ATTI DELLA REALE ACCADEMIA DEI LINCEI. RENDICONTI


CLASSE DI SCIENZE FISICHE MATEMATICHE E NATURALI


Serie 5 - Volume 28 (1919) - Fasc. 2

R. Pirotta
Osservazioni sul fiore dell'Olivo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 3 - 0
Biologia vegetale

Orazio Lazzarino
Sopra alcuni casi singolari nella teoria dei giroscopi asimmetrici pesanti. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 9 - 0
Meccanica

G. Armellini
Osservazioni fotometriche sopra la "Nova Aquilae" e su Giove
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 14 - 19
Astronomia

Elena Freda
Sulla teoria elettronica delle forze elettromagnetiche. Nota III
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 20 - 24
Fisica

Gustavo Sannia
Classe derivata di una funzione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 25 - 26
Matematica

Filippo Sibirani
Sopra due classi di curve gobbe
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 26 - 30
Matematica

Guido Cusmano
Trasformazione di cicloesanoni in pirocatechine
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 30 - 33
Chimica

Mario Tenani
Sulla determinazione delle proprietà d'un apparecchio aereo durante il volo in funzione della densità attuale dell?aria
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 34 - 38
Fisica

E. Gley
A proposilo di una comunicazione "Sur l'action hémolytique du sang des jeunes anguilles encore transparentes"
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 39 - 41
Fisiologia

G. Amantea, T. Rinaldini
Ricerche sulla secrezione spermatica. V: Osservazioni sulla secrezione spermatica dell'uomo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 41 - 45
Fisiologia

Arrigo Mazzucchelli
Sopra una dimostrazione termodinamica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 47 - 51
Chimica fisica

Riccardo Arnò
L'"audion" come rivelatore di azioni elettrostatiche
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 51 - 53
Fisica

G. Buglia
Ricerche sulla natura del veleno dell?anguilla. I: L?ittiotossico è termostabile
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 54 - 58
Fisiologia

G. Amantea, T. Rinaldini
Ricerche sulla secrezione spermatica. VI: Osservazioni sulla secrezione spermatica dell'uomo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 59 - 64
Fisiologia

Annibale Comessatti
Sopra una disuguaglianza fra i generi di una superficie algebrica. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 65 - 68
Matematica

Alessandro Terracini
Sui sistemi coniugati permanenti nelle deformazioni di una superfìcie
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 69 - 72
Matematica

Virgilio Polara
Sulla costituzione delle radiazioni catodiche nel tubo Coolidge
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 73 - 78
Fisica

F. Vercelli
Sulla oscillazione barometrica annua
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 78 - 82
Fisica terrestre

Vincenzo Paolini
Sui carvomentoli isomeri e sulla scissione del carvomentolo inattivo negli antipodi ottici
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 82 - 85
Chimica

Pietro Saccardi
Pìrrolo e melanuria
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 85 - 89
Chimica biologica

G. Ponte
La catastrofica esplosione dello Stromboli
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 89 - 94
Vulcanologia

E. Cabano
L'Erigeron Karwinskianus var. mucronatus è apogamo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 94 - 96
Embriologia vegetale

G. Buglia
Ricerche sulla natura del veleno dell?anguilla. II: Sulla dializzabilità dell?ittiotossico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 97 - 101
Fisiologia

Giovanni Sani
Intorno all?attività riduttrice delle radici delle graminacee: la riduzione del nitrato di calcio per le radici delle graminacee. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 99 - 201
Chimica Fisiologica

M. Camis
La glicosuria fisiologica nell?uomo sottoposto a rarefazione atmosferica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 101 - 105
Fisiologia

G. Amantea
Ricerche sulla secrezione spermatica. VII: Considerazioni generali sulla secrezione normale del cane e dell?uomo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 105 - 108
Fisiologia

P. Ferretti
Un caso notevole di risonanza torsionale
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 108 - 113
Meccanica

G. Bosinelli, C. Ravenna
Sulla trasformazione dell'asparagina nel dipeptide dell'acido aspartico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 113 - 117
Chimica

A. Costantino
Dispositivo per la determinatone volumetrica di piccole quantità di anidride carbonica, spostandola dai liquidi, mediante una forte corrente di aria, a temperatura e pressione ordinarie
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 118 - 121
Chimica fisiologica

