ATTI DELLA REALE ACCADEMIA DEI LINCEI. RENDICONTI


CLASSE DI SCIENZE FISICHE MATEMATICHE E NATURALI


T.

T. Levi-Civita
Sulla distribuzione indotta in cilindro indefinito da un sistema simmetrico di masse
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 1, pp. 34 - 40
Fisica matematica

T. Levi-Civita
Sul moto di un corpo rigido intorno ad un punto fisso
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 2, pp. 122 - 127
Meccanica

T. Levi-Civita
Sul moto dei sistemi con tre gradi di libertà
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 5 (1896) 2, pp. 164 - 171
Meccanica

T. Levi-Civita
Sulle congruenze di curve
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 239 - 246
Matematica

T. Levi-Civita
Sulle equazioni a coppie di integrali ortogonali
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 295 - 296
Matematica

T. Levi-Civita
Interpretazione gruppale degli integrali di un sistema canonico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 2, pp. 235 - 238
Matematica

T. Levi-Civita
Complementi al teorema di Malus-Dupin. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 9 (1900) 1, pp. 185 - 189
Matematica

T. Levi-Civita
Complementi al teorema di Malus-Dupin. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 9 (1900) 1, pp. 237 - 245
Matematica

T. Levi-Civita
Sulla determinazione di soluzioni particolari di un sistema canonico, quando se ne conosce qualche integrale o relazione invariante
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 10 (1901) 1, pp. 3 - 9
Meccanica

T. Levi-Civita
Sulla determinazione di soluzioni particolari di un sistema canonico, quando se ne conosce qualche integrale o relazione invariante. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 10 (1901) 1, pp. 35 - 41
Meccanica

T. Levi-Civita
Sui moti stazionari dei sistemi olonomi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 10 (1901) 1, pp. 137 - 143
Meccanica

T. Levi-Civita
Sui moli stazionari di un corpo rigido nel caso della Kowalevsky. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 10 (1901) 1, pp. 338 - 351
Meccanica

T. Levi-Civita
Sui moti stazionari di un corpo rigido nel caso della Kovalevsky. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 10 (1901) 1, pp. 429 - 434
Meccanica

T. Levi-Civita
Sui moti stazionari di un corpo rigido nel caso della Kovalevsky. Nota III
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 10 (1901) 1, pp. 461 - 466
Meccanica

T. Levi-Civita
Sulla resistenza dei mezzi fluidi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 10 (1901) 2, pp. 3 - 9
Meccanica

T. Levi-Civita
Influenza di uno schermo conduttore sul campo elettro-magnetico di una corrente alternativa parallela allo schermo. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 11 (1902) 1, pp. 163 - 170
Fisica matematica

T. Levi-Civita
Influenza di uno schermo conduttore sul campo elettro-magnetico di una corrente alternativa parallela allo schermo. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 11 (1902) 1, pp. 191 - 198
Fisica matematica

T. Levi-Civita
Influenza di uno schermo conduttore sul campo elettro-magnetico di una corrente alternativa parallela allo schermo. Nota III
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 11 (1902) 1, pp. 228 - 237
Fisica matematica

T. Levi-Civita
La teoria elettrodinamica di Hertz di fronte ai fenomeni dì induzione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 11 (1902) 2, pp. 75 - 89
Fisica matematica

T. Levi-Civita
Sopra la equazione di Kepler
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 1, pp. 260 - 268
Matematica

T. Levi-Civita
Sopra un problema di elettrostatica, che interessa la costruzione dei cavi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 13 (1904) 1, pp. 375 - 382
Fisica matematica

T. Levi-Civita
Sulla ricerca di soluzioni particolari dei sistemi differenziali
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 14 (1905) 1, pp. 203 - 209
Matematica

T. Levi-Civita
Sulle funzioni di due o più variabili complesse
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 14 (1905) 2, pp. 492 - 499
Matematica

T. Levi-Civita
Sullo sviluppo delle funzioni implicite
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 2, pp. 3 - 0
Matematica

T. Levi-Civita
Sulle onde progressive di tipo permanente
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 16 (1907) 2, pp. 777 - 790
Meccanica

T. Levi-Civita
Sull'attrazione esercitata da una linea materiale in punti prossimi alla linea stessa
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 17 (1908) 2, pp. 3 - 0
Meccanica

T. Levi-Civita
Sull'attrazione newtoniana di un tubo sottile
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 17 (1908) 2, pp. 413 - 426
Meccanica

T. Levi-Civita.
Sull'attrazione newtoniana di un tubo sottile
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 17 (1908) 2, pp. 535 - 551
Meccanica

T. Levi-Civita
Sulle azioni meccaniche dovute ad un flusso filiforme di elettricità
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 1, pp. 41 - 50
Fisica matematica

