ATTI DELLA REALE ACCADEMIA DEI LINCEI. RENDICONTI


CLASSE DI SCIENZE FISICHE MATEMATICHE E NATURALI


Fisica

M. Ascoli
Sulla elasticità e sulla resistenza elettrica del rame
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 1 (1892) 1, pp. 10 - 16
Fisica

Giuseppe Vicentini
Fenomeni luminosi provocati nei gas rarefatti dalle scariche elettriche attraverso a conduttori continui
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 1 (1892) 1, pp. 57 - 63
Fisica

G. P. Grimaldi
Sul metodo di Cailletet o Colardeau per la determinazione del punto critico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 1 (1892) 1, pp. 79 - 86
Fisica

Giuseppe Vicentini
Nuove ricerche sui fenomeni luminosi provocati nei gas rarefatti dalle scariche elettriche attraverso a conduttori continui
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 1 (1892) 1, pp. 143 - 149
Fisica

G. Guglielmo
Descrizione d'un nuovo apparecchio per la misura della compressibilità isentropica ed isotermica dei liquidi e dei solidi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 1 (1892) 1, pp. 149 - 152
Fisica

Augusto Righi
Sulla misura della differenza di fase prodotta dalle lamine cristalline, e sulla costruzione delle lamine quarto d?onda o mezz'onda
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 1 (1892) 1, pp. 189 - 194
Fisica

A. Roiti
Sulla condizione che determina la posizione del primo nodo nelle onde elettriche studiate da Lecher
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 1 (1892) 1, pp. 206 - 214
Fisica

Giuseppe Vicentini
Su alcuni notevoli fenomeni luminosi provocati, nei gas rarefatti, dalle scariche elettriche attraverso a conduttori continui
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 1 (1892) 1, pp. 235 - 241
Fisica

G. Guglielmo
Sulle tensioni parziali e sulle pressioni osmotiche delle miscele di due liquidi volatili
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 1 (1892) 1, pp. 242 - 249
Fisica

Enrico Salvioni
Come, per l'aggiunta di una capacità, si spostino i nodi delle onde elettriche stazionarie, nei fili conduttori
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 1 (1892) 1, pp. 250 - 253
Fisica

G. Guglielmo
Sulle tensioni parziali e sulle pressioni osmotiche delle miscele di due liquidi volatili
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 1 (1892) 1, pp. 294 - 298
Fisica

N. Reggiani
Ricerche sui coefficienti di pressione dei termometri a mercurio e sulla elasticità del vetro
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 1 (1892) 1, pp. 298 - 30
Fisica

C. Cattaneo, G. Vicentini
Resistenza elettrica delle amalgame di Piombo e di Cadmio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 1 (1892) 1, pp. 343 - 350
Fisica

C. Cattaneo, G. Vicentini
Misura della resistenza elettrica dello zinco e dell'antimonio fusi per mezzo di alcune loro leghe
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 1 (1892) 1, pp. 383 - 388
Fisica

M. Ascoli
Sopra la tenacità del ferro a diverse temperature
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 1 (1892) 1, pp. 388 - 395
Fisica

M. Ascoli
Sopra la misura della plasticità dei solidi e sopra la plasticità del ferro a diverse temperature
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 1 (1892) 1, pp. 414 - 419
Fisica

M. Cantone
Sulla variazione di resistenza del ferro e del nichel nel campo magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 1 (1892) 1, pp. 424 - 431
Fisica

Giuseppe Vicentini
Fenomeni luminosi prodotti dai conduttori percorsi dalle scariche elettriche e posti nell'aria rarefatta
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 1 (1892) 2, pp. 13 - 17
Fisica

P. Cardani
Misura della costante dielettrica dello zolfo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 1 (1892) 2, pp. 91 - 98
Fisica

Augusto Righi
Sulla distribuzione dei potenziali presso il catodo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 1 (1892) 2, pp. 109 - 111
Fisica

Michele Cantone
Contributo allo studio delle variazioni di resistenza del nichel nel campo magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 1 (1892) 2, pp. 119 - 126
Fisica

G. Guglielmo
Sulle tensioni di vapore delle soluzioni di zolfo e di fosforo nel solfuro di carbonio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 1 (1892) 2, pp. 210 - 216
Fisica

G. Agamennone, F. Bonetti
Sopra un nuovo tipo d'igrometro
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 1 (1892) 2, pp. 216 - 222
Fisica

G. Guglielmo
Descrizione di alcune nuove pompe a mercurio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 1 (1892) 2, pp. 239 - 247
Fisica

M. Cantone
Influenza del magnetismo trasversale sulle variazioni di resistenza del ferro e del nichel magnetizzati longitudinalmente
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 1 (1892) 2, pp. 277 - 284
Fisica

Giulio Zambiasi
Sul punto critico e sui fenomeni che lo accompagnano
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 1 (1892) 2, pp. 423 - 431
Fisica

Giulio Zambiasi
Il punto critico e il fenomeno di sparizione del menisco, nel riscaldamento d'un liquido a volume costante
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 2 (1893) 1, pp. 21 - 27
Fisica

A. Sella
A proposito della discussione sulla forma più opportuna da darsi al corpo attraente nella misura della densità media della terra e sul corpo di massima attrazione di un punto
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 2 (1893) 1, pp. 90 - 96
Fisica

G. Guglielmo
Descrizione di un nuovo sferometro esatto e di facile costruzione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 2 (1893) 1, pp. 167 - 171
Fisica

Angelo Battelli
Sulle isobare dei vapori
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 2 (1893) 1, pp. 171 - 179
Fisica

Andrea Naccari
Sulla pressione osmotica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 2 (1893) 1, pp. 237 - 239
Fisica

G. Guglielmo
Intorno ad una modificazione della legge di Raoult sulla tensione di vapore delle soluzioni
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 2 (1893) 1, pp. 290 - 295
Fisica

Carlo Cattaneo
Coefficiente negativo di temperatura per la conducibilità elettrica delle soluzioni eteree
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 2 (1893) 1, pp. 295 - 298
Fisica

Augusto Righi
Su alcune disposizioni sperimentali per la dimostrazione e lo studio delle ondulazioni elettriche di Hertz
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 2 (1893) 1, pp. 333 - 337
Fisica

N. Pierpaoli
Influenza della cassa di risonanza e del congegno elettromagnetico sulle vibrazioni dei coristi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 2 (1893) 1, pp. 337 - 341
Fisica

G. Guglielmo
Descrizione di alcune nuove forme di barometro a mercurio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 2 (1893) 1, pp. 474 - 479
Fisica

Augusto Righi
Alcune esperienze con oscillazioni di Hertz di piccola lunghezza d'onda
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 2 (1893) 1, pp. 505 - 517
Fisica

Enrico Boggio - Lera
Sopra una equazione analoga a quella degli aeriformi valevole per i metalli
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 2 (1893) 1, pp. 559 - 563
Fisica

G. Guglielmo
Descrizione di alcuni nuovi metodi molto sensibili per la misura delle pressioni
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 2 (1893) 2, pp. 8 - 17
Fisica

M. Ascoli
Di alcuni effetti dell'incrudimento sopra le proprietà magnetiche del ferro
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 2 (1893) 2, pp. 30 - 38
Fisica

E. Boggio - Lera
Sul lavoro interno nella dilatazione dei corpi solidi e sul rapporto di Poisson
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 2 (1893) 2, pp. 43 - 48
Fisica

Stefano Pagliani
Sul potere induttore specifico dei corpi e sulle costanti della rifrazione della luce
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 2 (1893) 2, pp. 48 - 53
Fisica

Augusto Righi
Quale sia il piano di polarizzazione per le oscillazioni hertziane
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 2 (1893) 2, pp. 73 - 78
Fisica

G. Guglielmo
Descrizione d'un elettrometro assoluto esatto e di facile costruzione e di un nuovo metodo per la misura della costante dielettrica dei liquidi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 2 (1893) 2, pp. 78 - 86
Fisica

Bernardo Dessau
Sulle cariche residuali
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 2 (1893) 2, pp. 86 - 91
Fisica

Stefano Pagliani
Sulle equazioni della rifrazione della luce
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 2 (1893) 2, pp. 107 - 112
Fisica

Carlo Cattaneo
Sulla conducibilità elettrica dei sali disciolti in Glicerina
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 2 (1893) 2, pp. 112 - 119
Fisica

Augusto Righi
Sul piano di polarizzazione delle oscillazioni hertziane
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 2 (1893) 2, pp. 157 - 162
Fisica

Angelo Battelli
Sul comportamento termoelettrico dei metalli magnetizzati
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 2 (1893) 2, pp. 162 - 168
Fisica

Alessandro Sandrucci
Sulle recenti esperienze di G. A. Hirn e sulle leggi dell'efflusso dei gas
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 2 (1893) 2, pp. 209 - 216
Fisica

M. Cantone
Influenza dei processi di deformazione sulle proprietà elastiche dei corpi. Flessione dell'ottone
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 2 (1893) 2, pp. 246 - 253
Fisica

M. Cantone
Ulteriori ricerche sui processi di deformazione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 2 (1893) 2, pp. 295 - 302
Fisica

M. Cantone
Sul modo di eliminare le deformazioni permanenti
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 2 (1893) 2, pp. 339 - 345
Fisica

M. Marangoni
Sulla genesi della grandine
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 2 (1893) 2, pp. 346 - 350
Fisica

Pietro Blaserna
Sulla tensione massima dei vapori dell'anidride carbonica liquida
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 2 (1893) 2, pp. 365 - 368
Fisica

M. Cantone
Sull'accomodazione elastica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 2 (1893) 2, pp. 385 - 393
Fisica

M. Cantone
Influenza delle scosse e della durata d?azione delle forze sui cicli di deformazione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 3 (1894) 1, pp. 26 - 33
Fisica

C. Marangoni
Sulla struttura e morfologia della grandine
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 3 (1894) 1, pp. 33 - 38
Fisica

M. Cantone
Sui cicli chiusi di deformazione e sull?attrito interno
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 3 (1894) 1, pp. 62 - 69
Fisica

C. Marangoni
Sui vortici grandinosi, sulla ripulsione fra i chicchi, e sul rumore che precede la grandine
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 3 (1894) 1, pp. 111 - 115
Fisica

M. Ascoli
Sopra la distribuzione del magnetismo indotto nel ferro
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 3 (1894) 1, pp. 176 - 183
Fisica

Quirino Majorana
Sulla rapidità dei fenomeni foto-elettrici del selenio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 3 (1894) 1, pp. 183 - 190
Fisica

Stefano Pagliani
Sopra un nuovo metodo di misura del calore di vaporizzazione dei liquidi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 3 (1894) 1, pp. 249 - 257
Fisica

M. Ascoli
Sopra la reazione del magnetismo indotto sul campo induttore
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 3 (1894) 1, pp. 279 - 285
Fisica

Carlo Marangoni
Se i nembi temporaleschi sono sempre grandinosi. Grandine anomala
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 3 (1894) 1, pp. 285 - 288
Fisica

M. Ascoli
Sul magnetismo dei cilindri di ferro
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 3 (1894) 1, pp. 314 - 321
Fisica

A. Garbasso
Sull?assorbimento dei raggi di forza elettrica nei conduttori
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 3 (1894) 1, pp. 321 - 328
Fisica

M. Ascoli
Sulla distribuzione del magnetismo indotto nel ferro
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 3 (1894) 1, pp. 377 - 383
Fisica

A. Righi
Sulle oscillazioni elettriche a piccola lunghezza d'onda, sulla loro riflessione metallica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 3 (1894) 1, pp. 417 - 418
Fisica

G. B. Favero
Alcune osservazioni sulla teoria dei motori elettrici
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 3 (1894) 1, pp. 418 - 427
Fisica

G. B. Favero
Alcune osservazioni sulla teoria dei motori elettrici
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 3 (1894) 1, pp. 523 - 535
Fisica

G. Agamennone, F. Bonetti
Ulteriori esperienze sopra un nuovo tipo d'igrometro
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 3 (1894) 2, pp. 23 - 30
Fisica

M. Cantone
Sull'attrito interno del nichel
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 3 (1894) 2, pp. 122 - 129
Fisica

A. Fontana
Sulla dilatazione termica dei bronzi di Alluminio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 3 (1894) 2, pp. 129 - 137
Fisica

M. Ascoli, F. Lori
Sulla distribuzione del magnetismo indotto nel ferro
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 3 (1894) 2, pp. 157 - 164
Fisica

Giulio Zambiasi
La legge degli stati corrispondenti e i metodi di misura degli elementi critici
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 3 (1894) 2, pp. 184 - 190
Fisica

M. Ascoli, F. Lori
Sopra il fattore smagnetizzante nei cilindri di ferro
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 3 (1894) 2, pp. 190 - 196
Fisica

G. Guglielmo
Intorno ad una modificazione della bilancia di Mohr e ad un semplice apparato per la misura del volume dei solidi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 3 (1894) 2, pp. 299 - 303
Fisica

N. Pierpaoli
Variazione sull'altezza di un corista prodotta dalla magnetizzazione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 3 (1894) 2, pp. 368 - 372
Fisica

G. Guglielmo
Intorno ad alcune modificazioni dell'areometro di Fahrenheit, e ad una nuova forma di bilancia
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 4 (1895) 1, pp. 77 - 83
Fisica

P. Pettinelli
Sulla temperatura minima di luminosità
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 4 (1895) 1, pp. 107 - 111
Fisica

Augusto Righi
Sul modo nel quale si producono le lunghe scintille alla superficie dell'acqua
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 4 (1895) 1, pp. 191 - 196
Fisica

Pietro Blaserna
Sulla teoria cinetica dei gas.
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 4 (1895) 1, pp. 315 - 318
Fisica

M. Ascoli
Sul magnetismo dei cilindri di ferro.
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 4 (1895) 1, pp. 341 - 346
Fisica

Majorana Quirino
Formazione della cuprite nella elettrolisi del solfato di rame.
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 4 (1895) 1, pp. 371 - 375
Fisica

M. Cantone
Sulle aree d?isteresi elastica.
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 4 (1895) 1, pp. 437 - 445
Fisica

M. Cantone
Studio delle proprietà elastiche dei corpi fondato sull?uso contemporaneo dei metodi statico e dinamico.
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 4 (1895) 1, pp. 488 - 496
Fisica

M. Cantone
Studi complementari sulla isteresi elastica dei metalli.
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 4 (1895) 2, pp. 3 - 10
Fisica

M. Cantone
Nuovi studi sulle proprietà elastiche dei metalli.
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 4 (1895) 2, pp. 31 - 38
Fisica

Carlo Cattaneo
Sulla conducibilità elettrica dei sali in vari solventi.
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 4 (1895) 2, pp. 63 - 70
Fisica

Carlo Cattaneo
Considerazioni sulla conducibilità elettrica dei sali in vari solventi.
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 4 (1895) 2, pp. 73 - 77
Fisica

Quirino Majorana
Calibrazione grafica dei tubi termometrici.
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 4 (1895) 2, pp. 97 - 104
Fisica

Giulio Zambiasi
Sul fenomeno di Cagniard-Latour come indizio di stato critico.
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 4 (1895) 2, pp. 127 - 135
Fisica

L. Marini
Coefficiente di diffusione del cloruro di sodio a diverse concentrazioni.
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 4 (1895) 2, pp. 135 - 139
Fisica