Annibale Comessatti
Sopra una disuguaglianza fra i generi di una superficie algebrica. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 123 - 127
Matematica

Mauro Picone
Le equazioni alle variazioni, per cause perturbatrici variabili, nel concetto di Volterra di variazione prima per una funzione di linea
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 127 - 131
Meccanica

S. Salaghi
Della volgarizzazione ed applicazione della fìsica-matematica in medicina. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 131 - 134
Matematica applicata

Vincenzo Paglini
Sui corvomentoli isomeri e sulla scissione del carvomegtolo inattivo negli antipodi ottici. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 134 - 137
Chimica

G. Bosinelli, C. Ravenna
Sulla trasformazione del malato ammonico nel dipeptide dell'acido aspartico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 137 - 139
Chimica

S. Franchi
Sul grande sviluppo dei ghiacciai plistocenici della Majella
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 139 - 143
Geologia

Michele Gortani, Paolo Vinassa de Regny
La trasgressione neocarbonifera nelle Alpi Carniche e nelle Caravanche
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 143 - 146
Geologia

G. Gola
Sulla presenza, nelle piante, di composti ematoidi di ferro. Nota III
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 146 - 150
Fisiologia vegetale

Nazareno Strampelli
Esperienze intorno alla carie (Til Caries) del frumento
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 151 - 153
Patologia vegetale

Luigi Bianchi
Sulle superficie spirali. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 155 - 163
Matematica

Emile Borel
Sur les ensembles effeetivement énumérables et sur les définitions effectives
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 163 - 165
Matematica

Q. Majorana
Sulla gravitazione. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 165 - 174
Fisica

Umberto Crudeli
Sulle onde progressive, di tipo permanente, oscillatorie (seconda approssimazione). Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 174 - 178
Meccanica

Rocco Serini
Deviazione dei raggi luminosi in un campo elettrico o magnetico uniforme, secondo la teoria dt Einstein
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 178 - 183
Meccanica

S. Sàlaghi
Della volgarizzazione ed applicazione della fisica-matematica in medicina.Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 183 - 185
Matematica applicata

R. Ciusa
Ricerche sulla stricnina e brucina. Nola VI
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 185 - 187
Chimica

Michele Giua
Ricerche sopra i nitroderivati aromatici. VIII: Azione della fenilidrazina sul trinitro-p-xilene e sugli eteri del 2,4, 6-trinitro-m-cresolo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 188 - 189
Chimica

V. Paolini
Sui prodotti di riduzione del pulegone: il pulegolo. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 190 - 192
Chimica

U. Panichi
Ricerche pirografiche sul vulcano di Roccamonfina
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 193 - 196
Petrografia

Vittorio Peglion
La forma ascofora (Microsphaera quercina) dell'oidio della quercia nel Bolognese
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 197 - 198
Patologia vegetale

Armando Albanese
Ricerche sperimentali, sulle cause che determinano la refrattarietà nei trapianti. V: Nuove ricerche sulla azione disintegratrice del siero di sangue di una specie animale per le proteine dei tessuti (nervi) di altra specie
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 202 - 206
Patologia

Giulio Cotronei
Correlazioni e differenziazioni. Nota III
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 206 - 209
Biologia

Antonino Pais
La fase di eccitamento nello stimolo da raggi X.
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 210 - 213
Fisiologia

Luigi Bianchi
Sulle superficie spirali. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 215 - 221
Matematica

Q. Majorana
Sulla gravitazione. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 221 - 223
Fisica

Giulio Andreoli
Un teorema su certe equazioni funzionali e sua interpretazione meccanica
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 223 - 229
Matematica

Rocco Serini
Deformazioni simmetriche del suolo elastico. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 229 - 234
Meccanica

F. Cherchi, M. Giua
Ricerche sopra i nitroderivati aromatici. IX: Sul comportamento del trinitroanisolo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 234 - 235
Chimica

V. Paolini
Sui prodotti di riduzione del pulegone: il pulegolo. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 236 - 239
Chimica

M. Padoa
Calori di fusione, velocità di cristallizzazione ed affinità chimica nei cristalli
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 239 - 243
Chimica fisica

Giovanni Sani
Intorno alla attività riduttrice delle radici delle graminacee: la riduzione del nitrato di calcio per le radici delle graminacee. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 244 - 247
Chimica fisiologica