T. Levi-Civita
Teoria asintotica delle radiazioni elettriche
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 18 (1909) 1, pp. 83 - 93
Fisica matematica

T. Levi-Civita
Trasformazione di una relazione funzionale dovuta al Dini. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 20 (1911) 1, pp. 285 - 296
Matematica

T. Levi-Civita
Trasformazione di una relazione funzionale dovuta al Dini. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 20 (1911) 1, pp. 381 - 391
Matematica

T. Levi-Civita
Sulla espressione del resto in una operazione funzionale usata da Lord Rayleigh
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 20 (1911) 1, pp. 605 - 614
Matematica

T. Levi-Civita
Sulle onde di canale
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 21 (1912) 1, pp. 3 - 0
Meccanica

T. Levi-Civita
Deduzione rigorosa di una relazione fondamentale nella teoria del calore raggiante
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 23 (1914) 1, pp. 12 - 21
Fisica matematica

T. Levi-Civita
Sul regime variabile del calore raggiante: Premesse e risultati
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 23 (1914) 2, pp. 371 - 379
Fisica matematica

T. Levi-Civita
Sul regime variabile del calore raggiante: Dimostrazioni
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 23 (1914) 2, pp. 453 - 464
Fisica matematica

T. Levi-Civita
Una proprietà di simmetria delle traiettorie dinamiche spiccate da due punti
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 1, pp. 666 - 674
Meccanica

T. Levi-Civita
Sulla regolarizzazione del problema piano dei tre corpi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 2, pp. 61 - 75
Meccanica celeste

T. Levi-Civita
Forma mista di equazioni del moto, che conviene ad una particolare categoria di sistemi meccanici
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 2, pp. 235 - 248
Meccanica

T. Levi-Civita
Sul problema piano dei tre corpi. Caratteristiche cinetiche del sistema regolarizzante; forza viva e quadrica reciproca. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 2, pp. 421 - 433
Meccanica celeste

T. Levi-Civita
Sul problema piano dei tre corpi. Forme esplicite (mista e canoniche) delle equazioni regolarizzate. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 2, pp. 485 - 501
Meccanica celeste

T. Levi-Civita
Sul problema piano dei tre corpi. Caso limite in cui una delle masse è infinitesima. Nota III
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 24 (1915) 2, pp. 553 - 569
Meccanica celeste

T. Levi-Civita
Sopra due trasformazioni canoniche desunte dal molo parabolico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 25 (1916) 1, pp. 445 - 458
Meccanica

T. Levi-Civita
Sulla espressione analitica spettante al tensore gravitazionale nella teoria di Einstein
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 26 (1917) 1, pp. 381 - 391
Meccanica

T. Levi-Civita
Statica einsteiniana
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 26 (1917) 1, pp. 458 - 470
Meccanica

T. Levi-Civita
Realtà fisica di alcuni spazi normali del Bianchi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 26 (1917) 1, pp. 519 - 531
Fisica matematica

T. Levi-Civita
ds2 einsteiniani in campi newtoniani. I : Generalità e prima approssimazione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 26 (1917) 2, pp. 307 - 317
Meccanica

T. Levi-Civita
ds2 einsteiniani in campi newtoniani. II : Condizioni di integrabilità e comportamento geometrico spaziale
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 27 (1918) 1, pp. 3 - 0
Meccanica

T. Levi-Civita
ds2 einsteiniani in campi newtoniani. III. Formule ausiliarie
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 27 (1918) 2, pp. 183 - 191
Meccanica

T. Levi-Civita
ds2 einsteiniani in campi newtoniani. IV. Il sottocaso B2: Riduzione delle equazioni differenziali
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 27 (1918) 2, pp. 220 - 229
Meccanica

T. Levi-Civita
ds2 einsteiniani in campi newtoniani. VII. Il sottocaso B2) : Soluzioni oblique
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 27 (1918) 2, pp. 343 - 351
Meccanica

T. Levi-Civita
ds2 einsteiniani in campi newtoniani. VIII. Soluzioni binarie di Weyl
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 1, pp. 3 - 0
Meccanica

T. Levi-Civita
d2 einsteiniani in campi newtoniani. IX. L'analogo del potenziale logaritmico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 1, pp. 101 - 109
Meccanica

T. Levi-Civita
Armonica viciniore ad una funzione assegnata
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 29 (1920) 1, pp. 197 - 206
Matematica

T. Levi-Civita
Determinazione rigorosa delle onde zionali periodiche in acqua profonda
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 33 (1924) 2, pp. 141 - 150
Meccanica



versione elettronica
ATTI DELLA REALE ACCADEMIA DEI LINCEI. RENDICONTI.CLASSE DI SCIENZE FISICHE MATEMATICHE E NATURALI
e-mail: redazione@lincei.it