G. Guglielmo
Intorno ad un pendolo a più fili, ed alla sua applicazione nella misura della gravità, negli elettrometri, galvano-metri, ecc.
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 4 (1895) 2, pp. 163 - 171
Fisica

Augusto Righi
Sulla doppia rifrazione delle radiazioni elettriche, particolarmente nel gesso.
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 4 (1895) 2, pp. 203 - 207
Fisica

G. Guglielmo
Sull?uso dei galleggianti per l'indicazione esatta del livello dei liquidi.
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 4 (1895) 2, pp. 207 - 214
Fisica

Alfonso Sulla
Sulle leggi di propagazione della luce nei cristalli magnetici.
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 4 (1895) 2, pp. 237 - 242
Fisica

P. Cardani
Sulle scariche elettriche nel rame e nel ferro.
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 4 (1895) 2, pp. 242 - 250
Fisica

Alfonso Sella
Ancora sulle leggi di propagazione della luce net cristalli magnetici.
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 4 (1895) 2, pp. 283 - 288
Fisica

G. Guglielmo
Descrizione di una nuova forma di sferometro a liquido e di una buretta molto esatta.
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 4 (1895) 2, pp. 336 - 344
Fisica

A. Garbasso
In risposta ad alcune osservazioni del prof. Righi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 1, pp. 8 - 9
Fisica

Quirino Majorana
Azione di un raggio luminoso, periodicamente interrotto, sul selenio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 1, pp. 45 - 52
Fisica

Pietro Blaserna
Sui raggi scoperti dal prof. Rontgen
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 1, pp. 67 - 68
Fisica

A. Roiti
Su alcune esperienze fotografiche eseguile all' Istituto di studi superiori in Firenze, per mezzo dei tubi di Crookes
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 1, pp. 69 - 69
Fisica

Q. Majorana, A. Sella
Ricerche sui raggi di Rontgen
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 1, pp. 116 - 118
Fisica

P. Pettinelli
Sulla dipendenza della conducibilità elettrica delle fiamme dalla natura degli elettrodi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 1, pp. 118 - 119
Fisica

Augusto Righi
Sulla dispersione dell'elettricità prodotta dai raggi di Rontgen
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 1, pp. 143 - 149
Fisica

Augusto Righi
Stella produzione delle ombre di Ròntgen, per mezzo della dispersione elettrica provocata dai raggi X
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 1, pp. 149 - 152
Fisica

Augusto Righi
Sulle direzioni d'estinzione, relative alle onde elettriche, nei cristalli di gesso
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 1, pp. 152 - 155
Fisica

A. Roiti
Alcune esperienze coi tubi di Hittorf e coi raggi di Rontgen
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 1, pp. 156 - 163
Fisica

Q. Majorana, A. Sella
Esperienze sui raggi R apprezzamento di un limite inferiore della loro velocità
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 1, pp. 168 - 169
Fisica

A. Fontana, A. Umani
Azione dei tubo di Crookes sul radiometro
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 1, pp. 170 - 172
Fisica

A. Roiti
Il luogo d'emanazione dei raggi di Rontgen
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 1, pp. 185 - 188
Fisica

A. Roiti
La durata dell'emissione dei raggi di Rontgen
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 1, pp. 243 - 245
Fisica

Q. Majorana, A. Sella
Azione dei raggi Rontgen e della luce ultravioletta sulla scarica esplosiva nell?aria
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 1, pp. 323 - 327
Fisica

C. Bonacini, R. Malagoli
Sulla riflessione dei raggi Rontgen
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 1, pp. 327 - 331
Fisica

Augusto Righi
Nuovi studi sulla dispersione elettrica prodotta dai raggi di Rontgen
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 1, pp. 342 - 348
Fisica

Emilio Villari
Sulle cariche e figure elettriche alla superficie dei tubi del Crookes e del Geissler
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 1, pp. 377 - 388
Fisica

Q. Majorana, A. Sella
Sull'azione dei raggi Rontgen sulla natura della scarica esplosiva nell'aria
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 1, pp. 389 - 392
Fisica

Emilio Villari
Sul modo col quale i raggi X facilitano la scarica dei corpi elettrizzati
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 1, pp. 419 - 429
Fisica

E. Villari
Del ripiegarsi dei raggi X dietro i corpi opachi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 1, pp. 445 - 452
Fisica

A. Righi
Osservazioni sulla precedente comunicazione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 1, pp. 452 - 452
Fisica

Augusto Righi
Sul trasporto dell?elettricità secondo le linee di forza, prodotto dai raggi di Rontgen
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 1, pp. 452 - 455
Fisica

Carlo Del Lungo
Sopra la teoria cinetica dei gas
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 1, pp. 467 - 473
Fisica

E. Villari
Dell'azione dei tubi opachi sui raggi X; del come questi scaricano i conduttori elettrizzati, e delle differenze che essi raggi manifestano quando vengono studiati con l'elettroscopio o con la fotografia
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 2, pp. 35 - 47
Fisica

Augusto Righi
Sui tubi produttori dei raggi X
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 2, pp. 47 - 50
Fisica

G. Folgheraiter
Variazione secolare dell'inclinazione magnetica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 2, pp. 66 - 74
Fisica

E. Villari
Aggiunta alla nota: Dell'azione dei tubi opachi sui raggi X: del come questi scaricano i conduttori elettrizzati, e delle differenze che essi raggi manifestano quando vengono studiati con l'elettroscopio e con la fotografia
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 2, pp. 93 - 94
Fisica

Giov. Pietro Grimaldi, Giovanni Platania
Sulla polarizzazione e depolarizzazione delle lamine metalliche sottilissime
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 2, pp. 100 - 107
Fisica

G. Folgheraiter
Determinazione sperimentale della direzione di un campo magnetico uniforme dall'orientazione del magnetismo da esso indotto
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 2, pp. 127 - 135
Fisica

G. B. Marolli, P. Pettinelli
Sulla conducibilità elettrica dei gas caldi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 2, pp. 136 - 138
Fisica

A. Roiti
Un'altra esperienza dì criptocrosi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 2, pp. 153 - 155
Fisica

Felice Mastricchi
Sulla durata delle scariche elettriche rallentate nel campo magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 2, pp. 171 - 179
Fisica

L. Dall'Oppio
Apparato completo per la Microfotografia
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 2, pp. 179 - 183
Fisica

G. Folgheraiter
Risultati delle misure fatte per la determinazione sperimentale della direzione di un campo magnetico uniforme dalll'orientazione del magnetismo da esso indotto
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 2, pp. 199 - 206
Fisica

Carlo Cattaneo
Dell'influenza del solvente sulla velocità degli joni
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 2, pp. 207 - 214
Fisica

G. Folgheraiter
Ancora sui risultati delle misure fatte per la determinazione sperimentale della direzione di un campo magnetico uniforme dall'orientazione del magnetismo da esso indotto
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 2, pp. 242 - 249
Fisica

A. Garbasso
Sopra un punto della teoria dei raggi catodici
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 2, pp. 250 - 253
Fisica

E. Villari
Della proprietà scaricatrice svolta nei gas dai raggi X e dalle scintille, e della sua persistenza nei medesimi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 2, pp. 281 - 293
Fisica

G. Folgheraiter
Ricerche sull'inclinazione magnetica all'epoca etrusca
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 2, pp. 293 - 300
Fisica

D. Mazzotto
Indice di rifrazione dell?acqua per onde elettriche da 2 metri a 25 cm. di lunghezza
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 2, pp. 301 - 308
Fisica

G. Guglielmo
Descrizione di alcuni semplici apparecchi per la determinazione del peso molecolare dei corpi in soluzione diluita
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 2, pp. 395 - 403
Fisica

C. Marangoni
Sul potere penetrante dei raggi X nei metalli alcalini
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 2, pp. 403 - 404
Fisica

Emilio Villari
Dell'azione dell'ozonatore sui gas attivati raggi X
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 1, pp. 17 - 28
Fisica

A. Roiti
Come i raggi X, così pare che si pieghino dietro gli ostacoli i raggi luminosi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 1, pp. 29 - 32
Fisica

A. Naccari
Misure dirette di pressione osmotica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 1, pp. 32 - 37
Fisica

E. Villari
Dell'azione dell'ozonatore sui gas attivati dai raggi X
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 1, pp. 48 - 53
Fisica

G. Folgheraiter
Sulla forza coercitiva dei vasi etruschi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 1, pp. 64 - 70
Fisica

E. Villari
Dell'azione dell'ozonatore sulla proprietà scaricatrice destata nei gas dalle scintille e dalle fiamme
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 1, pp. 91 - 101
Fisica

M. Cantone
Sulle variazioni di resistenza prodotte dalla trazione nell'argentana e nel nichel crudo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 1, pp. 175 - 182
Fisica

Quirino Majorana
Sulla deviazione elettrostatica dei raggi catodici
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 1, pp. 183 - 187
Fisica

Augusto Righi
Sull'elissoide di polarizzazione relativo alle onde elettromagnetiche nella selenite, e sulla polarizzazione elittica di queste onde
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 1, pp. 207 - 214
Fisica

Augusto Righi
Sull'assorbimento delle onde elettromagnetiche
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 1, pp. 214 - 217
Fisica

Carlo Cattaneo
Sul numero di trasporlo del cloro dell'acido cloridrico in solventi diversi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 1, pp. 279 - 286
Fisica

Emilio Oddone
Su di un apparato per la determinazione della conduttività termica delle sostanze cattive conduttrici
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 1, pp. 286 - 293
Fisica

Augusto Righi
Sugli indici di rifrazione principali del gesso le onde elettromagnetiche
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 1, pp. 324 - 326
Fisica

Emilio Villari
Delle azioni dell'elettricità sulla virtù scaricatrice indotta nell'aria dai raggi X
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 1, pp. 343 - 354
Fisica

A. Roiti
Sul potere penetrante dei raggi X
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 1, pp. 354 - 363
Fisica

Vito Volterra
Sulla scarica elettrica nei gas e sopra alcuni fenomeni di elettrolisi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 1, pp. 389 - 401
Fisica

Quirino Majorana
Sulle cariche elettrostatiche generate dai raggi catodici
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 2, pp. 16 - 22
Fisica

Adolfo Campetti
Sull'azione scaricatriee dell'aria che è stata attraversata dai raggi X
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 2, pp. 43 - 46
Fisica

Augusto Righi
Sulla non penetrazione delle onde elettriche nello spazio racchiuso da una lamina metallica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 2, pp. 59 - 61
Fisica

M. Ascoli
Sui magneti Jamin
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 2, pp. 61 - 66
Fisica

Q. Majorana
Sulla velocità dei raggi catodici
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 2, pp. 66 - 73
Fisica

Domenico Mazzotto
Sulla doppia rifrazione elettrica del legno
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 2, pp. 73 - 81
Fisica

Carlo Cattaneo
Sul coefficiente di temperatura delle soluzioni di sali in mescolanze di alcool ed etere
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 2, pp. 89 - 94
Fisica

Domenico Mazzotto
La relazione di Maxwell fra le costanti elettriche del legno d'abete
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 2, pp. 95 - 100
Fisica

A. Roiti
Se i raggi X esistano già nel fascio catodico che li produce
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 2, pp. 123 - 129
Fisica

M. Ascoli
Sul fattore smagnetizzante nei fasci e nei cilindri di ferro
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 2, pp. 129 - 134
Fisica

D. Mazzotto
Sulla conduttività elettrica del legno d'abete
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 2, pp. 134 - 141
Fisica

Q. Majorana
Sulla riproduzione del diamante
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 2, pp. 141 - 147
Fisica

A. Sella
Ricerche sull'azione delle radiazioni attive sulla natura della scarica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 2, pp. 184 - 191
Fisica

M. Cantone, E. Michelucci
Influenza della trazione sulla torsione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 2, pp. 191 - 198
Fisica

Augusto Righi
Nuovo indicatore di onde elettriche
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 2, pp. 245 - 246
Fisica

G. Guglielmo
Sulla velocita molecolare dei liquidi, e sulle sue variazioni per effetto della pressione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 2, pp. 254 - 261
Fisica

Paolo Straneo
Sulla conducibilità termica del ghiaccio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 2, pp. 262 - 269
Fisica

G. Guglielmo
Intorno ad un modo di diminuire notevolmente lo spazio nocivo nei termometri ad aria
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 2, pp. 292 - 299
Fisica

Paolo Straneo
Sulla conducibilità termica del ghiaccio secondo differenti direzioni
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 2, pp. 299 - 306
Fisica

G. Guglielmo
Intorno ad alcune nuove forme di pompe di Sprengel e ad alcune forme semplici di tubi Röntgen
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 2, pp. 324 - 331
Fisica

G. Folgheraiter
La magnetizzazione dell'argilla colla cottura in relazione colle ipotesi sulla fabbricazione del vasellame nero etrusco
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 6 (1897) 2, pp. 368 - 376
Fisica

A. Roiti
La criptoluminescenza dei metalli
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 7 (1898) 1, pp. 87 - 91
Fisica

C. Bonacini, R. Malagoli
Sulla diffusione dei raggi Rontgen
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 7 (1898) 1, pp. 96 - 104
Fisica

Alessandro Sandrucci
Emissione contemporanea di raggi ortocatodici da ambedue gli elettrodi e proprietà della luce violacea nei tubi del Crookes
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 7 (1898) 1, pp. 104 - 108
Fisica

Ferdinando Lori
Studio sperimentale sopra la capacità dei condensatori
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 7 (1898) 1, pp. 150 - 157
Fisica

Paolo Straneo
Sulla determinazione simultanea delle conducibilità termiche ed elettrica dei metalli a differenti temperature
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 7 (1898) 1, pp. 197 - 202
Fisica

C. Bonacini, R. Malagoli
Sulla diffusione dei raggi Rontgen
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 7 (1898) 1, pp. 203 - 210
Fisica

Emilio Villari
Dell'azione dei tubi opachi sui raggi X
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 7 (1898) 1, pp. 225 - 230
Fisica

Orso Mario Corbino
A proposito della interpretazione del fenomeno di Zeemann data dal sig. Cornu
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 7 (1898) 1, pp. 241 - 246
Fisica

Emilio Villari
Le ombre dei raggi X studiate con la fotografia
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 7 (1898) 1, pp. 291 - 295
Fisica

A. Righi
Sull'interpretazione cinematica del fenomeno di Zeeman
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 7 (1898) 1, pp. 295 - 301
Fisica

G. Vanni
Sopra una nuova forma dell'elettrometro capillare
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 7 (1898) 1, pp. 309 - 310
Fisica

Paolo Straneo
Sulla determinazione simultanea delle conducibilità termica ed elettrica dei metalli a differenti temperature
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 7 (1898) 1, pp. 310 - 314
Fisica

C. Del Lungo
Della densità dei liquidi e dei vapori saturi come funzione della temperatura
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 7 (1898) 1, pp. 353 - 358
Fisica

Augusto Righi
Di un nuovo metodo sperimentale per lo studio dell'assorbimento della luce nel campo magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 7 (1898) 2, pp. 41 - 46
Fisica

Ferdinando Lori
Studio sperimentale sopra la capacità dei condensatori
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 7 (1898) 2, pp. 55 - 61
Fisica

