ATTI DELLA REALE ACCADEMIA DEI LINCEI. RENDICONTI


CLASSE DI SCIENZE FISICHE MATEMATICHE E NATURALI


Serie 5 - Volume 8 (1899) - Fasc. 1

P. Tacchini
Sulla distribuzione in latitudine dei fenomeni solari osservati al R. Osservatorio del Collegio Romano durante il 2° e 3° trimestre del 1898
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 3 - 4
Astronomia

E. Millosevich
Osservazioni del pianetino ED 1898 fatte all'equatoriale di 0.m 25
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 4 - 4
Astronomia

Carlo Somigliana
Sulle funzioni reali d'una variabile
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 4 - 12
Matematica

A. Roiti
Due scariche derivate da un condensatore
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 12 - 20
Fisica

A. Bignami, B. Grassi
Ulteriori ricerche sul ciclo dei parassiti malarici umani nel corpo del zanzarone
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 21 - 28
Zoologia medica

Ettore Bortolotti
Sulla convergenza delle frazioni continue algebriche
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 28 - 33
Matematica

P. Pizzetti
La gravità sul Monte Bianco
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 34 - 38
Fisica terrestre

O. M. Corbino, D. Macaluso
Sulle modificazioni che la luce subisce attraversando alcuni vapori metallici in un campo magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 38 - 41
Fisica

G. Agamennone
Sopra un nuovo tipo di sismoscopio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 41 - 46
Fisica terrestre

Adolfo Cancani
Nuovo sismografo a registrazione veloce-continua
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 46 - 48
Fisica terrestre

E. Bortolotti
Sulla rappresentazione approssimata di funzioni algebriche per mezzo di funzioni razionali
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 57 - 64
Matematica

P. Pizzetti
La gravità sul Monte Bianco. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 65 - 68
Fisica terrestre

G. Folgheraiter
Ricerche sull'inclinazione magnetica col mezzo della distribuzione del magnetismo libero nei vasi fittili antichi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 69 - 76
Fisica

Adolfo Cancani
Periodicità dei terremoti adriatico-marchigiani e loro velocità di propagazione a piccole distanze
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 76 - 79
Fisica terrestre

A. Andreocci
Stereoisomeria delle desmotroposantonine e degli acidi santonosi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 80 - 86
Chimica

Luigi Pampaloni
Le roccie trachitiche degli Astroni nei Campi Flegrei. I. Roccie del cratere scoriaceo centrale
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 86 - 91
Geologia

Bindo Nelli
Il Raibliano del monte Iudica nella provincia di Catania
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 91 - 92
Geologia

W. Voigt
Dimostrazione semplice della sviluppabilità in serie di Fourier di una funzione angolare finita e ad un sol valore
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 93 - 97
Matematica

P. Tacchini
Sulle macchie e facole solari osservate al R. Osservatorio del Collegio Romano nell'ultimo trimestre del 1898
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 97 - 98
Astronomia

B. Longo, R. Pirotta
Sulla presenza e sulla forma degli stomi nel Cynomorium coccineum L.
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 98 - 100
Anatomia vegetale

A. Bignami, B. Grassi
Resoconto degli studi fatti sulla malaria durante il mese di gennaio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 100 - 104
Zoologia medica

E. Almansi
Sull'integrazione dell'equazione differenziale ...
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 104 - 107
Matematica

Alessandro Sandrucci
Ricerche sul fenomeno residuo nei tubi a rarefazione elevata
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 108 - 115
Fisica

Orso Mario Corbino, Damiano Macaluso
Sulla relazione tra il fenomeno di Zeemann e la rotazione magnetica anomala del piano di polarizzazione della luce
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 116 - 121
Fisica

G. Folgheraiter
Ricerche sull'inclinazione magnetica nel I secolo a. Cr. e nel I secolo dell'era volgare, calcolata da vasi fittili di Arezzo e Pompei
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 121 - 129
Fisica

