof. B. Viale, socio ordinario, e prof. V. Latini - Nuove modificazioni al metodo di Gaultier per disvelare lo iodio dalle sue combinazioni {466 } | 
| 6_016 | -- Prof. G. Ponzi - Sopra la grotta di Collepardo {473 } | 
| 6_017 | -- Prof. D. Ignazio Calandrelli - Opposizione ed elementi dell'orbita parabolica della III cometa del 1855 (Comunicazione fatta nella sessione Va del 2 marzo 1856) {563} | 
| 6_018 | -- Prof. P. Volpicelli - Proprietà dei numeri {631} | 
| 6_019 | -- Prof. G. Ponzi - Sulle otto stampe donate dal sig. Principe D. Baldassarre Boncompagni, relative alla grotta di Collepardo, alla Certosa di Trisulti, ed al pozzo Santullo {258} | 
| 6_020 | -- Prof. P. Volpicelli - Sulla legge di Mariotte {258} | 
| 6_021 | -- Rev. P. A. Secchi - Sui pianeti Massalia, e Saturno {258} | 
| 6_022 | -- Rev. P. A. Secchi - Sulla cometa del marzo 1853, e sulla distribuzione del calorico nel disco solare {411} | 
| 6_023 | -- Prof. Carlo Dott. Maggiorani, socio ordinario - Effetti della galvanizzazione di un uovo gallinaceo {411 } | 
| 6_024 | -- Prof. P. Sanguinetti - Le cinque prime classi del prodromo della flora romana {411 } | 
| 6_025 | -- Prof. P. Volpicelli - Memoria sui coibenti armati, e sulla pila di Volta {411 } | 
| 6_026 | -- Prof. P. Volpicelli - Alcune sperienze di elettrostatica {476 } | 
| 6_027 | -- Prof. F. Zantedeschi, socio corrispondente italiano - Sulla elettricità dei vegetabili {476 } | 
| 6_028 | -- Prof. R. P. A. Secchi - Sul calore solare {476 } | 
| 6_029 | -- Prof. R. P. A. Secchi - Sulle macchie solari, e sull'anello di Saturno {476 } | 
| 6_030 | -- R. P. A. Serpieri - Tavole psigrometriche {476 } | 
| 6_031 | -- Prof. F. Narducci - Sugli organi riproduttori della mucedine devastatrice delle uve, e sul primo scopritore dei medesimi {476 } | 
| 6_032 | -- Prof. P. Volpicelli - Memoria sulla determinazione del centro delle forze parallele, avuto riguardo al variare della temperatura nei materiali sistemi (sarà pubblicata in seguito) {563 } | 
| 6_033 | -- Prof. P. Volpicelli presenta una lettera, direttagli dal R. P. A. Serpieri, sopra la grandine caduta in Urbino nel 27 maggio 1853 {563 } | 
| 6_034 | -- Prof. P. Volpicelli - Sopra un modello di macchina a vapore, inventato e costrutto dal sig. Giacomo Lusvergh {638 } | 
| 6_035 | -- Prof. D. Ignazio Calandrelli - Formule analitiche per calcolare le perturbazioni dei piccoli asteroidi e delle comete, ec. {643 } | 
| 6_036 | -- Prof. P. Volpicelli - Prima parte di una memoria sull'associazione di più condensatori fra loro ec. {643 } | 
| 6_037 | -- Prof. P. Volpicelli - Rettificazione delle formule per assegnare il numero delle somme, ognuna di due quadrati, nelle quali si può spezzare un dato intero {643 } | 
| 6_038 | -- Prof. P. Volpicelli - Presenta una memoria del conte Paoli di Pesaro sulla cagione degli antichi ghiaccaj {644 } | 
| 6_039 | -- Pretesa utile invenzione del sig. Federico Roberti di Forlì, per la macinazione del seme di lino {126 } | 
| 6_040 | -- Sul pettine raccoglitore del sig. Luigi Bianco di Bologna {126 } | 
| 6_041 | -- Sulla memoria del sig. comm. A. Cialdi, relativa al moto ondoso del mare, ed alle correnti di esso; presentata coll'analogo rapporto nella sessione del 1 luglio 1855 {183 } | 
| 6_042 | -- Sull'acqua stagnotica del sig. Pagliari {259 } | 
| 6_043 | -- Sulla malattia delle vite {263 } | 
| 6_044 | -- Relazione sulla proposta dei signori fratelli Persichetti di Ancona {412 } | 
| 6_045 | -- Sulla fabbricazione delle candele mediante il grasso animale, proposta dal sig. Tonetti {568} | 
| 6_046 | -- Sul metodo proposto dal sig. Macpherson per applicare la fotografia alla stampa litografica, ed anche alla incisione ad acqua forte {571} | 
| 6_047 | -- Sopra due macchine che si dicono inventate dal sig. B. Guarmani di Bologna; destinate una per la trebbiatura del riso, l'altra pel frumentone {574} | 
| 6_048 | -- Sul metodo del sig. L. Tegnoli per la fabbricazione delle candele chiamate ossigenate, e margariche {575} | 
| 6_049 | -- Sulla memoria presentata all'accademia dal sig. Antonio Moretti relativa all'areonautica, ec. {644} | 
| 6_050 | -- Sopra una macchina per la trebbiatura dei cereali, inventata dal sig. Giuseppe Guioni {645 } | 
| 6_051 | -- Sopra un ingegnoso meccanismo inventato dal sig. Ernesto Broglio {646 } | 
| 6_052 | -- Sopra un nuovo fuso per addoppiare e torcere contemporaneamente i fili, inventato dai signori Conti e Bompadre di Iesi {647 } | 
| 6_053 | -- Sul nuovo metodo per decorticare e brillare il riso, proposto dal sig. D. Dall'Agata di Ravenna {648 } | 
| 6_054 | -- Sulla macchina dei fratelli Persichetti di Ancona {649 } | 
| 6_055 | -- Approvazione sovrana per la elezione del tesoriere, e di un corrispondente italiano. Nomina sovrana di un socio ordinario {263 } | 
| 6_056 | -- Alcune opere del chiarissimo sig. dott. Michele Medici {128 } | 
| 6_057 | -- Lettera del sig. prod. Giuseppe Henry {128 } | 
| 6_058 | -- Lettera dell'accademia Gioenia di Catania {128 } | 
| 6_059 | -- Ringraziamento dell'accademia economica-agraria dei Georgofili {129 } | 
| 6_060 | -- Circolare per la formazione di una società meteorologica di Francia {129 } | 
| 6_061 | -- Lettera del sig. principe Rospigliosi Pallavicini {129 } | 
| 6_062 | -- Lettera del sig. conte Andrea Alborghetti {129 } | 
| 6_063 | -- Ringraziamento della I. accademia delle scienze di Vienna {129 } | 
| 6_064 | -- Il chiarissimo sig. cav. Michele Tenore {129 } | 
| 6_065 | -- Ringraziamento del sig. prof. Ottaviano Astolfi {264 } | 
| 6_066 | -- Partecipazione di una lettera dell'eccellentissima romana magistratura {264 } | 
| 6_067 | -- Ringraziamento dell'accademia delle scienze dell'I. istituto di Francia {264 } | 