Francesco Morano
La conduttività termica nelle rocce della campagna romana. Misura dei calori specifici e delle densità
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 7 (1898) 2, pp. 61 - 68
Fisica

Francesco Morano
La conduttività termica esterna ed interna nelle rocce della campagna romana e l'andamento della temperatura nel suolo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 7 (1898) 2, pp. 83 - 89
Fisica

Guido Ercolini
Variazione della costante dielettrica del vetro per la trazione meccanica. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 7 (1898) 2, pp. 172 - 177
Fisica

G. Ercolini
Variazione della costante dielettrica del vetro per la trazione meccanica. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 7 (1898) 2, pp. 183 - 189
Fisica

G. Guglielmo
Sui raggi catodici, sui raggi Rontgen e sulla grandezza e la densità degli atomi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 7 (1898) 2, pp. 189 - 198
Fisica

G. Guglielmo
Intorno ad alcune modificazioni delle pompe di Geissler
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 7 (1898) 2, pp. 240 - 249
Fisica

Emilio Villari
Come i tubi scemano la virtù scaricatrice dei raggi X
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 7 (1898) 2, pp. 261 - 272
Fisica

Emilio Villari
Su una Nota del prof. de Heen dell'Università di Liegi dal titolo "Quelques observations sur les radiations infraélectriques et sur les expériences de M. E. Villari"
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 7 (1898) 2, pp. 272 - 274
Fisica

F. Cannizzo, O. M. Corbino
Sulla variazione della costante dielettrica del caoutchouc per la trazione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 7 (1898) 2, pp. 286 - 292
Fisica

O. M. Corbino, D. Macaluso
Sopra una nuova azione che la luce subisce attraversando alcuni vapori metallici in un campo magnetico. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 7 (1898) 2, pp. 293 - 301
Fisica

Augusto Righi
Di un nuovo metodo sperimentale per lo studio dell'assorbimento della luce nel campo magnetico. II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 7 (1898) 2, pp. 333 - 338
Fisica

A. Roiti
Due scariche derivate da un condensatore
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 12 - 20
Fisica

O. M. Corbino, D. Macaluso
Sulle modificazioni che la luce subisce attraversando alcuni vapori metallici in un campo magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 38 - 41
Fisica

G. Folgheraiter
Ricerche sull'inclinazione magnetica col mezzo della distribuzione del magnetismo libero nei vasi fittili antichi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 69 - 76
Fisica

Alessandro Sandrucci
Ricerche sul fenomeno residuo nei tubi a rarefazione elevata
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 108 - 115
Fisica

Orso Mario Corbino, Damiano Macaluso
Sulla relazione tra il fenomeno di Zeemann e la rotazione magnetica anomala del piano di polarizzazione della luce
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 116 - 121
Fisica

G. Folgheraiter
Ricerche sull'inclinazione magnetica nel I secolo a. Cr. e nel I secolo dell'era volgare, calcolata da vasi fittili di Arezzo e Pompei
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 121 - 129
Fisica

O. M. Corbino
Sui battimenti luminosi e sull'impossibilità di produrli ricorrendo al fenomeno di Zeemann
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 171 - 175
Fisica

G. Folgheraiter
Ricerche sull'inclinazione magnetica durante il periodo di fabbricazione dei vasi fittili greci
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 176 - 183
Fisica

A. Pochettino
Sulla dissociazione dell'ipoazotide
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 183 - 188
Fisica

Quirino Majorana
Sulla teoria del contatto. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 188 - 196
Fisica

Paolo Straneo
Verifica del principio dell'equivalenza termodinamica per un conduttore bimetallico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 196 - 202
Fisica

Orso Mario Corbino
Sulla dipendenza tra il fenomeno di Zeemann e le altre modificazioni che la luce subisce dai vapori metallici in un campo magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 250 - 254
Fisica

Quirino Majorana
Sulla teoria del contatto. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 255 - 259
Fisica

A. Pochettino
Sullo smorzamento delle vibrazioni in un risonatore acustico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 260 - 264
Fisica

P. Gamba
Sull'aumento temporaneo e permanente dell'elasticità del marmo portato ad alte temperature
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 264 - 269
Fisica

G. Folgheraiter
Ancora sull'inclinazione magnetica durante il periodo di fabbricazione dei vasi fittili greci
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 269 - 275
Fisica

C. Bonacini, R. Malagoli
Sul ripiegamento dei raggi Rontgen dietro gli ostacoli
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 296 - 302
Fisica

Quirino Majorana
Sulla teoria del contatto (attrazione di metalli eterogenei). Nota III
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 302 - 309
Fisica

Paolo Straneo
Verifica del principio dell'equivalenza termodinamica per un conduttore bimetallico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 309 - 311
Fisica

Augusto Righi
Intorno alla questione della produzione di un campo magnetico, per opera di un raggio luminoso polarizzato circolarmente
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 325 - 326
Fisica

G. Guglielmo
Sui raggi catodici, sui raggi Rontgen e sulle dimensioni e la densità degli atomi. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 378 - 385
Fisica

Roberto Salvadori
Sopra la forza elettromotrice di alcuni sistemi di pile a concentrazione e di pile rame-zinco con solventi organici
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 452 - 454
Fisica

A. Pochettino
Sulle variazioni dell'effetto Peltier in un campo magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 2, pp. 50 - 57
Fisica

Riccardo Arnò
Rotazioni elettrostatiche prodotte per mezzo di differenze di potenziale alternative
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 2, pp. 167 - 168
Fisica

A. Pochettino
Se e come la forza magnetica terrestre varii coll'altezza sul livello del mare
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 2, pp. 204 - 212
Fisica

O. M. Corbino
Variazione della costante dielettrica del vetro per la trazione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 2, pp. 238 - 244
Fisica

G. Guglielmo
Intorno alla dilatazione termica assoluta dei liquidi e ad un modo per aumentarne notevolmente l'effetto
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 2, pp. 271 - 276
Fisica

G. Guglielmo
Intorno alla dilatazione termica assoluta dei liquidi e ad un modo per aumentarne notevolmente l'effetto. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 2, pp. 310 - 316
Fisica

Pericle Gamba
Contributo allo studio del Magnetismo generato dalle fulminazioni nei mattoni
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 2, pp. 316 - 320
Fisica

G. Guglielmo
Intorno ad alcuni modi per correggere e per evitare l'errore di capillarità negli areometri a peso costante e a volume costante ed intorno ad alcune nuove forme dei medesimi. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 2, pp. 341 - 347
Fisica

P. Baccei, R. Federico
Sull'interruttore elettrolitico di Wehnelt
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 2, pp. 347 - 352
Fisica

O. M. Corbino
Sull'interruttore di Wehnelt
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 2, pp. 352 - 359
Fisica

O. M. Corbino
Correnti dissimetriche ottenute nel secondario di un trasformatore, interrompendo nel primario la corrente con l'apparecchio di Wehnelt
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 2, pp. 359 - 365
Fisica

G. Guglielmo
Intorno ad alcuni modi per correggere e per evitare l'errore di capillarità negli areometri a peso costante e a volume costante ed intorno ad alcune nuove forme dei medesimi. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 9 (1900) 1, pp. 9 - 12
Fisica

G. Guglielmo
Intorno ad alcuni nuovi areometri ad immersione totale, ad inclinazione variabile e a riflessione. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 9 (1900) 1, pp. 33 - 41
Fisica

G. Guglielmo
Intorno ad alcuni nuovi areometri ad immersione totale, ad inclinazione variabile e a riflessione, Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 9 (1900) 1, pp. 71 - 72
Fisica

O. M. Corbino
Correnti indotte in un trasformatore per l'interruzione della corrente primaria con l'apparecchio di Wehnelt
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 9 (1900) 1, pp. 102 - 107
Fisica

L. Amaduzzi, L. Leone
Il fenomeno di Hall in un liquido non elettrolita
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 9 (1900) 1, pp. 252 - 255
Fisica

Emilio Villari
Come l'aria ixata perde la sua proprietà scaricatrice e come svolge cariche di elevati potenziali
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 9 (1900) 1, pp. 288 - 295
Fisica

A. Pochettino, A. Sella
Sulla pretesa perdita di carica elettrica per evaporazione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 9 (1900) 2, pp. 3 - 10
Fisica

A. Campetti
Sulla differenza di potenziale tra un sale solido e una sua soluzione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 9 (1900) 2, pp. 27 - 31
Fisica

Emilio Villari
Come l'aria ixata perde la sua proprietà scaricatrice e come svolge cariche di elevati potenziali
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 9 (1900) 2, pp. 61 - 72
Fisica

Alfonso Sella
Sulla forma della superficie libera di un liquido pesante in presenza di un corpo elettrizzato
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 9 (1900) 2, pp. 80 - 86
Fisica

Quirino Majorana
Sul rapporto tra le intensità luminose del sole e del cielo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 9 (1900) 2, pp. 87 - 93
Fisica

Quirino Majorana
Sull?effetto Volta, e su di un nuovo metodo per misurarlo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 9 (1900) 2, pp. 132 - 139
Fisica

Quirino Majorana
Influenza dello stato superficiale, e delle basse temperature sull'effetto Volta
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 9 (1900) 2, pp. 162 - 169
Fisica

Quirino Majorana
Sull'attrazione fra metalli eterogenei
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 9 (1900) 2, pp. 199 - 206
Fisica

Quirino Majorana
Comportamento del carbone sotto alte pressioni e temperature
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 9 (1900) 2, pp. 224 - 232
Fisica

G. Guglielmo
Descrizione d'un apparecchio per la determinazione della densità e della massa di quantità minime di un solido
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 9 (1900) 2, pp. 261 - 269
Fisica

G. Guglielmo
Sulla misura delle variazioni della pressione atmosferica mediante il ludione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 10 (1901) 1, pp. 9 - 17
Fisica

G. Guglielmo
Sulla misura assoluta della pressione atmosferica mediante il ludione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 10 (1901) 1, pp. 41 - 50
Fisica

A. Pochettino
Risultato di alcune misure di dispersione elettrica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 10 (1901) 1, pp. 104 - 109
Fisica

G. Scalfaro
Velocità della luce nei cristalli magnetici
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 10 (1901) 1, pp. 109 - 118
Fisica

R. Manzetti
Di un nuovo istrumento per la misura della frequenza delle correnti alternate
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 10 (1901) 1, pp. 157 - 163
Fisica

A. Riccò
Comunicazione telefonica all?Osservatorio Etneo col filo sulla neve
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 10 (1901) 1, pp. 193 - 196
Fisica

Stefano Pagliai
Sul volume specifico dei liquidi a pressione infinitamente grande
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 10 (1901) 2, pp. 69 - 74
Fisica

Adolfo Campetti
Sulla relazione fra la solubilità e il calore di soluzione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 10 (1901) 2, pp. 99 - 102
Fisica

O. M. Corbino
Dispersione rotatoria magnetica dei vapori di sodio nell'interno della riga di assorbimento
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 10 (1901) 2, pp. 137 - 138
Fisica

M. Comella, E. Mameli
Su un fenomeno che si osserva nella reversione della fiamma
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 10 (1901) 2, pp. 139 - 139
Fisica

O. M. Corbino
Sulla doppia rifrazione circolare e la polarizzazione rotatoria
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 10 (1901) 2, pp. 175 - 179
Fisica

Riccardo Manzetti
Sull'uso dell'elettrodinamometro nella misura dei coefficienti di induzione mutua
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 10 (1901) 2, pp. 179 - 186
Fisica

G. Guglielmo
Intorno ad un metodo per determinare o per eliminare la costante psicrometrica, e ad un psicrometro assoluto con tre termometri
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 10 (1901) 2, pp. 193 - 202
Fisica

A. Pochettino
Sulla conducibilità elettrica dei vapori di ipoazotide
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 10 (1901) 2, pp. 202 - 207
Fisica

G. Guglielmo
Intorno ad alcuni metodi per determinare il peso molecolare dei corpi in soluzione diluita
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 10 (1901) 2, pp. 232 - 239
Fisica

G. Guglielmo
Intorno ad una microbilancia idrostatica ed al suo uso per la misura di piccole forze
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 10 (1901) 2, pp. 259 - 268
Fisica

A. Sella
Ricerche di radioattività indotta
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 11 (1902) 1, pp. 57 - 57
Fisica

Camillo Carpini
Determinazione del potenziale elettro-statico mediante la deformazione d'una superficie liquida
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 11 (1902) 1, pp. 65 - 69
Fisica

G. Guglielmo
Sulla misura delle variazioni e del valore assoluto della pressione atmosferica mediante il ludione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 11 (1902) 1, pp. 70 - 77
Fisica

Ciro Chistoni
Misure pireliometriche fatte a Sestola nell'estate del 1901
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 11 (1902) 1, pp. 77 - 84
Fisica

A. Sella
Ricerche di radioattività indotta. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 11 (1902) 1, pp. 242 - 245
Fisica

A. Pochettino
Sull'influenza di basse temperature sulla variazione di resistenza del selenio per effetto della luce
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 11 (1902) 1, pp. 286 - 289
Fisica

A. Marcacci
Sul contegno dell'idrogeno e dell'ossigeno in presenza dell'acqua
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 11 (1902) 1, pp. 324 - 326
Fisica

Pietro Blaserna, Alfonso Sella
Ricerche di radioattività indotta. Nota III
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 11 (1902) 1, pp. 369 - 373
Fisica

Quirino Majorana
Su due nuovi fenomeni magneto-ottici osservati normalmente alle linee di forza
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 11 (1902) 1, pp. 374 - 376
Fisica

A. Pochettino
Sulla influenza dell'elettrizzazione sulla velocità di evaporazione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 11 (1902) 1, pp. 376 - 380
Fisica

Augusto Righi
Sulla produzione di suoni per mezzo delle scariche nei tubi a gas rarefatto o nelle fiamme. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 11 (1902) 1, pp. 457 - 459
Fisica

W. Voigt
Dispersione rotatoria magnetica nell'interno delle righe di assorbimento
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 11 (1902) 1, pp. 459 - 462
Fisica

Quirino Majorana
Sul metodo e sulle sostanze da adoperarsi, per osservare la birifrangenza magnetica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 11 (1902) 1, pp. 463 - 469
Fisica

P. Zeeman
Osservazioni sulla rotazione magnetica del piano di polarizzazione nell'interno di una riga di assorbimento
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 11 (1902) 1, pp. 470 - 472
Fisica

W. Voigt
Sul fenomeno Majorana
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 11 (1902) 1, pp. 505 - 507
Fisica

A. Pochettino, A. Sella
Conduttività elettrica acquistata dall'aria proveniente da una soffieria ad acqua
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 11 (1902) 1, pp. 527 - 531
Fisica

Quirino Majorana
Sulla birifrangenza magnetica e su altri fenomeni che l'accompagnano
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 11 (1902) 1, pp. 531 - 539
Fisica

M. Ascoli, R. Manzetti
Alcune esperienze sull'arco cantante di Duddel
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 11 (1902) 2, pp. 11 - 16
Fisica

Quirino Majorana
Sulle rotazioni bimagnetiche del piano di polarizzazione della luce
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 11 (1902) 2, pp. 90 - 98
Fisica

Camillo Carpini
Determinazione dei potenziali alternanti
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 11 (1902) 2, pp. 98 - 102
Fisica