Leone Pesci
Sostituzione di più atomi di idrogeno del benzolo per opera del mercurio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 130 - 133
Chimica

Luigi Pampaloni
Le roccie trachitiche degli Astroni nei Campi Flegrei II. Esemplari della corrente laterale
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 133 - 139
Geologia

Luigi Bianchi
Sulla teoria della deformazione delle superficie di rivoluzione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 141 - 151
Matematica

S. Pincherle
Di un'equazione funzionale simbolica e alcune sue conseguenze
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 152 - 162
Matematica

A. Ciappi
Contributo alla geometria delle masse
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 163 - 170
Matematica

O. M. Corbino
Sui battimenti luminosi e sull'impossibilità di produrli ricorrendo al fenomeno di Zeemann
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 171 - 175
Fisica

G. Folgheraiter
Ricerche sull'inclinazione magnetica durante il periodo di fabbricazione dei vasi fittili greci
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 176 - 183
Fisica

A. Pochettino
Sulla dissociazione dell'ipoazotide
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 183 - 188
Fisica

Quirino Majorana
Sulla teoria del contatto. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 188 - 196
Fisica

Paolo Straneo
Verifica del principio dell'equivalenza termodinamica per un conduttore bimetallico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 196 - 202
Fisica

G. Agamennone
Sopra un sistema di doppia registrazione negli strumenti sismici
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 202 - 209
Fisica terrestre

G. Ampola, V. Recchi
Azione delle ammine e delle ammidi sull'acenaftenchinone
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 209 - 218
Chimica

A. Angeli, M. Spica
Sopra alcuni nitrosoindoli
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 218 - 220
Chimica

P. Tacchini
Sulle protuberanze solari osservate al R. Osservatorio del Collegio Romano durante il 4° trimestre del 1898 e loro distribuzione in latitudine
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 221 - 222
Astronomia

E. Millosevich
Osservazioni del nuovo pianetino EE 1899 fatte all'equatoriale di 0m.25 di apertura del R. Osservatorio del Collegio Romano
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 222 - 223
Astronomia

Luigi Bianchi
Sopra le superficie a curvatura costante positiva
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 223 - 228
Matematica

S. Pincherle
Sulle singolarità di una funzione che dipende da due funzioni date
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 228 - 232
Matematica

L. Balbiano
Sulla costituzione dell'acido canforico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 232 - 239
Chimica

T. Levi-Civita
Sulle congruenze di curve
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 239 - 246
Matematica

Guido Fubini
Sulle deformazioni infinitesime delle superficie negli spazi a curvatura costante
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 246 - 250
Matematica

Orso Mario Corbino
Sulla dipendenza tra il fenomeno di Zeemann e le altre modificazioni che la luce subisce dai vapori metallici in un campo magnetico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 250 - 254
Fisica

Quirino Majorana
Sulla teoria del contatto. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 255 - 259
Fisica

A. Pochettino
Sullo smorzamento delle vibrazioni in un risonatore acustico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 260 - 264
Fisica

P. Gamba
Sull'aumento temporaneo e permanente dell'elasticità del marmo portato ad alte temperature
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 264 - 269
Fisica

G. Folgheraiter
Ancora sull'inclinazione magnetica durante il periodo di fabbricazione dei vasi fittili greci
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 269 - 275
Fisica

Viola C.
Sulla determinazione delle costanti ottiche nei cristalli
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 276 - 281
Cristallografia

G. Fano
Osservazioni sopra alcune equazioni differenziali lineari
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 285 - 291
Matematica

P. Medolaghi
Contributo alla determinazione dei gruppi continui in uno spazio ad n dimensioni
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 291 - 295
Matematica

T. Levi-Civita
Sulle equazioni a coppie di integrali ortogonali
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 295 - 296
Matematica

C. Bonacini, R. Malagoli
Sul ripiegamento dei raggi Rontgen dietro gli ostacoli
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 296 - 302
Fisica

Quirino Majorana
Sulla teoria del contatto (attrazione di metalli eterogenei). Nota III
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 302 - 309
Fisica