| 6_068 | -- Ringraziamento della R. accademia delle scienze di Amsterdam {264 } | 
| 6_069 | -- Il R. P. Guardiano del convento di s. Maria in Aracoeli ringrazia {264 } | 
| 6_070 | -- Il sig. F. Palermo, bibliotecario della Palatina in Firenze {264 } | 
| 6_071 | -- Il segretario dell'I. R. istituto lombardo ringrazia {264 } | 
| 6_072 | -- Lettera di ringraziamento della R. accademia delle scienze di Monaco {264 } | 
| 6_073 | -- Lettera dell'Emo. e Rmo. sig. Cardinale Morichini {412 } | 
| 6_074 | -- Ringraziamento del sig. cav. prof. Vincenzo Flauti, segretario perpetuo della R. accademia delle scienze di Napoli {412 } | 
| 6_075 | -- Ringraziamento della R. accademia delle scienze di Monaco {476 } | 
| 6_076 | -- Ringraziamento della R. accademia delle scienze di Bruxelles {477 } | 
| 6_077 | -- Ringraziamento della R. accademia delle scienze di Amsterdam {477 } | 
| 6_078 | -- Ringraziamento della R. accademia delle scienze di Napoli {477 } | 
| 6_079 | -- Ringraziamento della R. accademia Peloritana {477 } | 
| 6_080 | -- Lettera del console di Danimarca {477 } | 
| 6_081 | -- Lettera del console di Svezia, e Norvegia {477 } | 
| 6_082 | -- Lettera dell'I. accademia delle scienze di Vienna {477 } | 
| 6_083 | -- La R. accademia delle scienze di Madrid ringrazia {579 } | 
| 6_084 | -- L'accademia delle scienze dell'istituto di Bologna annunzia la spedizione di parecchie opere {579 } | 
| 6_085 | -- Domanda del sig. Michele Chiesa-Bini {579 } | 
| 6_086 | -- L'I. e R. accademia delle scienze di Vienna {650 } | 
| 6_087 | -- L'accademia Palermitana di scienze e lettere {650 } | 
| 6_088 | -- L'accademia delle scienze dell'istituto di Bologna {650 } | 
| 6_089 | -- L'I. e R. accademia delle scienze di Padova {650 } | 
| 6_090 | -- La R. accademia Peloritana {650 } | 
| 6_091 | -- La R. accademia delle scienze di Napoli {650 } | 
| 6_092 | -- La società delle scienze naturali di Scherbourg {650 } | 
| 6_093 | -- L'I. e R. accademia delle scienze di Padova {650 } | 
| 6_094 | -- Proposta delle terne a rimpiazzare il socio ordinario conte Giuseppe Alborghetti, la carica di tesoriere, ed il corrispondente italiano canonico Angelo Bellani {130 } | 
| 6_095 | -- Elezioni relative alle terne indicate {131 } | 
| 6_096 | -- Nomina del presidente {365 } | 
| 6_097 | -- Nomina di una commissione per consuntivo del 1852 {365 } | 
| 6_098 | -- Sanzione Sovrana per la conferma del presidente dell'accademia {412 } | 
| 6_099 | -- Rapporto sul consuntivo accademico 1852 {413 } | 
| 6_100 | -- Approvazione del preventivo accademico del 1853 {413 } | 
| 6_101 | -- Proposta di un premio {413 } | 
| 6_102 | -- Estratto del discorso pronunciato dal sig. principe D. Pietro Odescalchi presidente, sullo scopo di un premio annuo, stabilito dall'accademia {477 } | 
| 6_103 | -- Nomina di trentacinque scienziati a corrispondenti stranieri lincei {579 } | 
| 6_104 | -- Soci ordinari presenti alle sessioni {131, 365, 414, 481, 581, 651 } | 
| 6_105 | -- Opere venute in dono all'accademia {131, 365, 414, 481, 581, 651 } | 
| 7_tavole | -- Elenco delle tavole del volume VII | 
| 7_001 | -- R. P. A. Secchi, socio ordinario, e membro del comitato - Memoria sopra alcuni lavori, fatti al nuovo osservatorio del collegio romano, durante il primo anno della sua erezione, fino al 31 dicembre 1855 (Presentata all'accademia nella sessione 1. del 2 dic. 1855) {1-113 } | 
| 7_002 | -- R. P. A. Secchi - Appendice alla memoria delle osservazioni fatte, al collegio romano {151 } | 
| 7_003 | -- R. P. A. Secchi - Lettera del sig. prof. Palmieri, sull'elettricità atmosferica {163 } | 
| 7_004 | -- Prof. Pietro Callegari - Memoria sull'equazioni generali ai luoghi geometrici, ed applicazioni, presentata dal prof. P. Volpicelli {179-261 } | 
| 7_005 | -- Prof. Paolo Volpicelli, socio ordinario e segretario - Nota sopra uno stereoscopio diaframmatico {219 } | 
| 7_006 | -- Prof. Paolo Volpicelli - Introduzione alle formule per la teorica dell'elettromotore voltaico {227-275 } | 
| 7_007 | -- Il R. P. A. Secchi - Sulla declinazione magnetica {109 } | 
| 7_008 | -- Il prof. Sanguinetti, socio ordinario - Continuazione della Flora romana {109 } | 
| 7_009 | -- Il prof. P. Volpicelli - Sperienze di elettrostatica {109 } | 
| 7_010 | -- Il prof. P. Volpicelli - Biografia di Arago {109 } | 
| 7_011 | -- Il prof. P. Volpicelli - Sperienze di elettrostatica {145 } | 
| 7_012 | -- Il prof. P. Volpicelli - Estratto delle due memorie sul magnetismo delle rocce di M. Melloni {145 } | 
| 7_013 | -- Il principe D. B. Boncompagni, socio ordinario , bibliotecario ed archivista comunica un articolo della Civiltà Cattolica {167 } | 
| 7_014 | -- I sigg. prof. B. Viale, e V. Latini Comunicano per mezzo del prof. Volpicelli una memoria sulla presenza dell'ammoniaca nell'aria espirata {167 } | 
| 7_015 | -- Il prof. P. Volpicelli - Seconda nota sulla polarità elettrostatica {167 } | 
| 7_016 | -- Il prof. F. Ratti, socio ordinario - Riferisce verbalmente sopra una memoria del sig. M. Chiesa Bini {168 } | 
| 7_017 | -- Il R. P. A. Secchi - Sulla flessione dei telescopi {168 } | 
| 7_018 | -- Il prof. P. Volpicelli - Necrologia del comm. D. Ludovico Ciccolini {226 } | 
| 7_019 | -- Il R. P. A. Secchi - Sugli strumenti per la misura della base di triangolazione del Boscovich {243 } | 
| 7_020 | -- Monsignor Pentini per mezzo del sig. cav. Coppi, comunica una nota sulla malattia delle viti {286 } | 
| 7_021 | -- Il prof. G. Ponzi, socio ordinario - Notizie sopra Federico Cesi, II duca di Acquasparta, e fondatore dei Lincei {286 } | 
| 7_022 | -- Il R. P. A. Secchi - Conseguenze da esso dedotte, discutendo le osservazioni magnetiche in diversi punti del globo {297 } | 