Quirino Majorana
Sulla rapidità con cui si manifesta la birifrangenza magnetica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 11 (1902) 2, pp. 139 - 144
Fisica

G. Guglielmo
Intorno a due modi per determinare il raggio di curvatura della superficie dello spigolo nei coltelli delle bilancie e dei pendoli
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 11 (1902) 2, pp. 263 - 271
Fisica

G. Guglielmo
Intorno ad un modo per agitare un liquido in un recipiente chiuso e ad una modificatone del termocalorimetro
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 11 (1902) 2, pp. 298 - 305
Fisica

R. Magini
Sull'uso del reticolo di diffrazione nello studio dello spettro ultravioletto
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 11 (1902) 2, pp. 305 - 311
Fisica

Giulio Zambiasi
Composizione ottica dei movimenti vibratorii di tre o più suoni
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 12 (1903) 1, pp. 48 - 53
Fisica

Alessandro Artom
Sulla produzione dei raggi di forza elettrica a polarizzazione circolare od ellittica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 12 (1903) 1, pp. 197 - 203
Fisica

G. Guglielmo
Intorno ad un nuovo apparecchio per la determinazione dell'equivalente meccanico della caloria e ad alcune modificazioni del calorimetro solare, del dilatometro, del termometro e del psicrometro
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 12 (1903) 1, pp. 204 - 210
Fisica

G. Guglielmo
Intorno alla determinazione della densità e della massa di quantità minime di un solido
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 12 (1903) 1, pp. 310 - 317
Fisica

A. Sella
Sensibilità del ferro alle onde elettriche nell'isteresi magneto-elastica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 12 (1903) 1, pp. 340 - 341
Fisica

Camillo Carpini
Variazione dell'attrito interno dei liquidi magnetici in campo magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 12 (1903) 1, pp. 341 - 344
Fisica

D. Pacini
Sulla scarica per effluvio in seno ai gas
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 12 (1903) 2, pp. 27 - 33
Fisica

R. Macini
Spettri ultravioletti di assorbimento degli isomeri orto, meta e para. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 12 (1903) 2, pp. 87 - 95
Fisica

A. Pochettino
Su alcune misure fotometriche
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 12 (1903) 2, pp. 152 - 158
Fisica

A. Sella
Sul detector magneto-elastico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 12 (1903) 2, pp. 182 - 188
Fisica

R. Magini
Spettri ultravioletti di assorbimento degli isomeri orto, meta e para. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 12 (1903) 2, pp. 260 - 267
Fisica

R. Magini
I raggi ultravioletti e l'isomeria stereochimica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 12 (1903) 2, pp. 297 - 304
Fisica

A. Roiti, V. Volterra
Relazione su di una Memoria contenuta in un piego suggellato presentato nel 1882 dal prof. Adolfo Bartoli
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 12 (1903) 2, pp. 345 - 346
Fisica

Adolfo Bartoli
Su la trasformazione in correnti elettriche delle radiazioni incidenti sopra una superficie riflettente in movimento
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 12 (1903) 2, pp. 346 - 356
Fisica

R. Magini
Relazione fra il doppio legame e l'assorbimento nello spettro ultravioletto
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 12 (1903) 2, pp. 356 - 362
Fisica

A. Pochettino
Sull'attrito interno dei liquidi isolanti in un campo elettrostatico costante
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 12 (1903) 2, pp. 363 - 370
Fisica

D. Pacini
Paragone fra le radiazioni attinica e termica del sole a Castelfranco V. nell'estate del 1903
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 12 (1903) 2, pp. 370 - 376
Fisica

G. Guglielmo
Sulla determinazione della tensione superficiale dei liquidi coi metodi delle goccie cadenti e delle bolle gazose
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 12 (1903) 2, pp. 462 - 471
Fisica

G. Guglielmo
Intorno ad un completo igrometro ad assorbimento
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 12 (1903) 2, pp. 557 - 566
Fisica

G. Guglielmo
Intorno ad alcune modificazioni del volumenometro e del modo d'usarlo ed intorno ad un volumenometro a peso
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 12 (1903) 2, pp. 617 - 624
Fisica

Giuseppe Martinelli
Elettrizzazione di alcuni dielettrici amorfi mediante compressione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 1, pp. 85 - 91
Fisica

Emilio Oddone
Per l'estensione di una legge acustica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 1, pp. 92 - 96
Fisica

R. Magini
Spettri ultravioletti di un composto tautomero
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 1, pp. 104 - 108
Fisica

Quirino Majorana
Su di una proprietà acustica delle fiamme manometriche
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 1, pp. 108 - 110
Fisica

L. Magri, A. Stefanini
Azione del radio sulla scintilla elettrica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 1, pp. 268 - 271
Fisica

Riccardo Arno
Rivelatore di onde Hertziane a campo Ferraris
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 1, pp. 272 - 276
Fisica

R. Nasini
Ricerche sopra le sostanze radioattive in relazione colla presenza dell'elio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 1, pp. 367 - 368
Fisica

C. Bonacini
Sull'origine dell'energia emessa dai corpi radioattivi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 1, pp. 466 - 473
Fisica

Luigi Magri
Relazione fra l'indice di rifrazione e la densità dell'aria
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 1, pp. 473 - 481
Fisica

C. Bonacini
Sull'origine dell'energia eraessa dai corpi radioattivi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 1, pp. 481 - 489
Fisica

F. Anderlini, R. Nasini
Esperienze col tubo caldo-freddo al forno elettrico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 1, pp. 535 - 539
Fisica

A. Battelli, F. Maccarrone
Se le emanazioni radioattive siano elettrizzate
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 1, pp. 539 - 544
Fisica

Ciro Chistoni
Traccie di radioattività indotta prodotte da una fulminazione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 1, pp. 548 - 550
Fisica

A. Pochettino, A. Sella
Sulla conduttività dell'aria atmosferica in recipienti chiusi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 1, pp. 550 - 559
Fisica

D. Pacini
Intorno alla elettrizzazione prodotta per gorgoglìo d'aria in acqua impura per sostanze diverse
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 1, pp. 559 - 567
Fisica

E. Salvioni
Sui raggi N di Blondlot
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 1, pp. 610 - 616
Fisica

D. Pacini
Sulla elettrizzazione per gorgoglio e la resistenza elettrica della soluzione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 1, pp. 617 - 619
Fisica

E. Salvioni
Fenomeni subbiettivi nelle esperienze sui raggi N.
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 1, pp. 703 - 706
Fisica

Umberto Piva
Influenza della pressione del soffio nella elettrizzazione per gorgoglio d'aria nell'acqua pura ed in alcune soluzioni acide e saline
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 2, pp. 19 - 25
Fisica

Quirino Majorana
Ricerche ed esperienze di telefonia elettrica senza filo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 2, pp. 86 - 94
Fisica

A. Sella
Alla ricerca di un fenomeno ottico-magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 2, pp. 148 - 156
Fisica

G. Martinelli, A. Sella
Radioattività delle pozzolane dei pressi di Roma
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 2, pp. 156 - 158
Fisica

C. Carpini
Sulla variazione di resistenza del bismuto in un campo magnetico debole
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 2, pp. 159 - 166
Fisica

Michele La Rosa
Il fenomeno Peltier al punto neutro di una coppia termoelettrica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 2, pp. 167 - 173
Fisica

G. Martinelli
Le reazioni con presunta variazione di peso sono accompagnate da fenomeni di radioattività?
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 2, pp. 217 - 220
Fisica

Augusto Righi
Di alcuni fenomeni osservati nell'aria ionizzata da corpi radioattivi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 2, pp. 233 - 240
Fisica

A. Pochettino
Sulla catodo-luminescenza dei cristalli
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 2, pp. 301 - 307
Fisica

L. Puccianti
Sulla fluorescenza del vapore di sodio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 2, pp. 433 - 440
Fisica

Giuseppe Martinelli
Radioattività di alcune roccie dei pressi di Roma
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 2, pp. 441 - 444
Fisica

C. Carpini
Sulla dispersione elettrica nelle sorgenti termali di Acquasanta
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 2, pp. 444 - 447
Fisica

Amedeo Herlitzka
Su un nuovo metodo di registrazione grafica della temperatura
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 2, pp. 447 - 452
Fisica

G. Guglielmo
Intorno alla esatta verificazione dell'ora mediante il gnomone ed altri semplici strumenti
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 2, pp. 525 - 533
Fisica

Pericle Gamba
Influenza dei modo di procedere nella deformazione sulle proprietà elastiche nel marmo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 2, pp. 533 - 541
Fisica

G. Guglielmo
Intorno ad alcuni semplici strumenti per l'esatta verificazione dell'ora
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 2, pp. 603 - 611
Fisica

G. Guglielmo
Intorno ad alcuni semplici strumenti per l'esatta verificazione dell'ora
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 14 (1905) 1, pp. 10 - 17
Fisica

L. Puccianti
Spettri di incandescenza dell'Iodio e del Bromo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 14 (1905) 1, pp. 84 - 89
Fisica

Emilio Teglio
Le sesse nel lago di Garda
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 14 (1905) 1, pp. 90 - 92
Fisica

Alessandro Artom
Sopra un nuovo sistema di telegrafia senza filo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 14 (1905) 1, pp. 143 - 146
Fisica

Riccardo Arnò
Sulla variazione di isteresi nei corpi magnetici in campi Ferraris sotto l'azione di correnti interrotte ed alternate e di onde hertziane
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 14 (1905) 1, pp. 278 - 281
Fisica

O. M. Corbino
Sull'osservazione spettroscopica della luce di intensità periodicamente variabile
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 14 (1905) 1, pp. 332 - 339
Fisica

Riccardo Arnò
Sugli effetti di correnti continue interrotte ed alternate e di onde hertziane sul ritardo di magnetizzazione nei corpi magnetici in campi Ferraris
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 14 (1905) 1, pp. 368 - 370
Fisica

C. Feliciani
Sul comportamento della conduttività termica dei vapori di pentacloruro di fosforo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 14 (1905) 1, pp. 371 - 377
Fisica

A. Pochettino
Sulla luminescenza dei cristalli
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 14 (1905) 1, pp. 505 - 512
Fisica

Riccardo Arnò
Sugli effetti di correnti contìnue interrotte ed alternate e di onde hertziane sul ritardo di magnetizzazione nei corpi magnetici in campi Ferraris
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 14 (1905) 1, pp. 521 - 515
Fisica

Augusto Righi
Sull'elettrizzazione prodotta dai raggi del radio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 14 (1905) 1, pp. 556 - 559
Fisica

Augusto Occhialini
Relazione fra la costante dielettrica e la densità dell'aria
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 14 (1905) 1, pp. 613 - 620
Fisica

Michele La Rosa
Sulla misura di piccoli coefficienti d'autoinduzione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 14 (1905) 1, pp. 621 - 627
Fisica

A. Battelli, A. Stefanini
Sulla natura della pressione osmotica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 14 (1905) 2, pp. 3 - 0
Fisica

Annibale Stefanini
Acumetro telefonico a solenoide neutro
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 14 (1905) 2, pp. 15 - 23
Fisica

Silvio Chella
Su di un apparecchio per la misura assoluta del coefficiente di attrito interno dei gas
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 14 (1905) 2, pp. 23 - 30
Fisica

A. Righi
Sulla diminuzione di resistenza prodotta nei cattivi conduttori dai raggi del radio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 14 (1905) 2, pp. 207 - 214
Fisica

A. Pochettino
Ulteriori ricerche sulla luminescenza catodica nei cristalli
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 14 (1905) 2, pp. 220 - 228
Fisica

Ugo Grassi
Le emanazioni del radio aumentano la conduttività dell'acqua
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 14 (1905) 2, pp. 281 - 284
Fisica

G. A. Blanc
Sui costituenti radioattivi dei sedimenti di Echaillon e Salins Moutiers
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 14 (1905) 2, pp. 322 - 328
Fisica

Camillo Carpini
Sull'effetto fotoelettrico del Selenio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 14 (1905) 2, pp. 667 - 673
Fisica

C. Feliciani
Radioattività dei fanghi di diverse sorgenti minerali del Lazio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 14 (1905) 2, pp. 674 - 681
Fisica

R. Magini
Influenza degli orli sulla capacità elettrostatica di un condensatore
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 1, pp. 6 - 0
Fisica

G. Magri
Sulla radioattività dei fanghi termali depositati dalle acque degli Stabilimenti dei Bagni di Lucca (Toscana)
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 1, pp. 111 - 118
Fisica

Silvio Ghella
Misura del coefficiente di attrito interno dell'aria a basse temperature
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 1, pp. 119 - 125
Fisica

A. Battelli
Resistenza elettrica dei solenoidi per correnti di alta frequenza
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 1, pp. 148 - 160
Fisica

Laureto Tieri
Modificazione del detector magneto-elaslico del Sella
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 1, pp. 164 - 168
Fisica

Antonio Sauve
Perfezionamenti allo Spettroelioscopio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 1, pp. 168 - 173
Fisica

R. Macini
Influenza degli orli sulla capacità elettrostatica di un condensatore
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 1, pp. 270 - 276
Fisica

M. G. Levi, R. Nasini
Sulla radioattività della sorgente di Fiuggi presso Anticoli
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 1, pp. 307 - 308
Fisica

E. Magini
Influenza degli orli sulla capacità elettrostatica di un condensatore
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 1, pp. 308 - 317
Fisica

G. A. Blanc
Ricerche su un nuovo elemento presentante i caratteri radioattivi del torio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 1, pp. 328 - 335
Fisica

G. A. Blanc
Ricerche su un nuovo elemento presentante ì caratteri radioattivi del torio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 1, pp. 349 - 355
Fisica

A. Pochettino
Sul comportamento foto-elettrico dell'Antracene
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 1, pp. 355 - 363
Fisica

R. Magini
Influenza degli orli sulla capacità elettrostatica di un condensatore
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 1, pp. 442 - 450
Fisica

A. Battelli
Resistenza elettrica dei solenoidi per correnti di alta frequenza
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 1, pp. 471 - 480
Fisica

O. Angelucci
Separazione quantititativa del radiotorio dai fanghi di Echaillon e Salins Moutier
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 1, pp. 497 - 500
Fisica

A. Battelli
Resistenza elettrica dei solenoidi per correnti di alta frequenza
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 1, pp. 529 - 539
Fisica

F. Piola, L. Tieri
Variazioni magnetiche prodotte nel ferro colla torsione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 1, pp. 566 - 574
Fisica

Augusto Righi
Su alcuni casi, apparentemente paradossali, di trasmissione dell'elettricità attraverso un gas
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 1, pp. 665 - 670
Fisica

Riccardo Arnò
Sulla variazione di isteresi nei corpi magnetici in campi Ferraris sotto l'azione di correnti continue, interrotte ed alternate e di onde hertziane
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 1, pp. 691 - 692
Fisica

Alessandro Artom
Sopra un nuovo sistema di telegrafia senza filo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 1, pp. 692 - 698
Fisica

F. Piola
Dispositivo per lo studio dell?Isteresi magnetica sotto l'azione di campi magnetici oscillanti
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 2, pp. 18 - 26
Fisica

A. Pochettino, G. C. Trabacchi
Sul modo di comportarsi del selenio rispetto alle correnti alternanti
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 2, pp. 27 - 35
Fisica