Paolo Straneo
Verifica del principio dell'equivalenza termodinamica per un conduttore bimetallico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 309 - 311
Fisica

A. Piccinini
Azione dell'etere diasoacetico sul pirrolo, n-metil-pirrolo ed alcuni indoli
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 312 - 317
Chimica

P. Baccarini, P. Cannarella
Sulla struttura e la biologia del Cynomorium coccineum L.
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 317 - 320
Botanica

P. Tacchini
Sulle macchie, facole e protuberanze solari osservate al R. Osservatorio del Collegio Romano durante il 1° trimestre del 1899
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 321 - 322
Astronomia

P. Tacchini
Sulla distribuzione in latitudine delle facole e macchie solari osservate all'Osservatorio del Collegio Romano nel 4° trimestre del 1898
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 322 - 323
Astronomia

E. Millosevich
Osservazioni della nuova Cometa 1899 L Swift e del nuovo Pianeta Coggia EL 1899
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 323 - 323
Astronomia

F. Klein
Sulla risoluzione delle equazioni di sesto grado
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 324 - 324
Matematica

Augusto Righi
Intorno alla questione della produzione di un campo magnetico, per opera di un raggio luminoso polarizzato circolarmente
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 325 - 326
Fisica

Guido Pellizzari
Sulla preparazione di alcune idrazidi e sui loro prodotti di trasformazione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 327 - 332
Chimica

Giuseppe Bruni
Sui fenomeni crioidratici nelle soluzioni degli isomeri enantiomorfi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 332 - 335
Chimica

C. Viola
Per la asimmetria dei cristalli
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 336 - 344
Cristallografia

Federico Millosevich
Celestina di Strongoli (Calabria)
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 344 - 346
Cristallografia

Carlo Riva
Brochantite di Rosas (Sulcis)
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 347 - 348
Mineralogia

D. Lo Monaco, L. Panichi
L'azione dei farmaci antiperiodici sul parassita della malaria. Prima Nota
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 348 - 353
Fisiologia

Antonio Favaro
Intorno all'autografo galileiano del "Discorso sul flusso e reflusso del mare" nuovamente ritrovato nella Biblioteca Vaticana
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 353 - 360
Storia della scienza

Luigi Bianchi
Sulle trasformazioni delle superficie a curvatura costante positiva. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 371 - 377
Matematica

G. Guglielmo
Sui raggi catodici, sui raggi Rontgen e sulle dimensioni e la densità degli atomi. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 378 - 385
Fisica

Luigi Palazzo
Confronti degli strumenti magnetici italiani con quelli degli osservatori di Parc Saint-Maur e di Kew
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 386 - 392
Fisica terrestre

A. Piccinini
Studi intorno alla costituzione degli alcaloidi del melagrano
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 392 - 398
Chimica

A. Angeli
Sopra alcuni nitrocomposti non saturi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 398 - 400
Chimica

C. Viola
Per l'anortite del Vesuvio. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 400 - 404
Cristallografia

Olinto Marinelli
Osservazioni geologiche sopra i terreni secondari del gruppo del M. Judica in Sicilia
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 404 - 412
Geologia

A. Benedicenti, Oreste Polledro
Sulla natura e sulla azione fisiologica del veleno dello Spelerpes fuscus
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 413 - 418
Fisiologia

P. Tacchini
Sulla distribuzione in latitudine delle protuberanze solari osservate al R. Osservatorio del Collegio Romano durante il 1° trimestre del 1899
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 421 - 422
Astronomia

L. Balbiano
Sui prodotti di ossidazione dell'acido canforico. Nota X
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 422 - 427
Chimica

G. Struever
I giacimenti minerali di Saulera e della Rocca Nera alla Mussa in Val d'Ala
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 427 - 434
Mineralogia

A. Bignami, B. Grassi
Ulteriori ricerche sulla malaria. IV Nota
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 434 - 438
Zoologia medica