| 7_023 | -- Il prof. P. Volpicelli - Terza nota sulla polarità elettrostatica {297 } | 
| 7_024 | -- Il prof. P. Volpicelli - Discorso necrologico relativo alla morte dell'illustre Macedonio Melloni {298 } | 
| 7_025 | -- Il prof. P. Volpicelli - Epitome di quanto ha egli fino ad ora pubblicato in questo volume, colla sua memoria che ha per titolo - Introduzione alle formule per la teorica dell'elettromotore voltaico - la quale sarà terminata in appresso {301 } | 
| 7_026 | -- Partecipazione del segretario {303 } | 
| 7_027 | -- Annunzio del sig. Presidente {303 } | 
| 7_028 | -- Sul nuovo molino a mano, proposto dal sig. Barducci {110 } | 
| 7_029 | -- Sulla costruzione dei letti di ottone, plakfong, e ferro, proposta dal sig. G. Costa di Napoli {145 } | 
| 7_030 | -- Sopra una macchina per isgavezzare, e gramolare la canapa, del sig. A. Calzoni, meccanico bolognese {146 } | 
| 7_031 | -- Sopra un arto pelvico artificiale, inventato dal sig. dott. U. Testi di Bologna {147 } | 
| 7_032 | -- Sul nuovo metodo di perfezione per le molle delle vetture, carri, ec. del sig. Giorgio Spencer {168 } | 
| 7_033 | -- Sopra un'ancora proposta dal sig. Ferdinando Martin {170 } | 
| 7_034 | -- Sopra le notizie, relative ad una specie nuova di canape, del sig. prof. De Blume {170 } | 
| 7_035 | -- Sulla proposta del sig. Enrico Carlo Tranthoul, di estrarre l'acool dalle radici dell'asfodelo ramoso di Linneo {243 } | 
| 7_036 | -- Sulla estrazione del gas della illuminazione della legna, del sig. conte Bianconcini, e compagni di Bologna {286 } | 
| 7_037 | -- Sul molino a mano del sig. Barducci {287 } | 
| 7_038 | -- Sopra un cemento per la fabbricazione di pietre, e marmi artificiali del sig. conte Antonio Savorelli {290 } | 
| 7_039 | -- Sull'estrazione dell'alcool dalle castagne, patate, lupini, ghiande, ec. del comm. Theodoro Klische {291 } | 
| 7_040 | -- Sulla introduzione e perfezionamento di una macchina da spremere le uve, dei fratelli Baldantoni di Ancona {303 } | 
| 7_041 | -- Sopra un nuovo metodo di preparare le sostanze tessili, pel quale il sig. Angelo Massoni domanda il diritto di proprietà, come mandatario della ditta Curti, Picciotto e C. {304 } | 
| 7_042 | -- Sopra una istanza della ditta Morgantini, e Bernardini di Ravenna che chiede la dichiarazione di proprietà, per introdurre una nuova macchina da dilucidare il riso {306 } | 
| 7_043 | -- Risoluzione accademica sui tre precedenti rapporti {307 } | 
| 7_044 | -- Il sopraintendente della marina di Washington sig. A. D. Bache {110 } | 
| 7_045 | -- Il sig. G. Henry segretario dell'istituto Smitsoniano {110 } | 
| 7_046 | -- La società delle scienze di Nancy {110} | 
| 7_047 | -- La R. accademia delle scienze di Amsterdam {110 } | 
| 7_048 | -- L'accademia delle scienze dell'istituto di Bologna {110 } | 
| 7_049 | -- L'accademia palermitana di scienze e lettere {111 } | 
| 7_050 | -- La R. accademia delle scienze di Berlino {111 } | 
| 7_051 | -- Ringraziamento dell'accademia de' Georgofili di Firenze {149 } | 
| 7_052 | -- Ringraziamento della R. accademia delle scienze del Belgio {149 } | 
| 7_053 | -- Annunzio del sig. Le Jolis {175 } | 
| 7_054 | -- Ringraziamento del R. istituto di Londra {1765 } | 
| 7_055 | -- Ringraziamento del sig. V. Regnault {175 } | 
| 7_056 | -- Ringraziamento del sig. Leon Foucault {175 } | 
| 7_057 | -- Ringraziamento della R. accademia delle scienze di Berlino {175 } | 
| 7_058 | -- Lettera del R. P. Filippo Villarello, comunicata dal prof. Calandrelli {245 } | 
| 7_059 | -- Ringraziamento dell'accademia delle scienze di Bologna {245 } | 
| 7_060 | -- Ringraziamento della R. accademia delle scienze di Stokholm {246 } | 
| 7_061 | -- Ringraziamento dell'accademia Palermitana {246 } | 
| 7_062 | -- Due lettere del sig. prof. cav. Vincenzo Flauti {246 } | 
| 7_063 | -- Programma della società di incoraggiamento di scienze, lettere, ed arti in Milano {246 } | 
| 7_064 | -- Ringraziamento del sig. prof. A. Kupffer {246 } | 
| 7_065 | -- Ringraziamento del sig. E. Liais {246 } | 
| 7_066 | -- Ringraziamento del sig. C. Littrow {246 } | 
| 7_067 | -- Ringraziamenti dell'accademia peloritana - dell'I. Istituto di scienze lettere ed arti di Venezia - e dell'Istituto Smitsoniano {292 } | 
| 7_068 | -- Il signor prof. Liebig ringrazia {292 } | 
| 7_069 | -- Dono di Monsignor Bedini {292 } | 
| 7_070 | -- Lettera del prof. V. cav. Flauti {307 } | 
| 7_071 | -- Il cav. Flauti ringrazia {307 } | 
| 7_072 | -- Ringraziamento del sig. Grove {307 } | 
| 7_073 | -- Il sig. Dumont spedisce in dono la carta geologica del Belgio, non che delle vicine contrade {307 } | 
| 7_074 | -- Monsignor Ministro del commercio {307 } | 
| 7_075 | -- Ringraziamento del sig. prof. Gio. Veladini {307 } | 
| 7_076 | -- Nomina di una commissione per esaminare il consuntivo del 1853 {111 } | 
| 7_077 | -- Analisi del consuntivo accademico del 1853 {149 } | 
| 7_078 | -- Elezione del nuovo comitato accademico {246 } | 
| 7_079 | -- Soci ordinari presenti a questa sessione {111, 150, 176, 247, 293, 308 } | 
| 7_080 | -- Opere venute in dono {111, 150, 176, 247, 293, 308 } | 
| 7_081 | -- Indice generale delle materie di questo VII volume {311 } | 
| 8_001 | -- Il P. Angelo Secchi socio ordinario - Sopra l'anello di Saturno, e sopra i periodi magnetici {3 } | 
| 8_002 | -- Il prof. Volpicelli socio ordinario e segretario - Soluzione algebrica delle x3+y3=z3 x4+y4=z4 {3 } | 
| 8_003 | -- Il prof. Volpicelli - Sulla visita di Pio IX in Accademia {3 } | 
| 8_004 | -- Il prof. Calandrelli socio ordinario ed astronomo - Descrizione dello stato deplorabile in cui si trovava l'osservatorio del Campidoglio nel 1848 {11 } | 