A. Battelli, L. Magri
La scarica oscillatoria nei fili di ferro
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 2, pp. 63 - 74
Fisica

O. Angelucci, G. A. Blanc
Separazione del radiotorio dai sali di torio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 2, pp. 90 - 94
Fisica

L. Tieri
Sulla sensibilità del detector magneto-elastico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 2, pp. 94 - 95
Fisica

A. Battelli, L. Magri
La scarica oscillatoria nei solenoidi con anima di ferro
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 2, pp. 153 - 162
Fisica

G. Guglielmo
Intorno ad alcune modificazioni del cannocchiale a doppio campo e del gnomone
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 2, pp. 163 - 171
Fisica

A. Pochettino
Sull'effetto fotoelettrico nell?Antracene
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 2, pp. 171 - 179
Fisica

F. Piola
Alcuni risultati ottenuti col tubo di Braun
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 2, pp. 222 - 231
Fisica

F. Piola, L. Tieri
Variazioni magnetiche prodotte colla torsione, nel ferro percorrente cicli disimmetrici
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 2, pp. 231 - 235
Fisica

A. Battelli
Ricerche sperimentali sulla resistenza dei solenoidi alle correnti d?alta frequenza
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 2, pp. 255 - 261
Fisica

A. Battelli, A. Occhialini
Studi di radioattività
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 2, pp. 262 - 271
Fisica

G. Guglielmo
Sulla determinazione della tensione superficiale dei liquidi col metodo delle goccie cadenti
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 2, pp. 287 - 295
Fisica

Guido Ercolini
Influenza d'una deformazione sulla coppia di torsione d'un filo metallico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 2, pp. 296 - 305
Fisica

M. G. Levi, R. Nasini
Radioattività di alcuni prodotti vulcanici dell'ultima eruzione del Vesuvio (aprile 1906) e confronto con quella di materiali più antichi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 2, pp. 391 - 397
Fisica

A. Battelli, L. Magri
Ricerche sperimentali sulle scariche in solenoidi con anima di ferro
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 2, pp. 397 - 406
Fisica

A. Battelli, L. Magri
L?isteresi magnetica del ferro per correnti di alta frequenza
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 2, pp. 485 - 492
Fisica

Pietro Macchia
Ricerche sopra la conducibilità termica a temperature ordinarie e a basse temperature
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 2, pp. 620 - 630
Fisica

P. Blaserna
Sulle esperienze degli spari contro la grandine, eseguiti a Castelfranco Veneto negli anni 1902-1906
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 2, pp. 680 - 682
Fisica

G. Magri
Sulla radioattività dei fanghi termali depositati negli stabilimenti dei Bagni di Lucca (Toscana)
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 2, pp. 699 - 704
Fisica

L. Cassuto, A. Occhialini
I potenziali esplosivi ad alte pressioni. Legge di Pachen
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 2, pp. 715 - 721
Fisica

P. Perotti
Sul funzionamento del microfono Hughes come interruttore automatico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 15 (1906) 2, pp. 772 - 772
Fisica

A. Battelli, A. Stefanini
Relazione fra la pressione osmotica e la tensione superficiale
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 1, pp. 11 - 22
Fisica

F. Piola
Le correnti di Foucault nel nucleo conduttore interno ad un solenoide percorso da corrente alternata
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 1, pp. 35 - 43
Fisica

O. Scarpa
Sulla radioattività delle lave del Vesuvio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 1, pp. 44 - 51
Fisica

Luigi Rolla
Esperienze illustrative per la teoria del Volterra su l'equilibrio dei corpi elastici più volte connessi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 1, pp. 101 - 108
Fisica

Michele La Rosa
Il fenomeno dell'arco cantante in un circuito, che non ha un periodo proprio d'oscillazione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 1, pp. 112 - 121
Fisica

F. Piola
Scarica di un condensatore attraverso un solenoide abbracciante un mezzo conduttore
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 1, pp. 122 - 130
Fisica

A. Battelli, L. Magri
La scintilla elettrica nel campo magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 1, pp. 155 - 158
Fisica

O. M. Corbino
L'isteresi magnetica del ferro per correnti di alla frequenza
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 1, pp. 167 - 170
Fisica

Ugo Grassi
Le conduttività dell'acqua disareata in presenza delle emanazioni del radio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 1, pp. 179 - 183
Fisica

A. Battelli
Calori specifici dei liquidi che solidificano a temperatura molto bassa
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 1, pp. 243 - 257
Fisica

G. A. Blanc
La costante di disintegrazione del radiotorio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 1, pp. 291 - 296
Fisica

A. Gallarotti
Della ionizzazione dei gas in rapporto alla loro temperatura
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 1, pp. 297 - 304
Fisica

Pietro Macchia
Ricerche ulteriori sopra la conducibilità termica a basse temperature
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 1, pp. 507 - 517
Fisica

Luigi Puccianti
Misure di viscosità sopra i cristalli fluidi del Lehmann
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 1, pp. 754 - 757
Fisica

Guido Niccolai
Sulla resistenza elettrica dei metalli fra temperature molto alte e molto basse
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 1, pp. 757 - 766
Fisica

Pietro Doglio
Sulla durata dell'emissione catodica nei tubi a vuoto
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 1, pp. 868 - 874
Fisica

M. Cantone
Sullo spettro di emissione dei gas rarefatti trovatisi alla temperatura dell'aria liquida
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 1, pp. 901 - 905
Fisica

Guido Niccolai
Ulteriori ricerche sulla resistenza elettrica specifica di alcuni metalli puri a temperature molto alte e molto basse
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 1, pp. 906 - 909
Fisica

Luciano Orlando
Sopra alcuni problemi di aerodinamica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 1, pp. 939 - 943
Fisica

O. M. Corbino
Un dispositivo per la produzione di correnti continue ad alta tensione, praticamente costanti
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 1, pp. 957 - 962
Fisica

A. Battelli, L. Magri.
Comportamento dei vapori metallici nella scintilla elettrica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 2, pp. 12 - 15
Fisica

O. M. Corbino
La quantità di elettricità cui dà passaggio la scintilla d'induzione e la sua cosiddetta resistenza
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 2, pp. 51 - 58
Fisica

A. Pochettino
Sull'effetto fotoelettrico di alcune sostanze usate negli attinometri elettrochimici
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 2, pp. 58 - 66
Fisica

S. Maresca
La quantità di elettricità cui dà passaggio la scintilla d'induzione a basse pressioni
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 2, pp. 113 - 119
Fisica

A. Occhialini
Sulla dispersione elettrica dai metalli riscaldati
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 2, pp. 119 - 126
Fisica

Guido Niccolai
Sulla resistenza elettrica di leghe molto resistenti, a temperature molto alte e molto basse
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 2, pp. 185 - 191
Fisica

A. Occhialini
La scintilla fra elettrodi roventi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 2, pp. 191 - 195
Fisica

A. Sella
A proposito di una Nota dei proff. Battelli e Stefanini: "Relazione fra la pressione osmotica e la tensione superficiale"
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 2, pp. 384 - 385
Fisica

Lavoro Amaduzzi
Potenziali esplosivi in presenza di diaframmi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 2, pp. 393 - 400
Fisica

Paolo Rossi
Sulla radioattività della cotunnite vesuviana
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 2, pp. 630 - 638
Fisica

A. Battelli, A. Stefanini
Sulla relazione fra la tensione superficiale e la pressione osmotica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 2, pp. 663 - 667
Fisica

L. Magri
Le stratificazioni nella scintilla elettrica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 2, pp. 680 - 683
Fisica

A. Battelli.
Sulla resistenza elettrica dei solenoidi per correnti ad alta frequenza
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 17 (1908) 1, pp. 61 - 64
Fisica

A. Righi
Sulla probabile esistenza di una mova specie di raggi (raggi magnetici) durante la scarica in un campo magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 17 (1908) 1, pp. 87 - 90
Fisica

G. A. Blanc
Sulla presenta di torio nel suolo a Roma
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 17 (1908) 1, pp. 101 - 106
Fisica

G. C. Trabucchi
La dispersione elettrica in un luogo sotterraneo chiuso
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 17 (1908) 1, pp. 106 - 107
Fisica

M. Cantone
Contributo allo studio delle correnti termoelettriche
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 17 (1908) 1, pp. 187 - 194
Fisica

Michele La Rosa
Sullo spettro della luce emessa dall'arco elettrico cantante
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 17 (1908) 1, pp. 200 - 201
Fisica

Lavoro Amaduzzi
Esperienze sulla distribuzione del potenziale lungo una scintilla
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 17 (1908) 1, pp. 356 - 361
Fisica

A. Battelli, L. Magri
Sullo spettro della scintilla elettrica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 17 (1908) 1, pp. 391 - 396
Fisica

Nicola Dagostino
Variazione di resistenza dei metalli nel campo magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 17 (1908) 1, pp. 531 - 539
Fisica

Lavoro Amaduzzi
Potere emissivo e illuminazione del selenio cristallino
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 17 (1908) 1, pp. 590 - 597
Fisica

L. Tieri
Azione delle onde elettriche sui cicli d'isteresi magnetica per torsione di un filo di ferro magnetizzato longitudinalmente
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 17 (1908) 1, pp. 597 - 601
Fisica

L. Tieri
Azione delle onde elettriche sull'allungamento per magnetostrizione di un filo di ferro magnetizzato longitudinalmente
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 17 (1908) 2, pp. 204 - 208
Fisica

G. Gallo
Radioattività di roccie della regione attraversata dalle linee di accesso al Sempione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 17 (1908) 2, pp. 209 - 214
Fisica

U. Cialdea, L. Tieri
Su un rivelatore di onde elettriche
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 17 (1908) 2, pp. 274 - 275
Fisica

F. Piola
L'interruttore di Wehnelt con corrente alternata
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 17 (1908) 2, pp. 316 - 324
Fisica

O. M. Corbino
L'emissione luminosa nei vari azimut da parte d'un vapore incandescente in un campo magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 17 (1908) 2, pp. 470 - 473
Fisica

B. Marzetti
Intorno all'azione della lace ultravioletta su d'uno spinterometro
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 17 (1908) 2, pp. 576 - 579
Fisica

F. Olivari
Sui poliioduri
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 17 (1908) 2, pp. 584 - 590
Fisica

G. Accolla
Nuove ricerche sull'azione del campo magnetico sui depositi metallici ottenuti per ionoplastica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 17 (1908) 2, pp. 643 - 649
Fisica

A. Righi
Sul moto di un elettrone intorno ad un ione nel campo magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 17 (1908) 2, pp. 675 - 681
Fisica

Lavoro Amaduzzi
Sul comportamento singolare di un rocchetto di Ruhmkorff usato con un interruttore elettrolitico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 17 (1908) 2, pp. 705 - 709
Fisica

A. Gallarotti
Sulla dispersione per evaporazione nei liquidi elettrizzati
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 17 (1908) 2, pp. 709 - 714
Fisica

Mario Tenani
Il fenomeno di Zeeman e il secondo principio della termodinamica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 17 (1908) 2, pp. 714 - 717
Fisica

Quirino Majorana
Ricerche ed esperimenti di telefonia elettrica senza filo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 1, pp. 15 - 21
Fisica

Lavoro Amaduzzi
Pressione e conducibilità elettrica dell?atmosfera
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 1, pp. 55 - 58
Fisica

Ernesto Drago
Sulla misura della variazione di tenacità del ferro nel campo mignetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 1, pp. 111 - 116
Fisica

D. Pacini
Sulle radiazioni penetranti
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 1, pp. 123 - 129
Fisica

Emilio Oddone
Calcolo provvisorio della profondità dell'ipocentro del terremoto Calabro-Siculo del 28 dicembre 1908
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 1, pp. 186 - 192
Fisica

G. A. Blanc
Sulla presenza di torio nelle rocce
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 1, pp. 241 - 246
Fisica

Vittorio Chiarini
Sopra alcune proprietà elettriche del selenio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 1, pp. 246 - 253
Fisica

G. A. Blanc
L'azione termica e l'azione ionizzante del torio contenuto nelle rocce
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 1, pp. 289 - 294
Fisica

Ernesto Drago
Sulla variazione di tenacità del ferro nel campo magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 1, pp. 294 - 300
Fisica

Enrico Clerici
Disposinone semplificata per determinare l'indice di rifrazione al microscopio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 1, pp. 351 - 355
Fisica

O. M. Corbino
Le tensioni create in un corpo elastico dalle distorsioni di Volterra, e la conseguente doppia rifrazione accidentale
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 1, pp. 437 - 444
Fisica

G. C. Trabacchi
I fenomeni di doppia rifrazione accidentale prodotta dalle tensioni create in un corpo elastico dalle distorsioni di Volterra
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 1, pp. 444 - 449
Fisica

A. Pochettino
Sulle trasformazioni del Selenio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 1, pp. 449 - 455
Fisica

P. Barreca
Sui campioni di autoinduzione toroidali, e sul loro profilo di minima resistenza
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 1, pp. 455 - 462
Fisica

Vittorio Chiarini
Esperienze sulle proprietà elettriche delle fiamme
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 1, pp. 503 - 507
Fisica

A. Occhialini
L?adescamento dell'arco voltaico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 1, pp. 508 - 512
Fisica

Virgilio Polara
Sul potere emissivo dei corpi neri
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 1, pp. 513 - 518
Fisica

Augusto Righi
Sui valori limiti del campo fra i quali si producono i raggi magnetici
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 1, pp. 555 - 562
Fisica

A. Occhialini
L'arco voltaico nella sua fase iniziale
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 1, pp. 589 - 595
Fisica

Mario Tenani
Sulla scomposizione magnetica delle linee spettrali
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 1, pp. 595 - 601
Fisica

A. Righi
Sull'anodo virtuale di un tubo di scarica nel campo magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 1, pp. 653 - 656
Fisica

A. Occhialini
Costituzione dell'arco voltaico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 1, pp. 672 - 677
Fisica

Mario Tenani
Sul comportamento magnetico-ottico della linea b4 del Magnesio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 1, pp. 677 - 683
Fisica

L. Tieri
Azione della luce ultravioletta sulla distanza esplosiva nell'aria
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 1, pp. 683 - 687
Fisica

E. Pannain
Sulle variazioni delle proprietà fisiche delle leghe metalliche sottoposte alle azioni meccaniche e termiche. - I. Il peso specifico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 1, pp. 700 - 701
Fisica

Mario Tenani
Esperimenti intorno all'effetto della luce sulla conducibilità del vapore di ipoazotide
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 2, pp. 16 - 18
Fisica

A. Lo Surdo
Sulle osservazioni sismiche
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 2, pp. 173 - 177
Fisica

Alessandro Amerio
Sulla emissione della fotosfera solare
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 2, pp. 202 - 210
Fisica

A. Righi
Sul moto di un elettrone intorno ad un ione nel campo magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 2, pp. 241 - 246
Fisica

A. Righi
Appendice alla Nota: "Sul moto d'un elettrone ecc."
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 2, pp. 301 - 302
Fisica

G. Guglielmo
Sull?uso del collettore elettrostatico ad acqua, di lord Kelvin, e sulla differenza di potenziale esterna fra un metallo ed una soluzione di un suo sale
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 2, pp. 350 - 358
Fisica

A. Pochettino
Sui fenomeni di luminescenza in alcune sostanze organiche
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 2, pp. 358 - 365
Fisica