Paolo Straneo
Sulle funzioni reali di una variabile
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 438 - 442
Matematica

Luigi Palazzo
Confronti degli strumenti magnetici italiani con quelli degli Osservatori di Parc Saint-Maur e di Kew
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 443 - 447
Fisica terrestre

A. Cancani
Sopra alcune obbiezioni sollevate contro il sismometrografo a registrazione veloce-continua
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 447 - 450
Fisica terrestre

A. Minozzi
Di una modificazione al picnometro di Sprengel
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 450 - 452
Chimica fisica

Roberto Salvadori
Sopra la forza elettromotrice di alcuni sistemi di pile a concentrazione e di pile rame-zinco con solventi organici
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 452 - 454
Fisica

G. Bruni, F. Gorni
Soluzioni solide e miscele isomorfe fra composti a catena aperta, saturi e non saturi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 454 - 463
Chimica

C. Viola
Per l'anortite del Vesuvio. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 463 - 469
Cristallografia

F. Kiesow
Sul metodo di studiare i sentimenti semplici
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 469 - 473
Psicologia sperimentale

Pietro Tacchini
Sulla distribuzione in latitudine delle facole e macchie solari osservate al R. Osservatorio del Collegio Romano nel 1° trimestre 1899
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 483 - 484
Astronomia

Luigi Bianchi
Sulle nuove trasformazioni delle superficie curvatura costante. Nota III
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 484 - 489
Matematica

C. Viola
Per l'anortite del Vesuvio. Nota III
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 490 - 497
Cristallografia

Giuseppe Vigo
Stadio petrografico su alcune rocce della Carnia
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 497 - 503
Petrografia

P. Alessandrello, A. Andreocci
Sulla scissione dell'acido isosantonoso inattivo nei suoi antipodi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 503 - 505
Chimica

Filippo Bottazzi
Sulle proprietà dei nucleoproteidi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 505 - 513
Fisiologia

P. Burgatti
Sopra alcune formole fondamentali relative alle congruenze di rette
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 515 - 520
Matematica

Francesco Morano
Marea atmosferica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 521 - 528
Meteorologia

G. Bellagamba
Sull'influenza della pressione barometrica nelle determinazioni della componente orizzontale del magnetismo terrestre
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 529 - 534
Fisica terrestre

C. Viola
Sopra alcuni minerali italiani
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 535 - 542
Cristallografia

G. De Angelis d'Ossat, A. Verri
Contributo allo studio del Miocene nell'Umbria
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 543 - 550
Geologia

P. Chiarini, M. Gatti
Ricerche sugli organi biofoto genetici dei pesci. Parte I. Organi di tipo ghiandolare
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 551 - 556
Anatomia

B. Grassi
Ancora sulla malaria
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 559 - 561
Zoologia

Gino Fano
Un teorema sulle varietà algebriche a tre dimensioni con infinite trasformazioni proiettive in sè
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 562 - 565
Matematica

C. Viola
Sopra alcuni minerali italiani
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 565 - 570
Cristallografia

G. Bruni, F. Gorni
Soluzioni solide e miscele isomorfe fra composti a catena aperta, saturi e non saturi. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 570 - 579
Chimica

F. Calzolari, F. Garelli
Sul comportamento crioscopico di sostanze aventi costituzione simile a quella del solvente.Nota IV
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 579 - 590
Chimica

A. Silvestri
Una nuova località di Eliipsoidina ellipsoides
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 590 - 596
Paleontologia

Pio Mingazzini
Osservazioni generali sul modo di adesione dei Cestodi alla parete intestinale
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 597 - 603
Zoologia medica

Felice Supino
Osservazioni sopra l'anatomia degli Pseudoscorpioni
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 8 (1899) 1, pp. 604 - 608
Anatomia



versione elettronica
ATTI DELLA REALE ACCADEMIA DEI LINCEI. RENDICONTI.CLASSE DI SCIENZE FISICHE MATEMATICHE E NATURALI
e-mail: redazione@lincei.it