| 8_005 | -- Il prof. Ponzi, socio ordinario - Sulle conchiglie, e zoofili fossili di Monte Mario {12 } | 
| 8_006 | -- Il p. Secchi - Sul pianeta Polimnia e sull'anello di Saturno {13 } | 
| 8_007 | -- Il prof. Volpicelli - Teoremi relativi alla teorica dei numeri {13 } | 
| 8_008 | -- Il prof. Ratti, socio ordinario e vice-segretario - Esortazione ai Lincei perché discutano le communicazioni scientifiche del Volpicelli {13 } | 
| 8_009 | -- Il prof. Volpicelli risponde {13 } | 
| 8_010 | -- Il prof. Volpicelli - Terza comunicazione di elettrostatica {13} | 
| 8_011 | -- Il prof. Orioli, socio ordinario - Iscrizione per la visita di Pio IX in Accademia {13 } | 
| 8_012 | -- Il p. Secchi - determinazione della latitudine di Roma {17 } | 
| 8_013 | -- Il prof. Volpicelli - Osservazione relativa alla teorica dei numeri {17 } | 
| 8_014 | -- Il sig. dott. Ruggiero Fabri - Applicazione dei principi elementari di meccanica alla geometria {21 } | 
| 8_015 | -- Il prof. Volpicelli - Necrologia di Carlo Federico Gauss {27 } | 
| 8_016 | -- Il signor Depuis - Incisione sui metalli per mezzo della luce {27 } | 
| 8_017 | -- Il prof. Volpicelli - Elettrometro ad ago orizzontale {27 } | 
| 8_018 | -- Il prof. Volpicelli - Soluzione in interi della x2-y2=c {33 } | 
| 8_019 | -- Il prof. Volpicelli presentò una memoria del sig. Poey di Avana {33 } | 
| 8_020 | -- Il signor Ruggiero Fabri - Barometro a due liquidi {33 } | 
| 8_021 | -- Si ricorda la morte del signor Fuss {34 } | 
| 8_022 | -- Il p. Secchi - Determinazione dei colori delle stelle {39 } | 
| 8_023 | -- Il sig. dott. R. Fabri - Sulle curve cicloidali {39 } | 
| 8_024 | -- Il signor Edoardo Kummer di Breslavia - Memoria relativa alla teorica dei numeri e ringraziamento {39 } | 
| 8_025 | -- Il prof. Volpicelli - Nuovo teorema relativo alla teorica De partitione numerorum {40 } | 
| 8_026 | -- Il prof. G. Ponzi - Su i terremoti di Frascati {43 } | 
| 8_027 | -- Il prof. Calandrelli - Storia dell'osservatorio capitolino {43 } | 
| 8_028 | -- Il prof. Viale, socio ordinario - Sulla presenza dello jodo in alcune acque minerali {43 } | 
| 8_029 | -- Il prof. F. Ratti, il duca Massimo, il prof. Piebi e il p. Pianciani relativamente alle sperienze di elettrostatica del Volpicelli {44 } | 
| 8_030 | -- Approvazione sovrana per la conferma del presidente e per l'approvazione di un membro ordinario {18 } | 
| 8_031 | -- Sopra un nuovo sistema di piano-forti proposto dai signori Maurry e Dumas {3 } | 
| 8_032 | -- Sopra una macchina da pilare e brillantare il riso, di Morgantini e Bernardini {4 } | 
| 8_033 | -- Sopra una pompa idraulica del signor Dabbene {4 } | 
| 8_034 | -- Sopra una macchina per pistare le uve dei fratelli Baltantoni {4 } | 
| 8_035 | -- Sopra un metodo per fabbricare zuccaro, rhum, acquavite ed aceto, col sugo delle piante, proposto dal signor Wray {4 } | 
| 8_036 | -- Sul cemento proposto dal signor conte Savorelli {14 } | 
| 8_037 | -- Sopra un impermeabile proposto dal signor Luigi Luzzi {14 } | 
| 8_038 | -- Sulle macchine per ottenere l'alcool dall'osfodello proposte dal signor C.M Lucet {14 } | 
| 8_039 | -- Sulla nuova lavorazione dei tubi di qualsiasi diametro e lunghezza proposta dal signor Decoppet Imer {18 } | 
| 8_040 | -- Sopra due progetti per salvare le uve dall'Oidium, proposto il primo dal signor Pastor ed il secondo, dai signori Brugnatelli e Lombardi 18 {} | 
| 8_041 | -- Sul nuovo sistema per sostenere le ruotaie delle strade ferrate, proposto dal signor Giorgio Spencer {21 } | 
| 8_042 | -- Sul metodo per ismaltare i vari utensili metallici, proposto dalla Ditta Angioletti e C. di Genova {21 } | 
| 8_043 | -- Sul metodo per incidere eliograficamente sui metalli proposto dal sig. G.C. Thevenin {22 } | 
| 8_044 | -- Sul molino conico di Westrup, proposto dal signor Augusto dei principi Ruspoli {22 } | 
| 8_045 | -- Sopra un forno da cuocere il gesso, proposto dal signor cav. Emilio Brown {22 } | 
| 8_046 | -- Sulla utilità della cultura del sorgo a zuccaro, del signor dott. Turbel {27 } | 
| 8_046 | -- Sopra uno stereoscopio proposto dal signor marchese Vittorio della Rovere {28 } | 
| 8_048 | -- Sul metodo per pietrificare il gesso proposto dal signor Antonio Urtis {28 } | 
| 8_049 | -- Sul modello delle macchine per pigiare le uve, proposta dai fratelli Baldentoni {28 } | 
| 8_050 | -- Sopra due istrumenti musicali uno del p. Luigi Taparelli d'Azeglio, l'altro del signor Enrico Marchesi {28 } | 
| 8_051 | -- Sul processo per fare la carta coi residui delle radiche dell'Asfodello, proposto dal signor Ippolito Pinondel de la Bertoche {29 } | 
| 8_052 | -- Sulla macchina aereonautica di Luigi Ricchi {40 } | 
| 8_053 | -- Sulla memoria del moto ondoso del mare pubblicata dal signor comm. Alessandro Cialdi {44 } | 
| 8_0534 | -- Sul sistema elettromotore proposto dal signor Alessandro Bossolo {45 } | 
| 8_055 | -- Ringraziamenti dell'Imp. Accademia della scienze di Vienna - Della R. di Copenhagen - Dell'I. R. istituto Lombardo - Del sig. prof. Hansen - Della R. Accademia delle scienze di Bruxelles - Dell'Accademia delle scienze dell'istituto di Bologna - Del sig. prof. Emilio Dubois Reymond di Berlino {5 } | 
| 8_056 | -- Ringraziamenti della R. Accademia delle scienze di Torino - Della R. società di Londra - Di quella delle scienze di Amsterdam - Dell'I. R. istituto Lombardo {14-15 } | 
| 8_057 | -- Ringraziamenti dell'Accademia delle scienze dell'I. istituto di Bologna - Del prof. Viale {23 } | 
| 8_058 | -- Lettera della R. società di Londra {23 } | 
| 8_059 | -- Ringraziamenti del sig. Woepcke - Della R. istituzione di Londra - Dell'I. R. istituto Lombardo {23 } | 