Antonino Pais
Radioeccitamento degli organi ematopoietici nella malaria
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 248 - 250
Fisiologia

Luigi Brusotti
Un teorema sui fasci reali di curve algebriche
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 251 - 253
Matematica

E. Bompiani
Invarianti e covarianti metrici nelle deformazioni di specie superiore delle superficie. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 254 - 258
Matematica

Orazio Lazzarino
Sopra alcuni casi singolari nella teoria dei giroscopi asimmetrici pesanti. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 259 - 263
Meccanica

Mauro Picone
Nuove regole per la riduzione degli integrali multipli generalizzati di Riemann. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 263 - 267
Matematica

Rocco Sbrini
Deformazioni simmetriche del suolo elastico. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 268 - 271
Meccanica

Lucio Silla
Sopra i moti di precessione regolare del giroscopio simmetrico pesante
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 271 - 276
Meccanica

C. Trabacchi
La relazione fra l'effetto Corbino e l'effetto Hall al variare del campo magnetico e della temperatura
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 276 - 281
Fisica

Michele Giua
Ricerche sopra i nitroderivati aromatici. X: Sulla nitrazione del tintolo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 282 - 284
Chimica

A. Pelloux
La sellaite dei marmo di Carrara
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 284 - 287
Mineralogia

R. Perotti
Contribuzioni alla conoscenza dell?"arrabbiaticcio" o "calda-fredda" dei terreni
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 288 - 292
Batteriologia agraria

G. Buglia
Ricerche sulla natura del veleno dell'anguilla. III: Nuovi esperimenti sulla termostabilità dell?ittiotossico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 293 - 295
Fisiologia

Augusto Righi
Sulla teoria elettronica delle forze elettromagnetiche
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 305 - 307
Fisica

Corrado Segre
Un principio di riduzione nello studio delle corrispondenze algebriche
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 308 - 312
Matematica

Q. Majorana
Sulla gravitazione. Nota III
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 313 - 317
Fisica

E. Bompiani
Invarianti e covarianti metrici nelle deformazioni di specie superiore delle superfìcie. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 317 - 321
Matematica

Luigi Brusotti
Sulle curve piane algebriche reali prive di punti reali
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 322 - 324
Matematica

B. Caldonazzo
Sul moto di un vortice puntiforme. Nota III
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 325 - 329
Idromeccanica

Orazio Lazzarino
Sopra alcuni casi singolari nella teoria dei giroscopi asimmetrici pesanti. Nota III
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 329 - 333
Meccanica

Attilio Palatini
Spazi a tre dimensioni con una curvatura nulla e le altre due eguali ed opposte
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 334 - 338
Matematica

Mauro Picone
Nuove regole per la riduzione degli integrali multipli generalizzati di Riemann. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 339 - 342
Matematica

Rocco Serini
Deformazioni simmetriche dei corpi elastici
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 343 - 347
Meccanica

Alessandro Amerio
Nuovo calcolo dell'assorbimento totale dell'atmosfera solare
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 348 - 350
Astronomia

Ernesto Drago
Sull'attrito interno del cobalto in campo magnetico variabile. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 351 - 354
Fisica

G. C. Trabacchi
Curve caratteristiche e consumo di potenza negli interruttori funzionanti nel circuito primario di rocchetti di induzione
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 354 - 358
Fisica

F. Eredia
La distribuzione della temperatura sulle pendici dell'Etna
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 359 - 363
Meteorologia

Michele Giua
Ricerche sopra i nitroderivati aromatici. XI: Azione dell?idrato d?idrazina sopra i nitrocomposti aromatici
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 363 - 365
Chimica

R. Ciusa
Sopra alcuni sali a struttura p-o-, e m-chinoide
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 366 - 371
Chimica

M. Padoa
Sulle azioni fotochimiche nei cristalli ottenute mediante la luce polarizzata
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 372 - 377
Chimica

E. Repossi
Ritrovamento di fossili nella dolomia del M. Gazzo presso Sestri Ponente
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 378 - 382
Geologia

P. Savini
Il problema dell?evoluzione dell'idrografia carsica sotterranea. Nota
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 383 - 387
Geologia