G. Guglielmo
Intorno ad alcune applicazioni di un prisma isoscele ad inclinazione costante
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 2, pp. 430 - 438
Fisica

Antonino Lo Surdo
Sulle osservazioni sismiche
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 2, pp. 439 - 444
Fisica

A. Pochettino
Sul comportamento delle ordinarie cellule a Selenio rispetto alla corrente alternata
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 2, pp. 445 - 451
Fisica

G. Guglielmo
Sulla condizione d'equilibrio fra una soluzione diluita ed il solvente puro separati da un diaframma semipermeabile o dal vapore del solvente
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 2, pp. 536 - 544
Fisica

A. Pochettino
Sulla preparazione delle soluzioni colloidali di Selenio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 2, pp. 544 - 551
Fisica

Emilio Oddone
Sulle misure sistematiche delle temperature dei prodotti vulcanici caldi od incandescenti e sui migliori metodi per effettuarle
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 2, pp. 615 - 620
Fisica

Alessandro Amerio
Ricerche sullo spettro e sulla temperatura della fotosfera solare
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 19 (1910) 1, pp. 15 - 19
Fisica

O. M. Corbino
Oscillazioni termiche delle lampade a filamento sottile percorse da correnti alternate, e conseguente effetto raddrizzatore per la presenza di armoniche pari
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 19 (1910) 1, pp. 133 - 141
Fisica

Mario Tenani
Sul comportamento magneto-ottico di alcune linee spettrali
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 19 (1910) 1, pp. 198 - 201
Fisica

Emilio Oddone
Sugli accelerometri a liquido
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 19 (1910) 1, pp. 277 - 283
Fisica

L. Tieri
Il fenomeno Majorana in campi magnetici prodotti da scariche oscillatorie
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 19 (1910) 1, pp. 377 - 381
Fisica

O. M. Corbino
Sulla origine di alcune gravi anomalie recentemente osservate nello studio del fenomeno Zeeman
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 19 (1910) 1, pp. 466 - 470
Fisica

L. Tieri
Birifrangenza accidentale del ferro dializzato e sua applicazione allo studio dell'efflusso di un liquido in seno allo stesso liquido
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 19 (1910) 1, pp. 470 - 473
Fisica

O. M. Corbino
Sulla distribuzione delle linee isodinamiche tra i poli di un elettromagnete
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 19 (1910) 1, pp. 540 - 544
Fisica

Mario Tenani
Sulla origine di alcune gravi anomalie recentemente osservate nello studio del fenomeno di Zeeman e su un nuovo metodo per lo studio di un campo magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 19 (1910) 1, pp. 544 - 548
Fisica

O. M. Corbino
Sulle anomalie del fenomeno Zeeman. Replica al dott. M. Tenari
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 19 (1910) 1, pp. 687 - 690
Fisica

O. M. Corbino
Sul fenomeno Majorana nei campi oscillatori
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 19 (1910) 1, pp. 743 - 746
Fisica

Riccardo Arnò
Sulla variazione di isteresi nei corpi magnetici in campi alternativi sotto l?azione di correnti ad alta frequenza. Nuovo rivelatore di onde hertziane
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 19 (1910) 1, pp. 805 - 809
Fisica

O. M. Corbino
Sulle forse quasi-elastiche dovute ai movimenti browniani
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 19 (1910) 1, pp. 817 - 823
Fisica

L. Tieri
Esaltazione della blrifrangenza del ferro Bravais di recente preparazione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 19 (1910) 2, pp. 49 - 53
Fisica

Emilio Oddone
Per lo studio delle cause del fenomeno delle sesse
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 19 (1910) 2, pp. 115 - 122
Fisica

Mario Tenani
Sulla natura delle particelle ultramicroscopiche che intervengono nel fenomeno Majorana, e su un nuovo metodo di studio del campo magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 19 (1910) 2, pp. 178 - 184
Fisica

G. Guglielmo
Sulla sede della forza elettromotrice delle coppie voltaiche
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 19 (1910) 2, pp. 496 - 501
Fisica

G. Guglielmo
Sul valore delle componenti la forza elettromotrice delle coppie voltaiche
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 19 (1910) 2, pp. 572 - 577
Fisica

Paolo Rossi
L'equilibrio radioattivo nella cotunnite vesuviana
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 19 (1910) 2, pp. 578 - 583
Fisica

Ottavio Bonazzi
L'induttanza per correnti alternate di un circuito comprendente ferro
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 19 (1910) 2, pp. 633 - 637
Fisica

T. Collodi
La scarica intermittente attraverso i gas rarefatti, posti nel campo magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 19 (1910) 2, pp. 637 - 641
Fisica

T. Collodi
Misura della carica portata dai raggi magnetici
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 20 (1911) 1, pp. 27 - 30
Fisica

O. M. Corbino
Variazioni periodiche di resistenza dei filamenti metallici sottili resi incandescenti con correnti alternate e deduzione delle loro proprietà termiche a temperatura elevata
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 20 (1911) 1, pp. 222 - 228
Fisica

O. M. Corbino
Azione elettro-magnetica degli ioni dei metalli, deviati dalla traiettoria normale per effetto di un campo magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 20 (1911) 1, pp. 342 - 344
Fisica

O. M. Corbino
Azione elettromagnetica d'un disco percorso da corrente radiale e disposto in un campo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 20 (1911) 1, pp. 416 - 123
Fisica

O. M. Corbino
Forze elettromotrici radiali indotte in un disco metallico da un campo magnetico variabile
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 20 (1911) 1, pp. 424 - 428
Fisica

A. Pochettino
Su alcuni nuovi modi di preparare soluzioni di Selenio colloidale
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 20 (1911) 1, pp. 428 - 433
Fisica

O. M. Corbino
Rotazione nel campo magnetico di un disco di bismuto, riscaldato al centro o alla periferia
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 20 (1911) 1, pp. 569 - 574
Fisica

O. M. Corbino
Rotazione in un campo d?un disco metallico percorso da una corrente elettrica radiale
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 20 (1911) 1, pp. 746 - 479
Fisica

G. Norzi, C. Porlezza
Contributo alla conoscenza del secondo spettro dell'idrogeno
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 20 (1911) 1, pp. 819 - 828
Fisica

O. M. Corbino
Lo studio sperimentale del fenomeno di Hall e la teoria elettronica dei metalli
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 20 (1911) 1, pp. 914 - 920
Fisica

Ernesto Drago
Influenza delle scariche oscillatorie sulla rapidità di smorzamento delle oscillazioni torsionali di fili di ferro
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 20 (1911) 2, pp. 100 - 107
Fisica

Augusto Righi
Due nuove esperienze sui raggi magnetici
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 20 (1911) 2, pp. 163 - 167
Fisica

Augusto Righi
Dell'influenza del campo magnetico sull?intensità di corrente nell'aria rarefatta
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 20 (1911) 2, pp. 167 - 170
Fisica

C. Porlezza
Contributo alla conoscenza del secondo spettro dell?idrogeno - Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 20 (1911) 2, pp. 176 - 183
Fisica

A. Garbasso, G. Vacca
Sopra una vecchia esperienza di Bennet e Volta
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 20 (1911) 2, pp. 239 - 245
Fisica

A. Garbasso, G. Vacca
Su la diffusione del potenziale elettrostatico nell'aria
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 20 (1911) 2, pp. 296 - 302
Fisica

Ernesto Drago
Influenza delle scariche oscillatorie e delle onde elettriche sulla rapidità di smorzamento delle oscillazioni torsionali di fili di ferro
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 20 (1911) 2, pp. 369 - 376
Fisica

Giulio Cesare Trabacchi
Misure di velocità di otturatori fotografici
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 20 (1911) 2, pp. 701 - 705
Fisica

Lavoro Amaduzzi
Masse luminose del Righi in scariche ottenute con differenza di potenziale alternativa
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 21 (1912) 1, pp. 40 - 41
Fisica

G. Guglielmo
Sul valore delle componenti la forza elettromotrice delle coppie voltaiche costanti
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 21 (1912) 1, pp. 102 - 109
Fisica

O. M. Corbino
Sulla misura del calore specifico dei metalli a temperature elevate
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 21 (1912) 1, pp. 181 - 188
Fisica

O. M. Corbino
Le costanti termiche del tungsteno ad alta temperatura
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 21 (1912) 1, pp. 188 - 194
Fisica

G. Guglielmo
Sul valore delle componenti la forza elettromotrice delle coppie voltaiche costanti e sulla teoria della pila
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 21 (1912) 1, pp. 194 - 201
Fisica

A. Garbasso
I conduttori a più periodi e la loro possibile applicazione nella pratica della telegrafia senza filo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 21 (1912) 1, pp. 244 - 246
Fisica

G. Guglielmo
Sulla misura statica dell'attrito interno dei gaz
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 21 (1912) 1, pp. 265 - 272
Fisica

O. M. Corbino
Sul calore specifico del tungsteno a temperature elevate. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 21 (1912) 1, pp. 346 - 351
Fisica

G. Guglielmo
Sull'indipendenza della formula di Laplace per la capillarità dalla legge con cui varia la densità nello strato superficiale dei liquidi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 21 (1912) 1, pp. 352 - 357
Fisica

G. Guglielmo
Intorno ad un modo di osservare quando due stelle hanno la stessa altezza o lo stesso azimut
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 21 (1912) 1, pp. 404 - 410
Fisica

Paolo Rossi
Sulla costante di trasformazione del Radio D
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 21 (1912) 1, pp. 462 - 467
Fisica

M. La Rosa
Ricerche spettrali sull'arco fra carboni a piccole pressioni
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 21 (1912) 1, pp. 640 - 646
Fisica

A. Tosi
Bussola azimutale ad onde hertziane
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 21 (1912) 1, pp. 768 - 773
Fisica

P. Senepa
Sulle forze termomagnetiche dei metalli
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 21 (1912) 2, pp. 52 - 58
Fisica

A. Righi
Sul trasporto di ioni positivi effettuato dai raggi magnetici
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 21 (1912) 2, pp. 121 - 124
Fisica

Quirino Majorana
Sui rivelatori di onde elettromagnetiche fondati sull'emissione elettronica dei fili incandescenti
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 21 (1912) 2, pp. 235 - 239
Fisica

Quirino Majorana
Su di un nuovo tipo di rivelatore di onde elettromagnetiche fondato sull?emissione elettronica dei fili incandescenti
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 21 (1912) 2, pp. 274 - 277
Fisica

Augusto Righi
Sui raggi magnetici in diversi gas
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 21 (1912) 2, pp. 311 - 315
Fisica

F. Piola, L. Tieri
Gli sforzi interni nei corpi ferromagnetici posti nel campo magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 21 (1912) 2, pp. 335 - 343
Fisica

F. Piola, L. Tieri
Gli sforzi interni nei corpi ferromagnetici posti nel campo magnetico. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 21 (1912) 2, pp. 431 - 438
Fisica

Augusto Righi
Nuove esperienze di rotazione ionomagnetica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 21 (1912) 2, pp. 737 - 739
Fisica

Giuseppe Gianfranceschi
L'errore di ortogonalità nella scrittura di moti periodici
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 22 (1913) 1, pp. 24 - 30
Fisica

Ugo Grassi
Una modificazione al calorimetro a congelamento
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 22 (1913) 1, pp. 304 - 305
Fisica

O. M. Corbino
Nuove ricerche sul calore specifico dei metalli a temperature elevale
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 22 (1913) 1, pp. 430 - 437
Fisica

Ugo Grassi
Calorimetro ad anetolo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 22 (1913) 1, pp. 494 - 502
Fisica

E. Bodareu, A. Occhialini
La costante dielettrica dell'aria fino a 350 atmosfere
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 22 (1913) 1, pp. 597 - 603
Fisica

O. M. Corbino
Ricerche termo-calorimetriche sul platino a temperatura elevata
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 22 (1913) 1, pp. 684 - 690
Fisica

A. Pochettino
Sulla birifrangenza della sostanza corticale dei peli animali. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 22 (1913) 1, pp. 696 - 702
Fisica

P. Barreca
Riversibilità dei generatori elettroacustici ("summer")
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 22 (1913) 1, pp. 775 - 776
Fisica

Giuseppe Gianfranceschi
La scrittura delle vibrazioni acustiche per mezzo dell'elettrometro bifilare del Wulf
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 22 (1913) 2, pp. 216 - 221
Fisica

Augusto Righi
Nuove esperienze sull'anodo virtuale nei tubi a raggi magnetici
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 22 (1913) 2, pp. 256 - 263
Fisica

E. Bodareu
La costante dielettrica dell'azoto ad alta pressione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 22 (1913) 2, pp. 480 - 482
Fisica

A. Occhialini
La costante dielettrica dell'idrogeno ad alte pressioni
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 22 (1913) 2, pp. 482 - 484
Fisica

L. Tieri
Telefono fondato sulla magnetostrizione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 22 (1913) 2, pp. 484 - 485
Fisica

Giuseppe Gianfranceschi
Misure di deviazione dei gravi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 22 (1913) 2, pp. 561 - 568
Fisica

Antonio Garbasso
Sopra il fenomeno di Stark-Lo Surdo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 22 (1913) 2, pp. 635 - 639
Fisica

Antonino Lo Surdo
Sul fenomeno analogo a quello di Zeeman nel campo elettrico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 22 (1913) 2, pp. 664 - 666
Fisica

Antonino Lo Surdo
Su l'analogo elettrico del fenomeno di Zeeman: effetto longitudinale
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 23 (1914) 1, pp. 82 - 84
Fisica

G. Guglielmo
Sull'uso dei reticoli di diffrazione, nella misura della dilatazione termica od elastica dei cristalli. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 23 (1914) 1, pp. 105 - 109
Fisica

G. Guglielmo
Sull'uso dei reticoli di diffrazione nella misura della dilatazione termica od elastica dei cristalli. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 23 (1914) 1, pp. 138 - 142
Fisica

Antonino Lo Surdo
Su l'analogo elettrico del fenomeno di Zeeman le varie righe della serie di Balmer presentano diverse forme di scomposizione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 23 (1914) 1, pp. 143 - 144
Fisica

G. Guglielmo
Sull'uso dei reticoli concavi di diffrazione con lo spettrometro. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 23 (1914) 1, pp. 232 - 237
Fisica

O. M. Corrino
Se ha luogo una birifrangenza anormale nelle prossimità di una riga spettrale di un vapore metallico in un campo elettrico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 23 (1914) 1, pp. 238 - 240
Fisica

Luigi Puccianti
Sull'interferografo girante del sig. Sagnac
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 23 (1914) 1, pp. 240 - 243
Fisica

Antonino Lo Surdo
Osservazione diretta della scomposizione delle righe spettrali davanti al catodo in un tubo molto sottile
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 23 (1914) 1, pp. 252 - 253
Fisica

Guglielmo Marconi
Nuovi metodi per la produzione delle oscillazioni elettriche continue e per la loro utilizzazione nella radiotelegrafia
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 23 (1914) 1, pp. 255 - 265
Fisica

G. Guglielmo
Sull'uso dei reticoli concavi di diffrazione collo spettrometro. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 23 (1914) 1, pp. 322 - 325
Fisica

Antonino Lo Surdo
La scomposizione catodica della quarta riga della serie di Balmer, e probabili regolarità
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 23 (1914) 1, pp. 326 - 328
Fisica