| 8_060 | -- Ringraziamenti della R. Accademia delle scienze di Amsterdam - Dell'Accademia Pontoniana di Napoli - Di S. A. I. e R. il Granduca di Toscana - Del sig. Remon Zarco del Valle {29-30 } | 
| 8_061 | -- Lettera del sig. comm. Alessandro Cialdi {34 } | 
| 8_062 | -- Il signor Poey, mediante una lettera del prof. C. Matteucci, invia una memoria {34 } | 
| 8_063 | -- Ringraziamenti della R. Accademia delle scienze di Napoli {34 } | 
| 8_0645 | -- L'Accademia delle scienze di Bologna invia un'editto di concorso {34 } | 
| 8_065 | -- La società d'incoraggiamento di Milano, inviò un programma di premi {34 } | 
| 8_066 | -- Ringraziamenti del signor Steiner di Berlino - Del sig. Giusto Bellavitis - Dell'istituto Smithisoniano di Washington {34 } | 
| 8_067 | -- Il signor Ambrosi invia due fascicoli {35 } | 
| 8_068 | -- Ringraziamenti dei sig. Augusto della Porta e della R. Accademia delle scienze di Bruxelles {45 } | 
| 8_069 | -- Il sig. prof. Vella invia alcuni suoi opuscoli {45 } | 
| 8_0670 | -- Il sig. Eugenio Albèri invia i tomi X, XI, XII dell'opere di Galilei {45 } | 
| 8_071 | -- Nomina del prof. Giusto Bellavitis, a socio corrispondente italiano Linceo {6 } | 
| 8_072 | -- Idem del sig. Woepcke, a corrispondente straniero Lincei {6 } | 
| 8_073 | -- Idem del sig. prof. Benedetto Viale a membro ordinario Lincei {7 } | 
| 8_074 | -- Conferma per acclamazione del presidente dell'accademia {7 } | 
| 8_075 | -- Incarico dato al sig. prof. Orioli per una iscrizione {7 } | 
| 8_076 | -- Nomina di una commissione per l'amministrativa del 1854 {7 } | 
| 8_077 | -- Nomina dei signori conte Augusto della Porta e dr. Ruggiero Fabri a soci aggiunti Lincei {23 } | 
| 8_078 | -- Rapporto sul consuntivo accademico per 1854 {35 } | 
| 8_079 | -- Proposta del preventivo per 1855 {35 } | 
| 8_080 | -- Circostanze relative all'arresto dell'impiegato dell'accademia, Giovanni Trentanove {45 } | 
| 8_081 | -- Soci ordinari presenti a queste sessioni {7, 15, 19, 24, 30, 36, 40, 46 } | 
| 8_082 | -- Opere venute in dono {8, 15, 19, 24, 30, 36, 40, 46 } | 
| 9_001 | -- Il p. Angelo Secchi socio ordinario - Rendiconto dei lavori eseguiti nell'osservatorio del collegio romano per 1855 {1 } | 
| 9_002 | -- Lettera del signor abate Regnoni, diretta al p. Secchi, contro alla teorica del Melloni sulla elettrostatica induzione e sul raggiamento elettrico {2-5 } | 
| 9_003 | -- Il prof. Volpicelli socio ordinario e segretario risponde alla 1. e 2. parte di questa lettera {5-7 } | 
| 9_004 | -- Il prof. Ratti socio ordinario e vice-segretario Analisi sulla 2. lettera del signor Volpicelli al signor Regnault {8-13 } | 
| 9_005 | -- Il prof. Volpicelli risponde alla precedente analisi del prof. Ratti {13-14 } | 
| 9_006 | -- Il prof. Ratti - Riflessioni sulle due comunicazioni del prof. Volpicelli relative alla polarità elettrostatica {14-18 } | 
| 9_007 | -- Il prof. Volpicelli - Risponde alle riflessioni del prof. Ratti {18-23} | 
| 9_008 | -- Il p. Angelo Secchi - Sugli anelli di Saturno {33 } | 
| 9_009 | -- Il prof. Volpicelli - Corrispondenze fra la scala del termometro di Walphredin, e le altre scale termometriche {33 } | 
| 9_010 | -- Il prof. Pietro Gallegari - Equazioni generali ai luoghi geometrici, ed applicazioni {34 } | 
| 9_011 | -- Il prof. Maggiorana socio ordinario - Effetti della elettrizzazione nei liquidi organici, ed inorganici {37} | 
| 9_012 | -- Il p. Secchi - Sopra un orologio solare antico, e sull'anello di Saturno {37 } | 
| 9_013 | -- Il prof. Giuseppe Ponzi socio ordinario - Sulle sabbie del Tevere {38 } | 
| 9_014 | -- Il prof. Viale socio ordinario, ed il prof. Latini - Sulle acque albule di Tivoli {38 } | 
| 9_015 | -- Il prof. Maggiorani - Sugli effetti della elettrizzazione sull'albumina {43 } | 
| 9_016 | -- Il p. Angelo Secchi - Ricerche sulla pila di Bunzen {43 } | 
| 9_017 | -- Il prof. Calandrelli socio ordinario ed astronomo - Elementi parabolici della 3. cometa del 1855 {44 } | 
| 9_018 | -- Il prof. Calandrelli - Prima serie di osservazioni fatte nel pontificio osservatorio della romana università {51 } | 
| 9_019 | -- Il p. Secchi - Legge di continuità da lui scoperta nell'elettrodinamica {51 } | 
| 9_020 | -- Il prof. Volpicelli - Tre sperimenti dimostranti le esistenza della induzione curvilinea {51 } | 
| 9_021 | -- Il prof. Volpicelli - Effetti della induzione elettrostatica sul tessuto molecolare del vetro, e del diamante {51 } | 
| 9_022 | -- Il prof. Volpicelli - Sullo stesso argomento riguardo ai fluidi elastici {52 } | 
| 9_023 | -- Il prof. Ponzi - Sugli antichi laghi latini {57 } | 
| 9_024 | -- Il prof. Volpicelli - Osservazioni sui numero naturali {57 } | 
| 9_025 | -- Il p. Secchi - Parecchi lavori astronomici {63 } | 
| 9_026 | -- Il prof. Ponzi - Osservazioni geologiche sui laghi del Lazio, e suo territorio {63} | 
| 9_027 | -- Il prof. Volpicelli Continuazione delle sue ricerche sulla elettrostatica induzione {63-64 } | 
| 9_028 | -- Il p. Secchi Applicazione della macchina di Ruhmkorff per determinare i calori delle stelle {67 } | 
| 9_029 | -- Il prof. Viale Sull'alcoloide della china {67 } | 
| 9_030 | -- Il prof. Calandrelli Sui movimenti propri delle fisse {68 } | 
| 9_031 | -- Il prof. Volpicelli Sull'associazione di più condensatori fra loro {23-25 } | 
| 9_032 | -- Il prof. Ratti Rettifica una espressione del transunto della sessione 8, ed ultima dell'anno accademico 1854-55 {25 } | 
| 9_033 | -- Il p. Secchi Rendiconto dei lavori fatti nell'osservatorio del collegio romano {25 } | 
| 9_034 | -- L'accademia approva la proposta del presidente, di unirsi a quella di archeologia, onde assistere insieme ai funerali del principe Pietro Odescalchi {58 } | 