G. Buglia
Ricerche sulla natura del veleno dell?anguilla. IV : Nuovi esperimenti sulla dializzabilità dell?ittiotossico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 388 - 392
Fisiologia

D. Maestrini
Contributo alla conoscenza degli enzimi. I: Amitasi dell'orzo germogliato
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 393 - 394
Fisiologia

Sergio Sergi
Metodo per la determinazione dei piani del cranio
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 395 - 398
Biologia

Vittorio Peglion
Intorno al comportamento di alcune varietà di Frumento rispetto alla Carie
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 398 - 400
Patologia vegetale

Francesco Pintimalli
Sull?infettività del sangue dei polli affetti da tumori sperimentali
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 401 - 403
Patologia

G. Amantea
Sulla secrezione spermatica. VIII: Alcune osservazioni su cani castrati e su cani sottoposti a escissione parziale dei deferenti
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 403 - 407
Fisiologia

Gino Loria
Evangelista Torricelli nella storia della geometria
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 409 - 415
Storia della matematica

Quirino Majorana
Sulla gravitazione. Nota IV
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 416 - 421
Fisica

Orazio Lazzarino
Sul moto dei giroscopi asimmetrici pesanti nel caso in cui l'invariante principale S è costantemente nullo. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 422 - 426
Meccanica

Mauro Picone
Nuove regole per la riduzione degli integrali multipli generalizzati di Riemann. Nota III
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 426 - 428
Matematica

Gustavo Sannia
Risoluzione dell'equazione di Fredholm con serie assolutamente sommabili del Borel
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 429 - 433
Matematica

Ernesto Drago
Sull'attrito interno del cobalto in campo magnetico variabile. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 434 - 438
Fisica

P. Savini
Il problema dell?evoluzione dell'idrografia carsica sotterranea. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 438 - 443
Geologia

G. Buglia
Ricerche sulla natura del veleno dell'anguilla. V: Azione tossica della bile di anguilla
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 443 - 448
Fisiologia

Primo Dorello
Sopra lo sviluppo della porzione metencefalica del nucleo vescicolare
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 449 - 451
Anatomia

G. Amantea
Ricerche sulla secrezione spermatica. IX: Il rendimento del testicolo e della prostata nei rapporti con la massa dell'organo
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 452 - 455
Fisiologia

S. Baglioni
contributo alla conoscenza degli enzimi. II: la proteasi e la lipasi dell'orzo germogliato
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 456 - 458
Fisiologia

Gaetano Bompiani
Osservazioni istopatologiche sulla roseola del tifo esantematico
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 459 - 464
Patologia

A. Clementi
Sulla funzione di secrezione interna restauratrice della mucosa intestinale durante la digestione e l'assorbimento dei lipoidi
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 465 - 468
Fisiologia

C. F. Parona
Titonico e Cretacico nell?isola di Capri: revisione dei fossili dei calcari coralligeni
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 473 - 479
Geologia

Q. Majorana
Sulla gravitazione. Nota V
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 480 - 489
Fisica

Orazio Lazzarino
Sul moto dei giroscopi asimmetrici pesanti nel caso in cui l'invariante principale S è costantemente nullo. Nota II
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 489 - 493
Meccanica

Mauro Picone
Nuove regole per la riduzione degli integrali multipli generalizzati di Riemann. Nota IV
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 494 - 498
Matematica

G. Checchia-Rispoli
Osservazioni geologiche sul monte Gargano . Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 499 - 502
Geologia

A. Pelloux
Cenni descrittivi sulla morfolite di Castiglioncello
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 503 - 505
Geologia

A. Trotter
Della supposta partenocarpia del nocciuolo e dei suoi eventuali caratteri: osservazioni ed esperienze. Nota I
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 505 - 508
Biologia vegetale

D. Maestrini
Contributo alla conoscenza degli enzimi. III: L?invertasi ed altri fermenti dell?orzo germogliato
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 509 - 511
Fisiologia

Giulio Cotronei
Correlazioni e differenziazioni (sul "Triton cristatus"). Nota IV
Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 5, v. 28 (1919) 2, pp. 511 - 513
Biologia



versione elettronica
ATTI DELLA REALE ACCADEMIA DEI LINCEI. RENDICONTI.CLASSE DI SCIENZE FISICHE MATEMATICHE E NATURALI
e-mail: redazione@lincei.it