Luigi Puccianti
La decomposizione della riga rossa dell'idrogeno nel primo strato catodico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 23 (1914) 1, pp. 329 - 330
Fisica

Luigi Puccianti
Confronto tra la scomposizione catodica della prima e della seconda riga della serie di Balmer
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 23 (1914) 1, pp. 331 - 333
Fisica

Ottavio Bonazzi
L'effetto Hall longitudinale nelle leghe ferromagnetiche di rame, manganese, alluminio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 23 (1914) 1, pp. 427 - 432
Fisica

G. Guglielmo
Intorno ad un condensatore sferico o conico per l?illuminazione laterale nei microscopii
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 23 (1914) 1, pp. 432 - 438
Fisica

E. Bodareu
La compressibilità del cloruro di metile
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 23 (1914) 1, pp. 491 - 493
Fisica

G. Guglielmo
Sulla misura assoluta dell'effetto Peltier fra metalli ed elettroliti
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 23 (1914) 1, pp. 493 - 499
Fisica

G. Guglielmo
Sull'esperienza di Clément e Desormes e sulla determinazione dell'equivalente meccanico della caloria
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 23 (1914) 1, pp. 698 - 703
Fisica

G. Gianfranceschi
La durata minima di un suono sufficiente per individuarlo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 23 (1914) 1, pp. 704 - 706
Fisica

Augusto Righi
Sulla teoria delle rotazioni ionomagnetiche
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 23 (1914) 1, pp. 897 - 906
Fisica

Antonino Lo Surdo
Sulla formazione della rugiada e della brina
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 23 (1914) 1, pp. 950 - 953
Fisica

Antonino Lo Surdo
Il campo elettrico nello spazio di Hittorf-Crookes e la scomposizione elettrica delle righe spettrali
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 23 (1914) 2, pp. 117 - 122
Fisica

V. Monti
Sul lampo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 23 (1914) 2, pp. 339 - 341
Fisica

Luigi Puccianti
I circuiti superconduttori di Kamerlingh Onnes, e la teoria del magnetismo secondo Ampere
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 23 (1914) 2, pp. 578 - 582
Fisica

Alessandro Artom
Nuove ricerche sulla dirigibilità delle onde elettriche
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 1, pp. 42 - 47
Fisica

P. Cardani
Emissione ed assorbimento del gas residuo nei tubi del Rontgen, ed emissione dei raggi X
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 1, pp. 105 - 119
Fisica

O. M. Corbino
Il movimento della elettricità in una lamina metallica sottoposta all'azione di un campo magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 1, pp. 213 - 219
Fisica

M. La Rosa
Arco e scintilla. (Rilievi sopra una Nota del prof. A. Occhialini)
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 1, pp. 234 - 239
Fisica

L. Tieri
Variazioni della birifrangenza magnetica del ferro colloidale con la temperatura
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 1, pp. 330 - 335
Fisica

G. Tasca Bordonaro
Su alcune conseguente della teoria generale del fenomeno di Hall
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 1, pp. 336 - 341
Fisica

O. M. Corbino, G. C. Trabacchi
Un indotto per correnti continue, senza collettore ne' contatti striscianti, fondalo sulle azioni elettromagnetiche di seconda specie
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 1, pp. 418 - 424
Fisica

A. Occhialini
Arco e scintilla
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 1, pp. 425 - 428
Fisica

O. M. Corbino, G. C. Trabacchi
Un generatore invertibile per correnti continue, senza collettore nè contatti striscianti
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 1, pp. 588 - 594
Fisica

L. Tieri
Motore termico fondato sulla rotazione che subisce un disco di bismuto riscaldato al centro o alla periferia, nel campo magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 1, pp. 594 - 596
Fisica

Guido Grassi
Osservazioni a proposito della Nota del professore G. Guglielmo, dal titolo "Sull'esperienza di Clément e Desormes e sulla determinazione dell'equivalente meccanico della caloria"
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 1, pp. 676 - 680
Fisica

G. Tasca Bordonaro
La verifica del principio di reciprocità di Volterra, nel caso generale
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 1, pp. 709 - 711
Fisica

Giulio Giulietti
Azione delle onde hertziane su di un dielettrico sottoposto all influenza di un campo elettrico rotante
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 1, pp. 711 - 718
Fisica

Rita Brunetti
Il fenomeno di Stark-Lo Surdo nell'elio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 1, pp. 719 - 723
Fisica

G. C. Trabacchi
L'effetto Hall nelle leghe di tellurio e bismuto
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 1, pp. 809 - 812
Fisica

L. Tieri
Rotazione, nel campo magnetico, di un cilindro di grafite e deduzione, per questa sostanza, del prodotto delle costanti caratteristiche di Drude
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 1, pp. 812 - 817
Fisica

P. Cardani
Sul processo per rendere stabile il funzionamento dei tubi Rontgen mediante l'assorbimento dell'anidride carbonica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 1, pp. 898 - 904
Fisica

O. M. Corbino, G. O. Trabacchi
Persistenza delle correnti fotoelettriche nelle cellule di Elster e Geitel dopo la soppressione della luce eccitatrice. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 1, pp. 908 - 914
Fisica

Cino Poli
Sull? irraggiamento nero; risposta alle osservazioni del prof. Corbino
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 1, pp. 915 - 915
Fisica

G. C. Trabacchi
Sulla variazione dì resistenza del bismuto nel campo magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 1, pp. 1053 - 1055
Fisica

Augusto Righi
Sulla distribuzione della corrente in un elettrolita posto nel campo magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 1, pp. 1087 - 1093
Fisica

O. M. Corbino, G. U. Trabacchi
Persistenza delle correnti nelle cellule fotoelettriche dopo la soppressione della luce eccitatrice. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 1, pp. 1173 - 1181
Fisica

Ernesto Drago
Sull'attrito interno del nickel in campo magnetico variabile
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 2, pp. 12 - 20
Fisica

Rita Brunetti
Altre ricerche sul fenomeno di Stark-Lo Surdo nell'elio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 2, pp. 55 - 59
Fisica

D. Chiaraviglio, O. M. Corbino
Un apparecchio per lo studio dei gas e dei vapori che si svolgono dagli esplosivi a temperatura ordinaria
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 2, pp. 120 - 126
Fisica

G. C. Trabacchi
Interruttore elettrolitico per la corrente alternata
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 2, pp. 126 - 133
Fisica

G. C. Trabacchi
Dispositivo semplice per la radiostereoscopia
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 2, pp. 190 - 193
Fisica

O. M. Corbino, G. C. Trabacchi
Sul funzionamento del rocchetto di Ruhmkorff con gli interruttori elettrolitici
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 2, pp. 453 - 460
Fisica

Fernanda Corsini, M. Padoa
Velocità di diffusione e idratazione in soluzione.
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 2, pp. 461 - 467
Fisica

Carlo Sonaglia
Sulla legge di Lo Surdo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 2, pp. 621 - 624
Fisica

G. Guglielmo
Sulle leggi di Poisson e dello stato aeriforme in relazione al primo principio di termodinamica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 25 (1916) 1, pp. 117 - 125
Fisica

G. Guglielmo
Intorno ad alcuni modi di calcolare l'esperienza di Clermont-Desormes
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 25 (1916) 1, pp. 213 - 221
Fisica

G. Guglielmo
Intorno ad alcune particolarità del raggio verde
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 25 (1916) 1, pp. 296 - 302
Fisica

G. Guglielmo
Sulla durata teorica del raggio verde
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 25 (1916) 1, pp. 417 - 423
Fisica

O. M. Corbino, G. C. Trabacchi
Sulla forma della corrente secondaria ottenuta dai rocchetti di induzione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 25 (1916) 1, pp. 508 - 509
Fisica

Guido Grassi
Osservazioni alla Nota del prof. Guglielmo intorno ad alcuni modi di calcolare l'esperienza di Clément e Desormes
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 25 (1916) 1, pp. 619 - 622
Fisica

A. Pochettino
Su la polarizzazione detta reticolare. I: Effetto polarizzante delle fenditure sottili
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 25 (1916) 2, pp. 136 - 142
Fisica

A. Pochettino
Su la polarizzazione della reticolare. II. Su alcuni fenomeni ottici presentati dalle valve striate delle Diatomee
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 25 (1916) 2, pp. 162 - 168
Fisica

O. M. Corbino, G. C. Trabacchi
Dispositivi per produrre correnti di altissima tensione e di senso costante atte all'alimentazione dei tubi per raggi X. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 25 (1916) 2, pp. 239 - 244
Fisica

Elena Freda, Nella Mortara
Sulla caratteristica dell'arco cantante nei regimi cui corrispondono diverse emissioni spettrali. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 25 (1916) 2, pp. 438 - 445
Fisica

Nella Mortara
La caratteristica dinamica dei tubi per raggi X
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 25 (1916) 2, pp. 446 - 453
Fisica

G. C. Trabacchi
Sull'impiego radiografico del cromometro di Benoist per la misura del potere penetrante dei raggi X
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 25 (1916) 2, pp. 453 - 455
Fisica

A. Artom
Sopra un metodo generale per rendere selettive le stazioni radiotelegrafiche
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 26 (1917) 1, pp. 50 - 56
Fisica

Ernesto Drago
Sulla depolarizzazione della luce
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 26 (1917) 1, pp. 56 - 64
Fisica

Washington Del Regno
La corrente termo-ionica nelle comuni lampade ad incandescenza
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 26 (1917) 1, pp. 110 - 116
Fisica

Elena Freda, Nella Mortara
Sulla caratteristica dell'arco cantante nei regimi cui corrispondono diverse emissioni spettrali. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 26 (1917) 1, pp. 116 - 122
Fisica

Marya Kahanowicz
Una nuova determinazione della costante della legge di Stefan-Boltzmann
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 26 (1917) 1, pp. 439 - 446
Fisica

Luigi Puccianti
Sulla costante della legge di Stefan-Boltzmann
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 26 (1917) 2, pp. 12 - 14
Fisica

A. Maresca, V. Polara
Sul doppio strato elettrico al contatto del mercurio con liquidi organici debolmente conduttori. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 26 (1917) 2, pp. 91 - 94
Fisica

G. Guglielmo
Sulla scoperta delle leggi delle variazioni adiabatiche dello stato gasoso. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 26 (1917) 2, pp. 114 - 118
Fisica

Quirino Majorana
Sul secondo postulato della teoria della relatività
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 26 (1917) 2, pp. 118 - 122
Fisica

A. Maresca, V. Polara
Sul doppio strato elettrico al contatto del mercurio con liquidi organici debolmente conduttori. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 26 (1917) 2, pp. 122 - 127
Fisica

G. Guglielmo
Sulla scoperta delle leggi delle variazioni adiabatiche dello stato gasoso. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 26 (1917) 2, pp. 151 - 155
Fisica

Quirino Majorana
Dimostrazione sperimentale della costanza di velocità della luce riflessa da uno specchio in moto
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 26 (1917) 2, pp. 155 - 160
Fisica

Michele Cantone
Considerazioni e indagini sulla possibilità di una coesione di natura elettrica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 26 (1917) 2, pp. 207 - 216
Fisica

O. M. Corbino
Sul funzionamento del rocchetto di induzione con gli interruttori di tipo recente
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 27 (1918) 1, pp. 218 - 226
Fisica

A. Maresca, V. Polara
Sul doppio strato elettrico al contatto del mercurio con l?aria ionizzata dai raggi di Róntgen
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 27 (1918) 1, pp. 243 - 247
Fisica

Alessandro Amerio
Pireliometro integrale
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 27 (1918) 1, pp. 288 - 293
Fisica

V. Polara
Nuovo contributo allo studio della legge di Lippmann al contatto del mercurio con l'alcool etilico e la glicerina
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 27 (1918) 1, pp. 294 - 298
Fisica

O. M. Corbino
Convertitore di correnti trifasi in correnti continue
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 27 (1918) 1, pp. 315 - 321
Fisica

V. Polara
Nuovo contributo allo studio del doppio strato elettrico al contatto del mercurio con l'aria ionizzata dai raggi di Rontgen
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 27 (1918) 1, pp. 324 - 326
Fisica

Quirino Majorana
Dimostrazione sperimentale della costanza di velocità della luce emessa da una sorgente mobile
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 27 (1918) 1, pp. 402 - 406
Fisica

O. M. Corbino
Sui motori sincroni senza eccitazione e sui circuiti ad autoinduzione variabile
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 27 (1918) 2, pp. 249 - 254
Fisica

V. Polara
Sulla costante capillare del mercurio puro e delle amalgame liquide di potassio in contatto con soluzioni di ioduro di potassio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 27 (1918) 2, pp. 322 - 327
Fisica

G. C. Trabacchi
L'effetto Hall e la teoria elettronica delle forze ponderomotrici elettromagnetiche
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 27 (1918) 2, pp. 357 - 360
Fisica

G. C. Trabacchi
Forze elettromotrici unidirezionali generate fra due punti dell'asse di un cilindro di bismuto rotante in un campo magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 27 (1918) 2, pp. 403 - 405
Fisica

O. M. Corbino
Variazioni di resistenza del bismuto nel campo magnetico e diminuzione del coefficiente dell'effetto Hall al crescere del campo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 1, pp. 49 - 57
Fisica

Marya Kahanowicz
Nuove ricerche intorno alla costante della legge di Stefan-Boltzmann
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 1, pp. 73 - 78
Fisica

G. C. Trabocchi
Determinazione delle costanti elettroniche del bismuto
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 1, pp. 137 - 142
Fisica

Luigina Fabaro
Oscillazioni luminose nelle nuove lampade ad incandescenza
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 1, pp. 280 - 284
Fisica

Augusto Righi
A proposito della teoria della magneto-ionizzazione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 1, pp. 367 - 370
Fisica

Elena Freda
Sulla teoria elettronica delle forze elettromagnetiche. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 1, pp. 384 - 389
Fisica

Elena Freda
Sulla teoria elettronica delle forze elettromagnetiche. Nota III
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 20 - 24
Fisica

Mario Tenani
Sulla determinazione delle proprietà d'un apparecchio aereo durante il volo in funzione della densità attuale dell?aria
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 34 - 38
Fisica

Riccardo Arnò
L'"audion" come rivelatore di azioni elettrostatiche
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 51 - 53
Fisica

Virgilio Polara
Sulla costituzione delle radiazioni catodiche nel tubo Coolidge
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 73 - 78
Fisica

Q. Majorana
Sulla gravitazione. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 165 - 174
Fisica

Q. Majorana
Sulla gravitazione. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 221 - 223
Fisica

C. Trabacchi
La relazione fra l'effetto Corbino e l'effetto Hall al variare del campo magnetico e della temperatura
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 276 - 281
Fisica

Augusto Righi
Sulla teoria elettronica delle forze elettromagnetiche
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 305 - 307
Fisica

Q. Majorana
Sulla gravitazione. Nota III
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 313 - 317
Fisica

Ernesto Drago
Sull'attrito interno del cobalto in campo magnetico variabile. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 351 - 354
Fisica

G. C. Trabacchi
Curve caratteristiche e consumo di potenza negli interruttori funzionanti nel circuito primario di rocchetti di induzione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 354 - 358
Fisica

Quirino Majorana
Sulla gravitazione. Nota IV
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 416 - 421
Fisica