| 9_035 | -- Esequie del principe Pietro Odescalchi {65 } | 
| 9_036 | -- Sulla macchina da estrarre la seta, proposta dal sig. Perelli Ercolini {26 } | 
| 9_037 | -- Sulla lavorazione dei vini artificiali, proposta dai signori Ciancaleoni e Bartocci {26 } | 
| 9_038 | -- Sul metodo per assicurare la durata dei legnami, proposto dal sig. Luciano Martorelli {26 } | 
| 9_039 | -- Sopra una richiesta del sig. Domenico Martinori {39 } | 
| 9_040 | -- Idem del sig. Luigi Busi {39 } | 
| 9_041 | -- Sul sistema del Grossi {39 } | 
| 9_042 | -- Sulla escavazione dell'argilla, proposta dal sig. Crescenzo di S. Bondi {39 } | 
| 9_043 | -- Sulla richiesta dei signori avvocati Palmieri e Ferrari {39 } | 
| 9_044 | -- Sulla fabbricazione dell'amido, proposta dal sig. Uberto Giot {44 } | 
| 9_045 | -- Sulla proposta del signor Bernardino De Angelis {44 } | 
| 9_046 | -- Sulla proposta del signor Luciano Decoppet {39 } | 
| 9_047 | -- Sulla proposta del sig. Domenico Lanz {45 } | 
| 9_048 | -- Sul processo proposto dal sig. Federico Lotteri {45 } | 
| 9_049 | -- Sulla domanda del sig. Napoleone Valentini {45 } | 
| 9_050 | -- Sulla richiesta del sig. Fortunato Benvenuti {45 } | 
| 9_051 | -- Sulla richiesta di Luigi Ricci {52 } | 
| 9_052 | -- Sulla richiesta del sig. TommasoVisibelli {52 } | 
| 9_053 | -- Sulla richiesta del sig. P. Stella {52 } | 
| 9_054 | -- Sulla richiesta del sig. Bernardino De Angelis {58 } | 
| 9_055 | -- Sul consuntivo dell'Accademia per 1855 {64 } | 
| 9_056 | -- Sulla richiesta del sig. Alessandro Righetti {68 } | 
| 9_057 | -- Sul processo del sig. Raffaele Ciampi {68 } | 
| 9_058 | -- Sulla richiesta del sig. Gioacchino Vinciguerra {69 } | 
| 9_059 | -- Sull'apparecchio proposto dai signori Lafond e Chateanvillard {69 } | 
| 9_060 | -- Sul saggio di amido del sig. Giot {69 } | 
| 9_060 | -- Sull'ariete idraulico proposto dal sig. Pietro Fumaroli {69 } | 
| 9_062 | -- Sulla proposta del sig. Crivelli {70 } | 
| 9_063 | -- Sul metodo d'indurimento delle roccie, proposto dal sig. Pasquale Fioravanti {70 } | 
| 9_064 | -- Dispaccio dell'Eminentissimo Antonelli {27 } | 
| 9_065 | -- Ringraziamenti dell'Accademia delle scienze di Danimarca - di quella di Stockholm, e di Amsterdam - Dell'istituto di Bologna {27 } | 
| 9_066 | -- Si ricevono gli annali dell'osservatorio fisico centrale della Russia {27 } | 
| 9_067 | -- Ringraziamento del sig. William Thomson {27 } | 
| 9_068 | -- Dono del prof. Benedetto Viale {27 } | 
| 9_069 | -- Editti di concorso inviati dall'università di Bologna {28 } | 
| 9_070 | -- Dono del Dr. Agostino Cappello {28 } | 
| 9_071 | -- Si ricevono alcune pubblicazioni del sig. marchese Francesco Baldassini {40 } | 
| 9_072 | -- Programma di offerte per un monumento {40 } | 
| 9_073 | -- Si riceve una pubblicazione del prof. F. Orioli {46 } | 
| 9_074 | -- Carta geologica del Belgio inviata dall'Emo. Antonelli {46 } | 
| 9_075 | -- Il sig. Quetelet, e la R. Accademia delle scienze di Monaco ringraziano {46 } | 
| 9_076 | -- Il signor Ambrosi invia la sua flora {53 } | 
| 9_077 | -- Approvazione sovrana della nomina del presidente {59 } | 
| 9_078 | -- Ringraziamenti dell'Accademia Palermitana - Di quella di Madrid - Della I. R. Accademia delle scienze di Vienna - Della società di Londra {59 } | 
| 9_079 | -- La società di Amsterdam, a soccorso degli annegati, invia una sua pubblicazione {59 } | 
| 9_080 | -- L'istituto lombardo ringrazia {59 } | 
| 9_081 | -- Il sig. Grunert invia parecchie pubblicazioni {60 } | 
| 9_082 | -- Dono di un'opera del sig. Ugo Padula {65 } | 
| 9_083 | -- Approvazione sovrana della elezione della signora contessa Fiorini {70 } | 
| 9_083 | -- Ringraziamenti dell'Accademia delle scienze di Bologna, e della signora contessa Fiorini {70-72 } | 
| 9_085 | -- Il prof. Ratti consegna al presidente un suo scritto, contro l'esercizio accademico {28 } | 
| 9_086 | -- Il presidente respinge le critiche del Ratti contro l'esercizio accademico, e rinuncia alla carica di presidente, quindi scioglie l'adunanza {34 } | 
| 9_087 | -- Il presidente, pregato, ritira la sua rinuncia {36 } | 
| 9_088 | -- Il prof. Ratti viene trasferito dalla classe dei soci ordinari a quella degli onorari {49 } | 
| 9_088 | -- Nomina di un socio ordinario {46 } | 
| 9_090 | -- Commissione per l'esame del consuntivo del 1855 {47 } | 
| 9_091 | -- Approvazione del preventivo pel 1856 {53 } | 
| 9_092 | -- Nomina del presidente {55 } | 
| 9_093 | -- Commissione per pregare il signor duca Massimo ad accettare la carica di presidente {56 } | 
| 9_094 | -- Soci ordinari presenti a queste sessioni {28, 34, 36, 41, 47, 53, 56, 60, 66, 71 } | 
| 9_095 | -- Opere venute in dono {29, 35, 47, 53, 60. 66, 71 } | 
| 10_tavole | -- Elenco delle tavole del volume X | 
| 10_001 | -- Prof. R.P.G.B. Pianciani socio ordinario - Elogio funebre del principe D. Pietro Odescalchi, già presidente dell'accademia {1 } | 
| 10_002 | -- Prof. R.P.A. Secchi, socio ordinario e membro del comitato - Ricerche sulla luce elettrica {9} | 
| 10_003 | -- Fiorini contessa Elisabetta, dei soci ordinari - Sopra una nuova diatomea {10} | 
| 10_004 | -- Cialdi comm. Alessandro, socio onorario - Appendice alla memoria intitolata - Cenni sul moto ondoso del mare, e sulle correnti di esso {12} | 
| 10_005 | -- Calandrelli prof. D. Ignazio, socio ordinario ed astronomo - Sulla rifrazione solare {25} | 
| 10_006 | -- Prof. Paolo Volpicelli socio ordinario, e segretario - Sugli spezzamenti diversi che può subire un dato numero, tutti ad una stessa legge di partizione subordinati {43-122} | 
| 10_007 | -- Prof. G. Ponzi, socio ordinario - Sulla eruzione solforosa avvenuta nei giorni 28, 29, 30 ottobre 1856, sotto il paese di Leprignano, nella contrada denominata Lagopuzzo {71} | 
| 10_008 | -- Prof. N. Cavalieri S.B., socio ordinario, e membro del comitato - Alcune ricerche intorno alle serie aritmetiche {78} | 
| 10_009 | -- prof. C. Maggiorani, socio ordinario - Sul raffreddamento dei cadaveri {94} | 
| 10_010 | -- Prof. R.P.A. Secchi - Alcune ricerche di astronomia siderale relative specialmente alla distribuzione delle stelle nello spazio {100, 265, 337} | 
| 10_011 | -- Prof. P. Sanguinetti, socio ordinario - Florae romanae prodromus, exhibens plantas circa Romam, et in Cisappenninis pontificiae dictionis provinciis sponte venientes {106, 165, 249, 353, 379, 422} | 
| 10_012 | -- Prof. R.P.A. Secchi - Intorno ad un nuovo barometro {137} | 
| 10_013 | -- Prof. D. Ignazio Calandrelli - Osservazioni astronomiche, fatte nel nuovo pontificio osservatorio della romana università {146} | 
| 10_014 | -- Prof. Paolo Volpicelli - Sulla legge di Mariotte, e sopra un congegno nuovo, per facilmente dimostrarla, nelle sperimentali pubbliche lezioni {181, 393, 430} | 
| 10_015 | -- M.r De La Rive, corrispondente straniero - De l'influence du mouvement mécanique dans l'action du magnétisme sur le corps non magnétiques {203} | 
| 10_016 | -- Prof. I. Calandrelli - Sopra i movimenti propri delle stelle {209, 313} | 
| 10_017 | -- D. R. Fabri, socio aggiunto - Sulle curve cicloidali {225} | 
| 10_018 | -- M.r F. Woepcke, corrispondente straniero - Recherche sur plusieurs ouvrages de Léonard de Pise {236} | 
| 10_019 | -- Prof. P. Maggiorani - Sulla endosmosi dell'albumina {277} | 
| 10_020 | -- Prof. Paolo Volpicelli - Quarta comunicazione sulla elettrostatica induzione {280} | 
| 10_021 | -- D. R. Fabri - Brevi osservazioni sugli sperimenti, riportati contro la nuova teorica del Melloni sulla induzione elettrostatica {331} | 
| 10_022 | -- Prof. R.P. Angelo Secchi - Sulle variazioni o perturbazioni straordinarie dell'ago magnetico {373} | 
| 10_023 | -- Prof. Carlo D. Maggiorani - Nuove osservazioni microscopiche sull'azione che la elettricità esercita sull'albumina {376} | 
| 10_024 | -- D. Ruggiero Fabri - Sulla curvatura delle linee cicloidali {387} | 
| 10_025 | -- Prof. R.P. Angelo Secchi - Osservazioni astronomiche diverse {411} | 
| 10_026 | -- Prof. B.D. Viale socio ordinario, e membro del comitato - Nota sull'idrogeno solfo-arsenicale, rinvenuto nelle acque albule presso Tivoli {420} | 
| 10_027 | -- Massimo D. Mario, duca di Rigano, socio ordinario, e presidente consegna negli atti il manoscritto del P. Pianciani intitolato: Elogio funebre del principe D. Pietro Odescalchi - Ricorda la perdita del socio ordinario prof. Francesco Orioli - Fa conoscere le determinazioni adottate dal comitato riguardo alle pubblicazioni dell'accademia - Comunica una lettera del R.P. Michele Bertini, socio ordinario - Reca in dono all'accademia l'ordinale Linceografo degli antichi Lincei, da parte del sig. conte di Castelbarco {52} | 
| 10_028 | -- Gradimento e risoluzione accademica per questo prezioso dono {53} | 
| 10_029 | -- Prof. Viale Benedetto, socio ordinario - Ringraziamento, e proposta per conservare il nominato Linceografo {53} | 
| 10_030 | -- Boncompagni principe D. Baldassare, bibliotecario, archivista, e tesoriere - Comunica uno scritto del sig. Woepcke {53} | 
| 10_031 | -- Prof. Sanguinetti Pietro presenta da parte del prof. Parlatore, socio corrispondente italiano, due suoi opuscoli, uno "l'elogio del prof. Filippo Barker Webb", l'altro nuovi generi, e nuove specie di piante monocotiledoni {55} | 
| 10_032 | -- prof. Ponzi Giuseppe, socio ordinario - Osservazioni sulla eruzione avvenuta sotto Leprignano {56} | 
| 10_033 | -- Fiorini contessa Elisabetta - Cenni sulle parasite funeste all'olivo {56} | 
| 10_034 | -- Il sig. presidente comunica il dono fatto all'accademia dal Ministro del commercio, per mezzo del R.P. A. Secchi {132} | 
| 10_035 | -- Presenza del sig. A. De La Rive {132} | 
| 10_036 | -- Il prof. Volpicelli presenta un cronoscopio {132} | 
| 10_037 | -- Prof. Giuseppe Ponzi - Fossili trovati dal sacerdote D. Carlo Rusconi sul suolo di Monticelli {195} | 
| 10_038 | -- Prof. Giuseppe Ponzi continuò le sue letture "Sugli antichi laghi latini" {195, 311} | 
| 10_039 | -- Prof. Paolo Volpicelli - Sulla produzione delle immagini elettrografiche, mediante la elettrostatica induzione {195} | 
| 10_040 | -- Prof. R.P.A. Secchi - Sopra un barometrografo, ed un termometrografo {311} | 
| 10_041 | -- Il prof. Volpicelli - Trattato di elettricità teorica e pratica del prof. De La Rive {369} | 
| 10_042 | -- Il prof. Volpicelli - Sesta sperienza di elettrostatica {370} | 
| 10_043 | -- Il sig. presidente partecipa la visita fatta dal comitato all'Emo. protettore dell'accademia {403} | 
| 10_044 | -- Il sig. presidente fa noto come l'accademia fu rappresentata, nell'esequie, e nel traslocamento delle ceneri del Tasso {403} | 
| 10_045 | -- La sig. contessa E. Fiorini presenta varie opere del sig. D. A. Targioni-Tozzetti {404} | 
| 10_046 | -- Il prof. P. Volpicelli annuncia una quinta comunicazione sull'induzione elettrostatica {404} | 
| 10_047 | -- Il prof. Volpicelli annuncia la morte dell'illustre geometra, barone A. -L. Cauchy {441} | 
| 10_048 | Rapporto - Sopra un nuovo processo per la fabbricazione in grande dei saponi del sig. Brasini {57} | 
| 10_049 | Rapporto - Sulla proposta di un carbone artificiale del sig. Paolo Stella {59} | 
| 10_050 | Rapporto - Sullo scavo di una roccia calcare, proposto dal sig. ingegnere A. Vescovali {60} | 
| 10_051 | Rapporto - Sulla introduzione di un sistema di serra-ruotaie, proposta dal sig. Freret {61} | 