Ernesto Drago
Sull'attrito interno del cobalto in campo magnetico variabile. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 434 - 438
Fisica

Q. Majorana
Sulla gravitazione. Nota V
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 480 - 489
Fisica

O. M. Corbino
Un dispositivo da laboratorio per la produzione di correnti continue e costanti di alta tensione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 29 (1920) 1, pp. 3 - 0
Fisica

Q. Majorana
Sulla gravitazione. Nota VI
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 29 (1920) 1, pp. 23 - 32
Fisica

Enrico Zavattiero
Relazione tra resistenza elettrica e tensioni nel bismuto
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 29 (1920) 1, pp. 48 - 54
Fisica

Q. Majorana
Sulla gravitazione. Nota VII
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 29 (1920) 1, pp. 90 - 99
Fisica

Q. Majorana
Sulla gravitazione. Nota VIII
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 29 (1920) 1, pp. 163 - 169
Fisica

Q. Majorana
Sulla gravitazione. Nota IX
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 29 (1920) 1, pp. 235 - 240
Fisica

Giorgio Valle
Sui suoni interrotti incoerenti
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 29 (1920) 1, pp. 268 - 272
Fisica

G. Aliverti
Su lo stato di contrazione dei depositi elettrolitici metallici
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 29 (1920) 1, pp. 453 - 457
Fisica

Emilio Adinolfi
Sui centri di assorbimento delle soluzioni colorate
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 29 (1920) 2, pp. 38 - 41
Fisica

Emilio Adinolfi
Influenza della dissociazione sull'assorbimento del permanganato di potassio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 29 (1920) 2, pp. 87 - 89
Fisica

Washington Del Regno
Sulle variazioni residue della resistenza elettrica prodotte da processi termici negli acciai al nichel. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 29 (1920) 2, pp. 138 - 142
Fisica

Washington Del Regno
Sulle variazioni residue della resistenza elettrica prodotte da processi termici negli acciai al nichel. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 29 (1920) 2, pp. 192 - 198
Fisica

Michele Cantone
Forze elastiche molecolari e vibrazioni che ne risultano
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 29 (1920) 2, pp. 249 - 527
Fisica

O. M. Corbino
La teoria elettronica della conducibilità dei metalli nel campo magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 29 (1920) 2, pp. 282 - 285
Fisica

O. M. Corbino
L'analogo termico dell'effetto Oersted-Ampère e la teoria elettronica dei metalli. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 29 (1920) 2, pp. 335 - 339
Fisica

A. Campetti
Potenziale di eccitazione per gli elettroni nella miscela di vapori di potassio e sodio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 29 (1920) 2, pp. 385 - 388
Fisica

A. Lo Surdo
Elio e neon "sintetici"
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 30 (1921) 1, pp. 85 - 88
Fisica

A. Lo Surdo
L'audizione biauricolare dei suoni puri
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 30 (1921) 1, pp. 125 - 128
Fisica

A. Lo Surdo
Spettroscopio a gradinata catottrica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 30 (1921) 1, pp. 136 - 139
Fisica

Alessandro Artom
Sopra alcuni apparati di radiomeccanica dirigibile
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 30 (1921) 1, pp. 178 - 182
Fisica

O. M. Corbino
L'analogo termico dell'effetto Oersted-Ampère. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 30 (1921) 1, pp. 301 - 305
Fisica

O. M. Corbino
Azione di un campo magnetico sul flusso di calore
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 30 (1921) 2, pp. 7 - 0
Fisica

O. M. Corbino
Sulla teoria dell'effetto Thomson
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 30 (1921) 2, pp. 33 - 37
Fisica

Eligio Perucca
La misura delle differenze di potenziale vere al contatto, col metodo di Lippmann-Pellat
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 30 (1921) 2, pp. 54 - 57
Fisica

M. La Rosa
Conducibilità e potere termoelettrico nel campo magnetico, secondo la teoria elettronic
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 30 (1921) 2, pp. 57 - 60
Fisica

Quirino Majorana
Sull'assorbimento della gravitazione. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 30 (1921) 2, pp. 75 - 79
Fisica

Marta Kahanowicz
Potere emissivo di alcuni metalli ed ossidi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 30 (1921) 2, pp. 132 - 137
Fisica

Marya Kahanowicz
Punti di trasformazione di alcuni metalli e leghe in rapporto al potere emissivo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 30 (1921) 2, pp. 178 - 182
Fisica

Aldo Pontremoli
Sul luogo fisico delle frangie nella doppia rifrazione accidentale meccanica di un liquido in moto piano permanente
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 30 (1921) 2, pp. 216 - 220
Fisica

Adolfo Campetti
Sul potenziale di risonanza e di ionizzazione nei vapori misti di sodio e di potassio con mercurio. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 30 (1921) 2, pp. 261 - 263
Fisica

L. Tieri
Birifrangenza magnetica dei fumi prodotti da un arco ad elettrodi metallici
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 30 (1921) 2, pp. 263 - 264
Fisica

Quirino Majorana
Sull'assorbimento della gravitazione. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 30 (1921) 2, pp. 289 - 294
Fisica

Quirino Majorana
Sull'assorbimento della gravitazione. Nota III
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 30 (1921) 2, pp. 350 - 354
Fisica

Enrico Viola
Il "cinematografo parlante" di Emilio Zeppieri
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 30 (1921) 2, pp. 416 - 419
Fisica

Quirino Majorana
Sull'assorbimento della gravitazione. Nota IV
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 30 (1921) 2, pp. 442 - 446
Fisica

E. Persico, L. Tieri
L'effetto Hall nel Bismuto solidificato nel campo magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 30 (1921) 2, pp. 464 - 467
Fisica

Paolo Straneo
Il contributo di A. Bartoli nella precisione termodinamica della pressione della luce
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 31 (1922) 1, pp. 24 - 28
Fisica

Ettore Cardoso
Sulla diffusione dell'idrogeno, dell'elio e del neon attraverso il vetro riscaldato
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 31 (1922) 1, pp. 28 - 30
Fisica

Quirino Majorana
Sull'assorbimento della gravitazione. Nota V
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 31 (1922) 1, pp. 41 - 45
Fisica

Quirino Majorana
Sull'assorbimento della gravitazione. Nota VI
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 31 (1922) 1, pp. 81 - 86
Fisica

Quirino Majorana
Sull'assorbimento della gravitazione. Nota VII
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 31 (1922) 1, pp. 141 - 146
Fisica

Antonio Carrelli
Sulla dispersione della luce nelle soluzioni fluorescenti
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 31 (1922) 1, pp. 157 - 160
Fisica

Quirino Majorana
Sull'assorbimento della gravitazione. Nota VIII
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 31 (1922) 1, pp. 221 - 226
Fisica

Marya Kahanowicz
Potere emissivo dell'argento in rapporto alla cristallizzazione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 31 (1922) 1, pp. 313 - 315
Fisica

Quirino Majorana
Sull'assorbimento della gravitazione. Nota IX
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 31 (1922) 1, pp. 343 - 346
Fisica

Marya Kahanowicz
Le proprietà elettriche dell'argento in rapporto alla cristallizzazione. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 31 (1922) 1, pp. 364 - 366
Fisica

Emilio Adinolfi
Gli spettri di assorbimento dei coloranti del tri-fenilmetano
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 31 (1922) 1, pp. 461 - 464
Fisica

Washington Del Regno
Tenacità del nichel in rapporto al comportamento magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 31 (1922) 1, pp. 465 - 467
Fisica

Alessandro Artom
Sulle condizioni elettriche di formazione della grandine
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 31 (1922) 1, pp. 513 - 518
Fisica

Washington Del Regno
Comportamento elastico del nichel ad alte temperature
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 31 (1922) 2, pp. 105 - 108
Fisica

Aldo Pontremoli
Le equazioni di probazione di Maxwell per un dielettrico sottoposto ad un campo elettrico e magnetico longitudinali
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 31 (1922) 2, pp. 189 - 192
Fisica

Aldo Pontremoli
Potere rotatorio creato in un mezzo isotropo a molecole simmetriche da un campo elettrico e magnetico longitudinali e costant
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 31 (1922) 2, pp. 434 - 440
Fisica

Angelo Prati
Cariche delle lastre coibenti strofinale
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 31 (1922) 2, pp. 478 - 481
Fisica

Enrico Persico
L'effetto Hall nelle lamine anisotrope e l'interpretazione di talune esperienze
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 31 (1922) 2, pp. 500 - 504
Fisica

E. Adinolfi
Sulle modalità dell'assorbimento dei coloranti del trifenilmetano
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 31 (1922) 2, pp. 551 - 554
Fisica

O. M. Cornbino
Sull'orientamento dei granuli magnetici nelle sospensioni colloidali per effetto di campi alternati o rotanti
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 32 (1923) 1, pp. 59 - 64
Fisica

O. M. Corbino
Sulla viscosità dielettrica e l'effetto Born nella ipotesi dei dipoli permanenti o in quella della polarizzabilità molecolare
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 32 (1923) 1, pp. 145 - 150
Fisica

P. Cardani
Fenomeni foto-elettrici sui coibenti elettrizzati per strofinamento
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 32 (1923) 1, pp. 202 - 208
Fisica

S. Timpanaro
Esperienze di fotoelettricità
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 32 (1923) 1, pp. 225 - 227
Fisica

A. Carrelli
Sulla dispersione rotatoria di soluzioni fluorescenti
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 32 (1923) 1, pp. 272 - 277
Fisica

A. Pontremoli
Sul neutrone del Rutherford
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 32 (1923) 1, pp. 277 - 280
Fisica

L. Tieri
Sulla trasformazione del nichel al punto Curie
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 32 (1923) 1, pp. 280 - 282
Fisica

L. Lombardi
Fenomeni di reostrizione interpretali in base alle leggi fondamentali dell'elettrodinamica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 32 (1923) 1, pp. 467 - 473
Fisica

Silvio Magrini
Esperienze di polarizzazione elettrolitica rotante
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 32 (1923) 1, pp. 499 - 504
Fisica

A. Sellerio
Effetto galvanomagnetico di nuovo tipo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 32 (1923) 1, pp. 549 - 552
Fisica

M. La Rosa
La velocità della luce si compone con quella della sorgente? Prove in favore offerte dai fenomeni delle "stelle variabili" e delle "nuove"
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 32 (1923) 1, pp. 590 - 598
Fisica

Guido Castelnuovo
Sulla comunicazione del prof. La Rosa
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 32 (1923) 1, pp. 598 - 599
Fisica

M. La Rosa
I fenomeni delle "stelle variabili" come prova della composizione della velocità della luce con quella della sorgente
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 32 (1923) 2, pp. 117 - 121
Fisica

L. Tieri
Grandezza dei granuli di una soluzione birifrangente di ferro colloidale e costante di Avogadro
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 32 (1923) 2, pp. 155 - 158
Fisica

A. Pontremoli
Un nuovo effetto del campo magnetico sulla scarica dei gas rarefatti
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 32 (1923) 2, pp. 158 - 161
Fisica

A. Pontremoli
Sulla emissione termoionica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 32 (1923) 2, pp. 211 - 214
Fisica

E. Persico
Sulla massa mutua di due elettroni
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 32 (1923) 2, pp. 280 - 286
Fisica

Rita Brunetti
Reticoli del Michelson incrociati
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 32 (1923) 2, pp. 286 - 289
Fisica

Alessandro Amerio
L'attività del Sole e la costante solare
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 32 (1923) 2, pp. 391 - 394
Fisica

Enrico Fermi
Sopra la teoria di Stern della costante assoluta dell'entropia di un gas perfetto monoatomico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 32 (1923) 2, pp. 395 - 398
Fisica

B. Marzetti
Sull'efflusso di materie plastiche a piccola velocità
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 32 (1923) 2, pp. 399 - 402
Fisica

Enrico Fermi
Sulla probabilità degli stati quantici
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 32 (1923) 2, pp. 493 - 495
Fisica

Rita Brunetti
Analisi strutturale per assorbimento su una componente della radiazione 5461 U. A . (mercurio)
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 32 (1923) 2, pp. 496 - 499
Fisica

Antonio Carrelli
Sulla luce polarizzata di fluorescenza
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 33 (1924) 1, pp. 21 - 23
Fisica

Vasco Ronchi
Sullo studio delle superficie e dei sistemi ottici colle frangie tra reticoli scentrati
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 33 (1924) 1, pp. 23 - 28
Fisica

A. Amerio
Variabilità dell'assorbimento dell'atmosfera solare
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 33 (1924) 1, pp. 70 - 74
Fisica

Enrico Fermi
Sopra la riflessione e la diffusione di risonanza
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 33 (1924) 1, pp. 90 - 93
Fisica

L. Lombardi
Su l'energia potenziale dei circuiti magnetici che comprendono materiali imperfettamente polarizzabili
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 33 (1924) 1, pp. 117 - 121
Fisica

N. Spampinato
Sulle basi fisiche della Relatività
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 33 (1924) 1, pp. 132 - 136
Fisica

A. Pontremoli
Sulla conducibilità elettrica delle fiamme contenenti sali alcalini
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 33 (1924) 1, pp. 223 - 227
Fisica

O. M. Corbino
Limiti e condizioni di una buona ricezione in radiotelefonia
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 33 (1924) 1, pp. 258 - 261
Fisica

Antonio Carrelli
Sul fenomeno di Tyndall
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 33 (1924) 1, pp. 279 - 282
Fisica

C. Porlezza
Nuove regolarità nello spettro del tetrafluoruro di silicio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 33 (1924) 1, pp. 283 - 287
Fisica

M. La Rosa
Il principio balistico sulla velocità della luce ed alcune recenti ricerche del sit. Rudolph Tomaschek
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 33 (1924) 1, pp. 471 - 474
Fisica

Emilio Adinolfi
L'effetto Hall nel bismuto con campì deboli
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 33 (1924) 1, pp. 500 - 504
Fisica

Vasco Ronchi
Sullo studio dei sistemi ottici col biprisma e gli specchi di Fresnel
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 33 (1924) 1, pp. 504 - 507
Fisica

Franco Rasetti
L'effetto del campo magnetico sulla polarizzazione della radiazione di risonanza
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 33 (1924) 2, pp. 38 - 41
Fisica

Washington Del Regno
Relazione fra tensione elastica e comportamento magnetico degli acciai al nichel nell'intorno del punto di trasformazione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 33 (1924) 2, pp. 87 - 91
Fisica

Washington Del Regno
Sull'emissione fotoelettrica del Selenio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 33 (1924) 2, pp. 163 - 167
Fisica

Enrico Fermi
Sulla teoria dell?urto tra atomi e corpuscoli elettrici
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 33 (1924) 2, pp. 243 - 245
Fisica

V. Ronchi
Un metodo interferenziale per la determinazione diretta delle costanti, e delle aberrazioni dei sistemi ottici divergenti
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 33 (1924) 2, pp. 314 - 318
Fisica

Rita Brunetti
Sulla struttura fina della radiazione 5876 U.A. dell'elio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 33 (1924) 2, pp. 413 - 415
Fisica



versione elettronica
ATTI DELLA REALE ACCADEMIA DEI LINCEI. RENDICONTI.CLASSE DI SCIENZE FISICHE MATEMATICHE E NATURALI
e-mail: redazione@lincei.it