| 10_052 | Rapporto - Sopra una macchina idrofora, proposta dal sig. Schlegel {62} | 
| 10_053 | Rapporto - Sopra un nuovo metodo per indurire il gesso, proposto dal sig. Fedeli {63} | 
| 10_054 | Rapporto - Sopra un metodo elettrochimico per incidere sui metalli, proposto dal sig. Devincenzi {64} | 
| 10_055 | Rapporto - Sopra un apparecchio per economizzare il gas illuminante, proposto dal sig. Orazio Giuliani di Napoli {132} | 
| 10_056 | Rapporto - Sulla fabbricazione di due idrocarburi, proposta dal sig. Carlo Giuliani di Ferrara {134} | 
| 10_057 | Rapporto - Sulla fabbricazione degli olii da illuminazione, col mezzo della resina, e della loro combustione nelle lampade comuni, proposta dal sig. P. Stella {198} | 
| 10_058 | Rapporto - Sul modo di fabbricare i mattoni, per pavimenti verniciati ad uso di Napoli, proposto dal sig. F. Lefevre {199} | 
| 10_059 | Rapporto - Sopra una macchina idraulica, proposta dal sig. D. Giuseppe Voglica {405} | 
| 10_060 | Rapporto - Sopra una tromba idrovoma, del sig. D. Gio. Fiegni {406} | 
| 10_061 | Rapporto - Sopra una tromba aspirante, dei signori T. Torsegno, ed R. Gambaro {407} | 
| 10_062 | Rapporto - Sui metodi, e su di uno stromento, inventato del sig. Mege Mouriès per la estrazione di tutta la sostanza assimilabile netta dal frumento, e di altri generi alimentari {445} | 
| 10_063 | Rapporto - Sul metodo di fabbricazione dei mattoni, per uso di pavimenti proposto dal sig. Ferdinando Lefevre {448} | 
| 10_064 | Rapporto - Sopra una macchina per la trebbiatura dei cereali, proposta dal sig. G. Gujoni {449} | 
| 10_065 | Rapporto - Sulla macchina proposta dal sig. Gio. Valania, per la impressione a colori delle carte da giuoco {452} | 
| 10_066 | -- Pubblicazioni della R. accademia delle scienze di Berlino {64} | 
| 10_067 | -- Ringraziamento dell'I. R. istituto geologico di Vienna {64} | 
| 10_068 | -- Pubblicazioni della I. R. accademia delle scienze di Vienna {65} | 
| 10_069 | -- Ringraziamento della R. accademia delle scienze di Napoli {65} | 
| 10_070 | -- Programma, ed invito della R. accademia delle scienze di Madrid {65} | 
| 10_071 | -- Produzione del sig. Riedl di Leuenstern {65} | 
| 10_072 | -- Ringraziamento della R. accademia Pontaniana di Napoli {65} | 
| 10_073 | -- L'accademia delle scienze di Nancy {65} | 
| 10_074 | -- Ringraziamento dell'accademia delle scienze dell'istituto di Francia {65} | 
| 10_075 | -- Lettera del sig. principe Rospigliosi Pallavicini {65} | 
| 10_076 | -- I. R. istituto Lombardo di scienze, lettere, ed arti {5} | 
| 10_077 | -- L'accademia Gioenia in Catania, ed il suo segretario generale {60} | 
| 10_078 | -- Lettera del R.P.A. Secchi {60} | 
| 10_079 | -- Il sig. dott. V. Scarcella, segretario generale della R. accademia Peloritana di Messina {60} | 
| 10_080 | -- L'accademia delle scienze di Dijon {60} | 
| 10_081 | -- Lettera del R. P. Michele Bertini, socio ordinario assente {134} | 
| 10_082 | -- L'accademia R. delle scienze di Stockholm {135} | 
| 10_083 | -- S.E. il sig. Bbock, ministro di finanze dell'impero delle Russie {135} | 
| 10_084 | -- Ringraziamento dell'I. R. istituto veneto di scienze, lettere, ed arti {201} | 
| 10_085 | -- Programma pel monumento dell'insigne geometra L. Lagrange {201} | 
| 10_086 | -- La R. accademia di scienze di Napoli, invia un fascicolo delle sue pubblicazioni {201} | 
| 10_087 | -- La R. società danese delle scienze, invia parecchie sue pubblicazioni {201} | 
| 10_088 | -- Ringraziamento della società medesima {201} | 
| 10_089 | -- Ringraziamento dell'accademia delle scienze dell'istituto di Bologna {370} | 
| 10_090 | -- Ringraziamento del sig. Ugo Calindri {370} | 
| 10_091 | -- Lettera del sig. comm. B. Trompeo {370} | 
| 10_092 | -- La R. accademia delle scienze di Madrid {407} | 
| 10_093 | -- L'accademia delle scienze dell'istituto di Bologna {408} | 
| 10_094 | -- Il presidente della società di agricoltura ed orticoltura di Marna {408} | 
| 10_095 | -- Iscrizione funebre pel defunto N. Nicolini {408} | 
| 10_096 | -- La R. accademia delle scienze di Napoli {408} | 
| 10_097 | -- Il ministero del commercio e lavori pubblici {408} | 
| 10_098 | -- Si comunica la morte del prof. G. De Brignoli di Brunhoff {454} | 
| 10_099 | -- Ringraziamento della R. accademia delle scienze di Napoli {454} | 
| 10_100 | -- Programma dell'istituto agrario di Ferrara {454} | 
| 10_101 | -- Pubblicazioni della R. accademia delle scienze di Madrid {454} | 
| 10_102 | -- Pubblicazioni dell'I. R. istituto lombardo; ed atti della fondazione Cagnola {454} | 
| 10_103 | -- Programmi dell'I. R. istituto lombardo e della fondazione Cagnola {454} | 
| 10_104 | -- Ringraziamento dell'accademia delle scienze dell'istituto di Bologna {454} | 
| 10_105 | -- Programma della R. accademia delle scienze di Amsterdam {454} | 
| 10_106 | -- Il sig. A. Dalia di Reggio {454} | 
| 10_107 | -- Commissioni pel consuntivo 1856 {66} | 
| 10_108 | -- Elezione dei membri del comitato accademico {66} | 
| 10_109 | -- Nomina dei membri del comitato pel nuovo triennio {135} | 
| 10_110 | -- Approvazione del consuntivo che si riferisce all'amministrazione del 1856 {408} | 
| 10_111 | -- Proposte amministrative del sig. presidente {409} | 
| 10_112 | -- Approvazione del preventivo pel 1857 {409} | 
| 10_113 | -- Conferma del segretario {409} | 
| 10_114 | -- Nomina del vice-segretario {454} | 
| 10_115 | -- Soci ordinari presenti a questa sessione {67, 135, 201, 311, 371, 409, 456} | 
| 10_116 | -- Opere venute in dono {67, 135, 201, 311, 371, 409, 456} | 
| 10_117 | -- Indice generale delle materie contenute nell'attuale volume X {457} | 
| 10_118 | -- Errori e correzioni che si riferiscono a questo volume {465} |